ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cancro alla prostata, terapia con radioligandi riduce avanzamento malattia-In Usa è bufera sull'avvocato nominato da Trump, spunta chat in cui dice: "Ho vena nazista"-Stupro, sentenza choc: "Lei non era vergine, sapeva cosa rischiava". Assolto 31enne-La storia di Paola Veglio, da Cortemilia un'opportunità formativa per giovani talenti-Roma, si sporge per salutare sorellina: bimbo precipita da finestra, è grave-Nascite ancora in calo e fecondità ai minimi storici in Italia, il report Istat-Infortuni, Loy (Civ Inail): "Progetto Si.in.pre.sa. avvicina nostre iniziative a imprese"-Infortuni, Fiori (Inail): "Accorciare distanza tra imprese e Istituto"-Inail, innovazione, ricerca e prevenzione al centro Giornata salute e sicurezza sul lavoro-Tumori, nel mese della prevenzione femminile l'Università Vanvitelli si tinge di rosa-Musetti-Tsitsipas: orario, precedenti e dove vederla in tv-Sostenibilità, gli italiani danno priorità a salute e benessere: le imprese chiamate a dare risposte-Malattie reumatologiche e osteoporosi, Ucb: "Sempre più al fianco dei pazienti"-Tumori neuroendocrini di polmone e timo, con cabozantinib -81% rischio progressione o morte-Salute, 'Io non sclero': le storie delle persone con sclerosi multipla diventano illustrazioni-Sanae Takaichi, Iron Maiden nel cuore e la 'scuola' di Shinzo Abe: chi è la prima donna premier del Giappone-'Romadiffusa 2025' da record, oltre 80mila partecipanti-Due giovani italiani su tre ottimisti sul futuro-Manovra, Manageritalia: c’è attenzione al ceto medio, ma non alla crescita-Manovra, Cgil: altro che superamento Legge Fornero, si va in pensione sempre più tardi

Strani batteri nello spazio

Condividi questo articolo:

Gli scienziati della NASA hanno trovato dei microbi sconosciuti sulla Stazione Spaziale Internazionale

Un esperimento pionieristico avvenuto a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (SSI) ha identificato microbi sconosciuti presenti nello spazio. Il lavoro svolto dall’astronauta della NASA Peggy Whitson e dal team Genes in Space-3 potrebbe aiutare i futuri astronauti a monitorare la salute dell’equipaggio e a diagnosticare i disturbi in tempo reale, senza dover inviare i campioni sulla Terra.

L’astronauta Kate Rubins aveva sequenziato il DNA per la prima volta in microgravità nel 2016 – e già quello era stato un gran cambio di passo – ma, quando lo ha fatto, gli scienziati sapevano cosa contenessero i campioni perché erano stati raccolti sulla Terra. La scorsa estate, invece, il team Genes in Space-3 ha condotto un esperimento con campioni raccolti nello spazio per vedere se si potevano sequenziare organismi sconosciuti. Whitson stava eseguendo le indagini quando l’uragano Harvey ha colpito, tra gli altri, l’investigatrice principale sulla Terra, Sarah Wallace, che era a Houston – grazie al soccorso del Marshall Space Flight Center di Huntsville, in Alabama, le due donne sono riuscite a comunicare e ad andare avanti con l’esperimento nonostante tutto.
Quando i campioni sono stati inviati sulla Terra, i test biochimici e di sequenziamento hanno confermato gli stessi risultati che erano stati trovati sulla SSI: quei microbi erano sconosciuti.

Ovviamente questo è uno studio molto importante perché sapere quali sono gli agenti patogeni che si possono incontrare durante i viaggi spaziali permette una comprensione dell’ambiente che è vitale per l’equipaggio.
I risultati di questo studio sono stati pubblicati recentemente sulla rivista «Scientific Reports».

Questo articolo è stato letto 53 volte.

microbi, Nasa

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net