ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner, il calendario dopo Wimbledon: quando torna in campo Jannik-Ucraina, Trump: "Invieremo Patriot a Kiev, ne hanno disperatamente bisogno"-Tour de France, oggi decima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Torna la 'La Ruota della Fortuna', Gerry Scotti da oggi in access prime time su Canale 5-Dalla finale con Alcaraz alle parole: dentro il trionfo di Sinner a Wimbledon-Dazi Trump, von der Leyen: "Pronte contromisure, ma sono sospese". Meloni: "Italia farà sua parte"-Il Chelsea festeggia il Mondiale per club. E Trump non se ne va-Yamal e il compleanno, l'accusa: "Ha ingaggiato persone affette da nanismo per show"-Sinner e il trionfo a Wimbledon: "Ho vinto una scommessa con Cahill e ora.."-Usa, sparatoria in chiesa del Kentucky: tre morti, incluso l'aggressore-Sinner vince Wimbledon, l'entusiasmo e l'inchino di Barbieri-Sinner e il trionfo a Wimbledon, l'incontro con i reali: il regalo per Charlotte e George-Macron: "Libertà mai così minacciata dal 1945, pace dipende da noi"-Maltempo a Roma, voli dirottati e ritardi all'aeroporto di Fiumicino-Buonfiglio esalta Sinner: "Lui magnifico, tutti lo vorremmo come nipote"-Pietrangeli e il trionfo di Sinner: "Ora è imbattibile. Il Career Grande Slam? Non sarebbe miracolo"-Diretta Chelsea-Psg 1-0, oggi finale Mondiale per Club live-Allen, il volontario che lo ha ritrovato: "Speranze si affievolivano"-Sinner trionfa a Wimbledon, Kyrgios attacca: il 'tweet misterioso'-Schianto in tangenziale a Modena, auto prende fuoco: ragazza muore carbonizzata

Spruzzare nanobot

Condividi questo articolo:

Gli scienziati creano uno spray che irrora piccoli sensori con un grande potenziale di raccolta dati

Un team di ricercatori del MIT ha trovato un nuovo uso per gli spray che, un tempo erano visti solo come responsabili del buco nell’ozono: questo nuovo uso comporta la capacità di spruzzare nanobot – una capacità che potrebbe essere buona sia per l’ambiente che per la nostra salute.

La ricerca pubblicata su «Nature Nanotechnology» racconta di come ognuno di questi piccoli sensori contenga due parti: la prima è un colloide, una particella o una molecola insolubile estremamente minuscola (i colloidi sono così piccoli che possono rimanere sospesi in un liquido o nell’aria indefinitamente – la forza delle particelle che si scontrano attorno a loro è più forte della forza di gravità che tenta di tirarli giù); la seconda parte del sensore è un circuito complesso contenente un rivelatore chimico (che, quando incontra una determinata sostanza chimica nel suo ambiente migliora la sua capacità di condurre l’elettricità) e un fotodiodo (ovvero un dispositivo in grado di convertire la luce ambientale in corrente elettrica che fornisce tutta l’energia necessaria per alimentare la raccolta e la memoria dei dati del circuito).

I ricercatori hanno innestato i circuiti sui colloidi, dandogli la capacità di viaggiare in ambienti unici con uno spruzzo. Una volta combinate le due parti, infatti, i ricercatori hanno reso i nanobot irrorabili perché, in questo modo, hanno creato una serie di potenziali usi diagnostici per i questi sensori microscopici a spruzzo (per esempio, rilevare la presenza di ammoniaca tossica in un tubo soltanto spruzzandoci i nanobot dentro oppure rivelare la presenza di problemi nel nostro intestino potendo percorrerlo tutto).
Raccogliere dati e informazioni non sarà più la stessa cosa.

Questo articolo è stato letto 92 volte.

gas, nanorobot, spray

Comments (13)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net