ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Terremoto in Indonesia, sisma magnitudo 6.7 al largo delle Molucche-Roma, esalazioni monossido di carbonio in hotel in via Aurelia: 96 evacuati, 6 in ospedale-Milano, piromane incendia Balena Triennale: preso presunto responsabile-Buckingham Palace conferma: Trump da re Carlo a Windsor a settembre-Sinner, il calendario dopo Wimbledon: quando torna in campo Jannik-Ucraina, Trump: "Invieremo Patriot a Kiev, ne hanno disperatamente bisogno"-Tour de France, oggi decima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Torna la 'La Ruota della Fortuna', Gerry Scotti da oggi in access prime time su Canale 5-Dalla finale con Alcaraz alle parole: dentro il trionfo di Sinner a Wimbledon-Dazi Trump, von der Leyen: "Pronte contromisure, ma sono sospese". Meloni: "Italia farà sua parte"-Il Chelsea festeggia il Mondiale per club. E Trump non se ne va-Yamal e il compleanno, l'accusa: "Ha ingaggiato persone affette da nanismo per show"-Sinner e il trionfo a Wimbledon: "Ho vinto una scommessa con Cahill e ora.."-Usa, sparatoria in chiesa del Kentucky: tre morti, incluso l'aggressore-Sinner vince Wimbledon, l'entusiasmo e l'inchino di Barbieri-Sinner e il trionfo a Wimbledon, l'incontro con i reali: il regalo per Charlotte e George-Macron: "Libertà mai così minacciata dal 1945, pace dipende da noi"-Maltempo a Roma, voli dirottati e ritardi all'aeroporto di Fiumicino-Buonfiglio esalta Sinner: "Lui magnifico, tutti lo vorremmo come nipote"-Pietrangeli e il trionfo di Sinner: "Ora è imbattibile. Il Career Grande Slam? Non sarebbe miracolo"

Strani batteri nello spazio

Condividi questo articolo:

Gli scienziati della NASA hanno trovato dei microbi sconosciuti sulla Stazione Spaziale Internazionale

Un esperimento pionieristico avvenuto a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (SSI) ha identificato microbi sconosciuti presenti nello spazio. Il lavoro svolto dall’astronauta della NASA Peggy Whitson e dal team Genes in Space-3 potrebbe aiutare i futuri astronauti a monitorare la salute dell’equipaggio e a diagnosticare i disturbi in tempo reale, senza dover inviare i campioni sulla Terra.

L’astronauta Kate Rubins aveva sequenziato il DNA per la prima volta in microgravità nel 2016 – e già quello era stato un gran cambio di passo – ma, quando lo ha fatto, gli scienziati sapevano cosa contenessero i campioni perché erano stati raccolti sulla Terra. La scorsa estate, invece, il team Genes in Space-3 ha condotto un esperimento con campioni raccolti nello spazio per vedere se si potevano sequenziare organismi sconosciuti. Whitson stava eseguendo le indagini quando l’uragano Harvey ha colpito, tra gli altri, l’investigatrice principale sulla Terra, Sarah Wallace, che era a Houston – grazie al soccorso del Marshall Space Flight Center di Huntsville, in Alabama, le due donne sono riuscite a comunicare e ad andare avanti con l’esperimento nonostante tutto.
Quando i campioni sono stati inviati sulla Terra, i test biochimici e di sequenziamento hanno confermato gli stessi risultati che erano stati trovati sulla SSI: quei microbi erano sconosciuti.

Ovviamente questo è uno studio molto importante perché sapere quali sono gli agenti patogeni che si possono incontrare durante i viaggi spaziali permette una comprensione dell’ambiente che è vitale per l’equipaggio.
I risultati di questo studio sono stati pubblicati recentemente sulla rivista «Scientific Reports».

Questo articolo è stato letto 53 volte.

microbi, Nasa

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net