ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Taiwan, scontro diplomatico tra Cina e Giappone, Pechino 'pattuglia' le isole contese-Venezuela, Usa pronti all'attacco? Portaerei Ford nei Caraibi, Trump: "So cosa fare"-Dazi Ue, Usa ancora scontenti: "Rapporti commerciali restano punto critico" e Greer vola in Europa-Sinner: "Grande Slam? Sbagliato pensarci, il tennis ha un altro approccio". E sulla Coppa Davis...-Sinner trionfa e Laila... lo abbraccia: la festa di Jannik dopo la vittoria delle Atp Finals-Sinner campione alle Atp Finals, quanto guadagna e come cambia il ranking-Sinner-Alcaraz, massaggio e fasciatura per Carlos. Cos'è successo alle Atp Finals-"Tifo Sinner", la 'redenzione' di Bruno Vespa-Italia-Norvegia, oggi qualificazioni Mondiali 2026 - La diretta-Schianto mortale sulla Statale 73 in Val di Chiana, vittima un ragazzo di 22 anni di Arezzo-Enrica Bonaccorti e la malattia: "Pensavo di morire subito, ora torno a vivere"-Atp Finals, Alcaraz incontra Fognini prima della finale con Sinner. La battuta su'Ballando con le stelle'-Domenica In, Giovanni Allevi e la malattia: "Il corpo soffre, l'anima brilla"-Atp Finals, oggi la finalissima Sinner-Alcaraz - Il match in diretta-Gp Valencia, Bezzecchi vince ultimo appuntamento mondiale-Mattarella: "Guerra di aggressione è un crimine"-Sgarbi a Domenica In: "Mi sposo con chi mi ha dato forza nelle difficoltà"-Domenica In, Sonia Bruganelli: "Vorrei ripartire dall'inizio come madre"-Roma, 27enne precipitato da b&b: per gip "indizi non sufficienti per misura cautelare"-Scontro tra due auto a Milano: quattro feriti, uno è gravissimo

Spruzzare nanobot

Condividi questo articolo:

Gli scienziati creano uno spray che irrora piccoli sensori con un grande potenziale di raccolta dati

Un team di ricercatori del MIT ha trovato un nuovo uso per gli spray che, un tempo erano visti solo come responsabili del buco nell’ozono: questo nuovo uso comporta la capacità di spruzzare nanobot – una capacità che potrebbe essere buona sia per l’ambiente che per la nostra salute.

La ricerca pubblicata su «Nature Nanotechnology» racconta di come ognuno di questi piccoli sensori contenga due parti: la prima è un colloide, una particella o una molecola insolubile estremamente minuscola (i colloidi sono così piccoli che possono rimanere sospesi in un liquido o nell’aria indefinitamente – la forza delle particelle che si scontrano attorno a loro è più forte della forza di gravità che tenta di tirarli giù); la seconda parte del sensore è un circuito complesso contenente un rivelatore chimico (che, quando incontra una determinata sostanza chimica nel suo ambiente migliora la sua capacità di condurre l’elettricità) e un fotodiodo (ovvero un dispositivo in grado di convertire la luce ambientale in corrente elettrica che fornisce tutta l’energia necessaria per alimentare la raccolta e la memoria dei dati del circuito).

I ricercatori hanno innestato i circuiti sui colloidi, dandogli la capacità di viaggiare in ambienti unici con uno spruzzo. Una volta combinate le due parti, infatti, i ricercatori hanno reso i nanobot irrorabili perché, in questo modo, hanno creato una serie di potenziali usi diagnostici per i questi sensori microscopici a spruzzo (per esempio, rilevare la presenza di ammoniaca tossica in un tubo soltanto spruzzandoci i nanobot dentro oppure rivelare la presenza di problemi nel nostro intestino potendo percorrerlo tutto).
Raccogliere dati e informazioni non sarà più la stessa cosa.

Questo articolo è stato letto 96 volte.

gas, nanorobot, spray

Comments (14)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net