ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"-Caso Resinovich, nuova perquisizione in casa Visintin-Striscione 'per Claris Riccardo' davanti ministero Giustizia, notata donna fuggire-Patronato Inca Cgil a Bruxelles per parlare di mobilità internazionale e diritti sociali

Asgardia si è lanciata nello spazio

Condividi questo articolo:

La prima nazione spaziale del mondo è ora ufficialmente in orbita

Lo spazio è diventato la sede della prima «nazione spaziale» dell’universo conosciuto. Asgardia ha lanciato il suo primo satellite, Asgardia-1, in orbita a metà novembre 2017. Si tratta di un oggetto che ha circa le dimensioni di un pallone da calcio, un satellite che ha viaggiato a bordo di un veicolo di carico commerciale della NASA per arrivare in due giorni, dalla NASA Wallops Flight Facility della Virginia fino alla Stazione Spaziale Internazionale. 

Il nanosat contiene 0,5 terabyte di dati da 18.000 del totale dei cittadini di Asgardia per dimostrare la capacità della nazione di immagazzinare dati indipendentemente da qualsiasi stato o corporazione terrestre; contiene anche elementi del patrimonio nazionale, tra cui la bandiera di Asgardia, lo stemma e la costituzione in via di sviluppo.
Il paese prende il nome dalla città dei cieli della mitologia norrena, ed è stato fondato dallo scienziato russo Igor Ashubeyli nell’ottobre del 2016. Dalla sua fondazione, molte persone di diverse nazionalità si sono iscritte per diventare asgardiani, visto che lo scopo della nuova nazione è quello di «Unire la futura umanità rendendola transetnica, transnazionale, transreligiosa, etica e pacifica, basandosi sull’uguaglianza e la dignità di ogni essere umano».

Una volta che sarà appropriatamente equipaggiato, dalla Stazione Spaziale Internazionale, Asgardia-1 prenderà il volo e entrerà in orbita da solo, dove si prevede che rimarrà da cinque a diciotto mesi prima che si bruci.

Tuttavia, questo è solo l’inizio della storia di Asgardia. La nazione spaziale progetta di ottenere il riconoscimento ufficiale dalle Nazioni Unite come nazione indipendente, un’impresa a dir poco impegnativa, oltre a quella di costruire un habitat orbitante in cui gli asgardiani possano vivere.
Staremo a vedere.

Per ora gli asgardiani sono 114.637 e provengono da 174 Paesi – 4.087 sono italiani.

Questo articolo è stato letto 19 volte.

Asgardia, satellite, spazio

Comments (10)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net