ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Romano (Sigenp): "Solo 1 farmaco per bambini su 3 testato con studi ad hoc"-De Martino: "Io e Gerry Scotti? Due commercianti su stessa strada, fortunatamente affollata"-Atenei in 'coopetizione', a Milano convegno annuale Codau-Sinner nel mirino di Fedez, la strofa controversa: "Ha l'accento di Hitler"-Università, Scuttari (Codau): "A confronto su 'coopetizione', collaborare anche quando si compete"-Cinema: è morto l'attore Robert Redford-È morto Robert Redford, la leggenda di Hollywood aveva 89 anni-Pipì nella zuppa, due 17enni condannati a risarcire catena hotpot per 284mila euro-Inchiesta urbanistica Milano, Riesame su Scandurra: "Non c'è prova di un patto corruttivo"-Gianni Gallucci: "Il Giappone rappresenta un mercato chiave per il settore delle calzature"-Mobilità, Giaconia (Regionale): "Convincere chi oggi sceglie auto a salire su nuovi treni"-Chiesi, nel primo semestre ricavi in crescita a 1,86 mld (+13,2%)-Torino, scomparsa la 20enne Sofia Napolitano: l'appello della famiglia-Biden, nuova vita da 'disoccupato': niente discorsi a pagamento e debiti da 800mila euro-Finals, certezza non solo per Sinner: Errani e Paolini qualificate nel doppio-Alimenti, presentato docufilm 'World Without Cows': un mondo senza allevamenti-Mobilità, Perna (Amazon): "Confermato impegno zero emissioni entro il 2040"-Sostenibilità, Fontana (Conai): "Economia circolare e mobilità green per città del futuro"-Sala: "San Siro? Accordo con Inter e Milan". Ora il Consiglio comunale deciderà sulla vendita-Endometriosi, nuova pillola disponibile in Italia e rimborsata dal Ssn

Dimostrata l’esistenza di una nuova forma di materia

Condividi questo articolo:

Molti decenni fa, gli scienziati avevano teorizzato la possibilità di uno strano materiale chiamato excitonium

I ricercatori della University of Illinois hanno annunciato l’entusiasmante scoperta di una nuova forma di materia: l’excitonium. Questo materiale è costituito da una specie di bosone, una particella composita che potrebbe consentire alla materia di agire come superfluido, superconduttore o anche come cristallo elettronico isolante.

Il professore di fisica Peter Abbamonte e il suo team hanno lavorato insieme ai colleghi dell’Illinois, della University of California, Berkeley e della University of Amsterdam per dimostrare una volta per tutte l’esistenza di questo strano e misterioso tipo di materia teorizzato più di 50 anni fa – hanno descritto il loro metodo di rilevazione sulla rivista Science.

L’excitonium è un condensato composto da eccitoni, che sono ciò che si ottiene quando si combinano gli elettroni fuggiti e i «buchi» che hanno lasciato. Questo accattivante accoppiamento quantomeccanico è possibile perché, nei semiconduttori, gli elettroni sul bordo di un livello di energia in un atomo sono in grado, una volta eccitati, di saltare nel livello di energia successivo, lasciando un «buco» nel livello precedente. Questo buco si comporta come una particella caricata positivamente, attirando l’elettrone caricato negativamente che fuoriesce.

Fino ad ora, gli scienziati non avevano avuto gli strumenti sperimentali necessari per distinguere con certezza se stessero rilevando eccitoni o un’altra fase analoga della materia. Usando una tecnica innovativa, tuttavia, questo team di ricerca è stato in grado di misurare definitivamente, per la prima volta, le eccitazioni collettive delle particelle bosoniche a bassa energia, gli elettroni accoppiati e i buchi, indipendentemente dalla loro quantità di moto. In altre parole, questa è stata la prima osservazione di una fase soft del plasmone (https://it.wikipedia.org/wiki/Plasmone), che è il precursore della condensazione dell’eccitone.

Dopo tutti questi anni da quando il termine «excitonium» è stato coniato e dopo tanti sforzi per dimostrare la sua esistenza, finalmente si è riusciti nell’impresa.
Ora il nuovo materiale sarà studiato. Ovviamente, come superconduttore e superfluido, l’excitonium, con il suo incredibile potenziale, potrebbe essere utilizzato per l’ulteriore sviluppo di tecnologie esistenti.

Questo articolo è stato letto 27 volte.

excitonium, materiale, materiali, plasmone, Scoperta, superconduttore, superfluido, tecnologia, University of Illinois

Comments (52)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net