ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Robbie Williams e lo sfogo sulla malattia dei genitori: "Non sono pronto per questo"-Trump contro Powell: "Terribile capo Fed, ma suo licenziamento improbabile"-Aigab su tassa soggiorno Roma, serve proroga di un mese, piattaforma Gecos non funziona-Startup, Digithon: "Svelate le 100 idee per il futuro che parteciperanno alla maratona digitale"-Ravenna, 17enne accoltellato da un coetaneo: la lite per apprezzamenti sulla sorella della vittima-Tor Vergata, a Open Day 2025 grande affluenza di futuri studenti -I giovani ora riscrivono la socialità, oltre 3 su 4 prediligono incontrarsi in luoghi fisici-Caso Garlasco, consulente Poggi: "Sulla garza nessun profilo completo di Dna"-Mamme vip, allenamento in gravidanza e pressione social: il corpo post-parto è polemica-Biker estremo star dei social precipita per 200 metri, trovato morto Andreas Tonelli-Raid Israele in Siria "per salvare i Drusi": ecco chi sono-Robotica, Resmini (a.Quantum): "Per Acea è tassello fondamentale di innovazione"-Robotica, Metta (Iit): "Fondamentale per supporto a infrastrutture critiche"-Welfare, Neopharmed Gentili rafforza l’impegno Esg: persone al centro, tutela degli animali e dell'ambiente-Bilancio Ue, von der Leyen presenta proposta: "2mila miliardi per una nuova era"-Acqua fredda o a temperatura ambiente? Come è meglio berla quando fa molto caldo-La polizia 'bacchetta' Emma Watson, 6 mesi di stop alla guida per eccesso di velocità-Sla, Regione Basilicata e Aisla insieme a sostegno di pazienti e famiglie-Stranger Things, uscito il teaser della stagione conclusiva: tutto quello che sappiamo-US Open 2025, Sinner guida l'entry list. Dove vederli in tv (anche in chiaro)

E se la soluzione alla fame nel mondo fosse creare il cibo dall’elettricità?

Condividi questo articolo:

Una squadra di scienziati finlandesi ha appena compiuto un passo verso il futuro degli alimenti sviluppando un metodo per produrre cibo dall’elettricità

Si chiama Food From Electricity Project il progetto creato dalla collaborazione tra la Lappeenranta University of Technology (LUT) e il VTT Technical Research Centre of Finland  che ha permesso ai ricercatori finlandesi di creare un gruppo di proteine monocellulari che sono abbastanza nutrienti da essere servite come pasto, usando un sistema alimentato da energia rinnovabile. L’intero processo di creazione di questo cibo sintetico richiede solo elettricità, acqua, anidride carbonica e microbi. 

Dopo aver esposto le materie prime all’elettrolisi in un bioreattore, il processo genera una polvere (la consistenza può anche essere modificata alterando i microbi utilizzati nella produzione) che contiene più del 50% di proteine e il 25% circa di carboidrati –.

Per far diventare questa scoperta più «reale», ora si deve ottimizzare il sistema perché attualmente un bioreattore della dimensione di una tazzina di caffè ci mette circa due settimane per produrre un grammo di proteine, quindi questo è il momento dello sviluppo della tecnologia.

I ricercatori hanno previsto che ci vorrà circa un decennio prima che sia disponibile una forma più efficiente del sistema, che abbia inoltre una capacità commerciale che gli permetta di essere a posto sia in termini legislativi che di tecnologia del processo.

L’impatto potenziale di alimenti prodotti utilizzando l’elettricità è imponente e ha due obiettivi principali. Il primo è quello di alimentare le persone che muoiono di fame e fornire una fonte di cibo in aree non adatte alla produzione agricola – la macchina, funzionando anche indipendentemente dai fattori ambientali, potrebbe alimentare le persone in modo costante. Il secondo è quello di aiutare a ridurre le emissioni globali, diminuendo la domanda di bestiame da macello e delle colture necessarie per alimentarlo – attualmente, l’industria della carne rappresenta tra il 14% e il 18% delle emissioni globali di gas a effetto serra.
Dieci anni possono sembrare molti, ma vale la pena di aspettare.

Questo articolo è stato letto 40 volte.

alimentazione, ambiente, cibo, elettricità, Food from electricity, tecnologia

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net