ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"-Caso Resinovich, nuova perquisizione in casa Visintin-Striscione 'per Claris Riccardo' davanti ministero Giustizia, notata donna fuggire-Patronato Inca Cgil a Bruxelles per parlare di mobilità internazionale e diritti sociali

Cercasi radioastronomo per FAST, il più grande telescopio del mondo

Condividi questo articolo:

La Cina vuole che FAST indaghi sulla materia oscura, sull’energia oscura e sui dati imprevisti: sta cercando qualcuno che lo possa fare ma per ora la posizione è ancora aperta

La Cina offre uno stipendio di circa 1,2 milioni di dollari all’anno ad un astronomo per lavorare con il più grande radiotelescopio del mondo, situato in una zona remota della Cina meridionale. Il telescopio, chiamato FAST (acronimo di «Five hundred meter Aperture Spherical Telescope», ovvero: telescopio sferico con apertura di cinquecento metri) è quasi il doppio del secondo più grande telescopio del mondo, quello di Arecibo in Porto Rico, gestito dagli Stati Uniti.

I giornali cinesi dicono che la Cina sta cercando uno straniero per far funzionare il FAST perché nessun astronomo cinese ha mai gestito una struttura di questa complessità e di questa dimensione.

La posizione, aperta da maggio, non è stata ancora coperta perché finora nessun candidato qualificato ha fatto domanda: probabilmente dipende dai requisiti troppo rigorosi che accompagnano l’annuncio, che includono almeno 20 anni di esperienza nel campo, una cattedra o un ruolo senior di altrettanto prestigio in un’università o in un istituto di ricerca, e una precedente esperienza di manager con ruolo di rilievo in un progetto di radioastronomia telescopica di grande importanza.

A quanto dichiarato dall’astronomo che ha lavorato alla scoperta dell’energia oscura ci sono circa 40 astronomi in tutto il mondo che soddisfano tali qualifiche, visto che la radioastronomia è un ambito relativamente ristretto rispetto ad altre discipline astronomiche. Un altro motivo per la difficoltà nel trovare uno scienziato è che molti non sono del tutto convinti del potenziale di FAST: rispetto al telescopio analogico Arecibo, FAST ha una dimensione maggiore ma mentre Arecibo può anche trasmettere onde radio per identificare gli asteroidi e altri obiettivi vicini alla Terra, FAST è solo uno strumento passivo, progettato per raccogliere segnali – potenzialmente dalle civiltà aliene.

Di fatto, però, FAST ha un enorme potenziale scientifico e potrebbe produrre alcuni dati davvero interessanti su misteri noti come l’energia oscura e la materia oscura, oltre ad altre scoperte inaspettate. Vedremo quanto ci metterà la Cina a trovare il suo candidato.

Questo articolo è stato letto 192 volte.

astronomia, Cina, fast, spazio, telescopio

Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net