ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gaza, Trump: "Israele ha detto sì a tregua di 2 mesi, Hamas accetti"-Caldo record non molla l'Italia, 18 città da bollino rosso oggi e domani-Ucraina, primo colloquio Putin-Macron dopo 3 anni. Stop Usa a missili per Kiev-Ronnie Coleman ricoverato, la leggenda del body building "in condizioni complesse"-Real Madrid-Juve 1-0, bianconeri eliminati negli ottavi del Mondiale per club-Alice Neri, a tre anni dalla sua morte sabato i funerali nel Modenese-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 1 luglio-Terrorismo, ok Corte Suprema Argentina a estradizione ex Br Bertulazzi in Italia-Roma, bus in fiamme sulla Prenestina: vetri rotti e facciata annerita-Wimbledon, Zverev flop: battuto da Rinderknech al primo turno-Roma, 27enne ucciso a coltellate sulla Colombo: fermato un ragazzo-A Ostia spiagge libere senza bagni, l'allarme degli igienisti. L'ordine dei medici: "Tante segnalazioni anche a noi"-Ucraina, telefonata di oltre due ore Macron-Putin: servono cessate il fuoco e negoziati-Infortunio sul set per Gabriel Garko, il video dall'ospedale sulla sedia a rotelle-Trump lancia il 'suo' profumo Victory 45-47: quasi 250 dollari a boccetta-Calderone (Assica): "Con dazi al 10% boom costi per aziende salumi, in 2025 atteso calo export in Usa'-Trump contro Powell (e viceversa): il cortocircuito dell'economia americana-Bambina cade da nave, padre si tuffa: salvati entrambi - Video-Emanuela Fanelli conduce Venezia 82: "Non sarò madrina, temevano mie battute sui battesimi"-Animali, Ramot (Boehringer Ingelheim AH): "Accesso cure veterinarie per salute pubblica"

Cercasi radioastronomo per FAST, il più grande telescopio del mondo

Condividi questo articolo:

La Cina vuole che FAST indaghi sulla materia oscura, sull’energia oscura e sui dati imprevisti: sta cercando qualcuno che lo possa fare ma per ora la posizione è ancora aperta

La Cina offre uno stipendio di circa 1,2 milioni di dollari all’anno ad un astronomo per lavorare con il più grande radiotelescopio del mondo, situato in una zona remota della Cina meridionale. Il telescopio, chiamato FAST (acronimo di «Five hundred meter Aperture Spherical Telescope», ovvero: telescopio sferico con apertura di cinquecento metri) è quasi il doppio del secondo più grande telescopio del mondo, quello di Arecibo in Porto Rico, gestito dagli Stati Uniti.

I giornali cinesi dicono che la Cina sta cercando uno straniero per far funzionare il FAST perché nessun astronomo cinese ha mai gestito una struttura di questa complessità e di questa dimensione.

La posizione, aperta da maggio, non è stata ancora coperta perché finora nessun candidato qualificato ha fatto domanda: probabilmente dipende dai requisiti troppo rigorosi che accompagnano l’annuncio, che includono almeno 20 anni di esperienza nel campo, una cattedra o un ruolo senior di altrettanto prestigio in un’università o in un istituto di ricerca, e una precedente esperienza di manager con ruolo di rilievo in un progetto di radioastronomia telescopica di grande importanza.

A quanto dichiarato dall’astronomo che ha lavorato alla scoperta dell’energia oscura ci sono circa 40 astronomi in tutto il mondo che soddisfano tali qualifiche, visto che la radioastronomia è un ambito relativamente ristretto rispetto ad altre discipline astronomiche. Un altro motivo per la difficoltà nel trovare uno scienziato è che molti non sono del tutto convinti del potenziale di FAST: rispetto al telescopio analogico Arecibo, FAST ha una dimensione maggiore ma mentre Arecibo può anche trasmettere onde radio per identificare gli asteroidi e altri obiettivi vicini alla Terra, FAST è solo uno strumento passivo, progettato per raccogliere segnali – potenzialmente dalle civiltà aliene.

Di fatto, però, FAST ha un enorme potenziale scientifico e potrebbe produrre alcuni dati davvero interessanti su misteri noti come l’energia oscura e la materia oscura, oltre ad altre scoperte inaspettate. Vedremo quanto ci metterà la Cina a trovare il suo candidato.

Questo articolo è stato letto 191 volte.

astronomia, Cina, fast, spazio, telescopio

Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net