ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner, Pellegrini sotto assedio social: "Voi state male"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce con Pd e M5S-Wimbledon, l'omaggio tutto da ridere di Sharapova per Sinner: pubblica un vecchio video ironico-Loro Piana, Tribunale Milano dispone amministrazione giudiziaria-Sinner, dopo Wimbledon può cambiare anche il rapporto con la 'sua' Italia-Cristicchi riprende il tour dopo stop forzato per la paralisi di Bell: "Non voglio arrendermi"-Iniziano le riprese del nuovo 'Harry Potter', ecco la prima foto del maghetto-Sinner, il ritorno sul campo di Wimbledon per una foto speciale che omaggia l'Italia-Jennifer Lopez canta la sua 'revenge song' contro Ben Affleck-Caso Garlasco, periti: "In bocca Chiara Poggi c'è Dna da contaminazione"-Sinner, le parole per Alcaraz dopo Wimbledon: "Grazie Carlos, queste le battaglie per cui viviamo"-Ucraina, Trump: "Scontento di Putin, accordo in 50 giorni o sanzioni severe"-Turismo, impatto economico di Airbnb in Italia sfiora i 20 mld nel 2024-Brescia, scontro frontale tra auto e bisarca a Cividate Camuno: morto automobilista 63enne-Monza, adesca 13enne su Instagram e la violenta: fermato 25enne-Unicredit-Bpm, dubbi Ue su golden power: "Possibile violazione norme"-Minacce a Saviano e Capacchione, confermate in Appello le condanne a Bidognetti e Santonastaso-Lord inglese 'scippato' a Capri, banditi in fuga con orologio da 300mila euro-Milano, Jacopo Allegrucci: "La mia 'Balena' non c'è più, che senso di vuoto"-Giuli: "Il Corriere ha definito l'intervista 'bella e puntuale', poi l'ha censurata"

Addio libri, gli italiani preferiscono lo smartphone.

Condividi questo articolo:

Stiamo sempre più tempo sul web e tutto passa attraverso lo smartphone

Sette italiani su dieci preferiscono navigare in internet piuttosto che passare il tempo in compagnia di un libro.

Sono i dati diffusi dalla Nielsen Company: lo scorso anno gli italiani hanno passato 50 ore al mese su Internet. Addirittura nella fascia di età 18-34 si arriva a 64 ore.
E l’uso dei dispositivi mobili è sempre più diffuso dal momento che gran parte del traffico passa attraverso smartphone e tablet.

Il risultato? I libri perdono sempre più terreno: per gli italiani leggere è un’azione faticosa (57%), anche se un italiano su 2 (48%) dichiara di non trovare il tempo necessario per farlo.
Per stimolare la passione della lettura sono fondamentali l’educazione famigliare e la promozione culturale delle istituzioni sul territorio.

Secondo un’indagine condotta da Libreriamo, su circa 4000 italiani di età compresa tra i 18 e i 65 anni, la vita frenetica del giorno d’oggi, l’incertezza e i problemi familiari, lasciano poco tempo per ritagliarsi dei momenti di svago e relax, che spesso e volentieri vengono riempiti dallo smartphone o dal computer.
Alla fine succede che se la tv perde appeal, lo acquistano serie tv e fiction da vedere on-line…
Per riassumere, siamo sempre più smartphone dipendenti, anche nello svago e nella fruizione di contenuti culturali e a questo dobbiamo aggiungere che l’Italia è uno dei paesi che meno investe nella cultura.
E ci sono delle differenze anche tra uomini e donne: i primi sono più indolenti, il 37% di loro avverte la pigrizia quando è ora di prendere in mano un libro; al contrario molte donne (il 28%) devono rinunciare alla lettura per prendersi cura dei figli o per sbrigare faccende domestiche.

E ricordiamo che tenere lo smartphone in tasca potrebbe influire sulla fertilità maschile.

Questo articolo è stato letto 33 volte.

cultura, libri, Smartphone, tecnologia

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net