ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Blitz proPal all'università di Pisa, parla il prof. aggredito: "Spintoni e libro strappato, poi un pugno"-Bjk Cup, Paolini e Cocciaretto non sbagliano. L'Italia batte la Cina e vola in semifinale-Quando Robert Redford criticò Trump: "Degrada tutto quello tocca, attacchi da dittatore"-Trump, il giornalista e la domanda sugli affari: "Stai zitto"-Mondiali pallavolo, l'Italia cade contro il Belgio al tie-break-Robert Redford, la vita privata segnata da amori e tragedie-Depistaggio Cucchi, giudici Appello: "Intento dei carabinieri era restituire una realtà di comodo"-"Lauti dov'è?": Inter, Thuram e compagni scoprono così l'infortunio di Lautaro Martinez-Fvg Via dei Sapori lancia Corso di formazione per ristorazione all'Its Academy Udine-Assolavoro: in 1° sem. 2025 boom assunti a tempo indeterminato da agenzie per il lavoro-Arca Fondi e Itinerari Previdenziali disegnano il futuro dei fondi pensione-Social vietati ai minori di 16 anni, Onorato: "Facciamo tornare i ragazzi a giocare"-Robert Redford, la foto con Gianni Minà e Fidel Castro: la storia-Blitz proPal all'Università di Pisa, docente finisce al pronto soccorso-Milano, abusi su allieve minorenni: arrestato istruttore di equitazione-Meteo, caldo anomalo con picchi di 34° fino al prossimo fine settimana-Cultura, nuova mostra de La Galleria Bper 'Il tempo della scrittura'-Coppa Davis, il servizio da ping-pong di Piros diventa l'ace dell'anno-Spagna, vola il Pil: +2,7% nel 2025, oltre 3-4 volte più alto dei partner Ue-Incidente in Tanzania, morte alcune suore. Farnesina: "Tra loro un'italiana"

Cercasi radioastronomo per FAST, il più grande telescopio del mondo

Condividi questo articolo:

La Cina vuole che FAST indaghi sulla materia oscura, sull’energia oscura e sui dati imprevisti: sta cercando qualcuno che lo possa fare ma per ora la posizione è ancora aperta

La Cina offre uno stipendio di circa 1,2 milioni di dollari all’anno ad un astronomo per lavorare con il più grande radiotelescopio del mondo, situato in una zona remota della Cina meridionale. Il telescopio, chiamato FAST (acronimo di «Five hundred meter Aperture Spherical Telescope», ovvero: telescopio sferico con apertura di cinquecento metri) è quasi il doppio del secondo più grande telescopio del mondo, quello di Arecibo in Porto Rico, gestito dagli Stati Uniti.

I giornali cinesi dicono che la Cina sta cercando uno straniero per far funzionare il FAST perché nessun astronomo cinese ha mai gestito una struttura di questa complessità e di questa dimensione.

La posizione, aperta da maggio, non è stata ancora coperta perché finora nessun candidato qualificato ha fatto domanda: probabilmente dipende dai requisiti troppo rigorosi che accompagnano l’annuncio, che includono almeno 20 anni di esperienza nel campo, una cattedra o un ruolo senior di altrettanto prestigio in un’università o in un istituto di ricerca, e una precedente esperienza di manager con ruolo di rilievo in un progetto di radioastronomia telescopica di grande importanza.

A quanto dichiarato dall’astronomo che ha lavorato alla scoperta dell’energia oscura ci sono circa 40 astronomi in tutto il mondo che soddisfano tali qualifiche, visto che la radioastronomia è un ambito relativamente ristretto rispetto ad altre discipline astronomiche. Un altro motivo per la difficoltà nel trovare uno scienziato è che molti non sono del tutto convinti del potenziale di FAST: rispetto al telescopio analogico Arecibo, FAST ha una dimensione maggiore ma mentre Arecibo può anche trasmettere onde radio per identificare gli asteroidi e altri obiettivi vicini alla Terra, FAST è solo uno strumento passivo, progettato per raccogliere segnali – potenzialmente dalle civiltà aliene.

Di fatto, però, FAST ha un enorme potenziale scientifico e potrebbe produrre alcuni dati davvero interessanti su misteri noti come l’energia oscura e la materia oscura, oltre ad altre scoperte inaspettate. Vedremo quanto ci metterà la Cina a trovare il suo candidato.

Questo articolo è stato letto 193 volte.

astronomia, Cina, fast, spazio, telescopio

Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net