ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Mamdani nuovo sindaco di New York. Trump: "Io non ero sulla scheda e abbiamo perso"-Mamdani vince le elezioni di New York, chi è il nuovo sindaco-Putin, lo show e il messaggio: "Ecco le super armi della Russia"-"Rischio morte più alto per chi non va a votare", lo studio 'boccia' l'astensione-Belve, Irene Pivetti: "Ho avuto una carriera unica, fuori dalle statistiche"-Belve, Iva Zanicchi inciampa e cade mentre lascia lo studio-Belve, Pappalardo: "L'Isola dei famosi è diventata l'Isola della spazzatura"-Referendum Giustizia, il vademecum del voto: precedenti, quorum, scheda-Manovra, dalla Cgil a Confindustria: ecco i punti deboli per sindacati e imprese-Russia contro Italia tra offese e toni alti. Farnesina avverte: "Così si rafforza sostegno a Kiev"-La moglie di Polonara: "Achille è stato in coma, le possibilità di vita erano basse"-A 'Belve' Fagnani diventa medico, la gag con Maria De Filippi-Chiellini 'conferma' Spalletti: "Ha lo status per creare un ciclo alla Juve"-Belve, Iva Zanicchi: "Ho sgridato il Papa perché disse che 'Zingara' era di Mina"-Ancora un avvistamento di droni, voli sospesi all'aeroporto di Bruxelles-Truppe internazionali a Gaza? Ecco chi può partecipare secondo il gen. Cuzzelli-Champions, oggi Juventus-Sporting Lisbona 0-0 - Il match in diretta-Crollo Torre dei Conti, la figlia dell'operaio morto: "Grazie Italia per averlo accolto"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 4 novembre-Ventenne scomparsa a Montalcino, ricerche in corso per Viktoria Peroni

Qual è il rapporto tra piacere e punizioni?

Condividi questo articolo:

L’angoscia diventa piacere quando sentiamo che la punizione inflitta è “giusta”.

Gli studi sui comportamenti umani sono sempre affascinanti

Una nuova ricerca ha gettato luce su un aspetto del comportamento umano poco amato, ossia il piacere che alcune persone provano quando vedono altre punite. Gli scienziati hanno osservato che sia i bambini di sei anni e gli scimpanzé apprezzano vedere infliggere delle pene, ma non in qualsiasi circostanza: se ricerche passate hanno rivelato che le persone e alcuni animali si preoccupano in modo empatico quando vedono altri danneggiati, l’angoscia diventa piacere se sentono che il danno è una giusta punizione per un comportamento antisociale. Per comportamento antisociale si intendono atti dirompenti caratterizzati da ostilità e aggressione intenzionale verso gli altri.

Il team di ricercatori del Max Planck Institute di Lipsia, in Germania, ha prima insegnato ai bambini di età compresa tra i quattro e i sei anni a identificare gli individui come pro-sociali o anti-sociali attraverso un teatro dei burattini. Poi ha detto loro che potevano assistere a una punizione pagando il privilegio con una moneta, oppure di non guardare la punizione e ricevere, invece, adesivi.

I bambini generalmente si rifiutavano di guardare soffrire il burattino amichevole, ma i bambini di sei anni preferivano rinunciare alla possibilità di ottenere adesivi e consegnare le loro monete per vedere il burattino antisociale essere punito.

Inoltre, le loro espressioni indicavano che provavano piacere nel vedere soffrire il burattino antisociale. I bambini di quattro e cinque anni, d’altra parte, non sembravano felici di assistere alla punizione, anche quando decidevano di vederla.

Un effetto simile è stato osservato negli scimpanzé. Due keepers interpretavano ruoli sociali e antisociali, dando loro cibo o portandolo via. Gli scimpanzé erano disposti ad aprire una pesantissima porta per assistere alla punizione del keeper antisociale. Tuttavia, non mostravano alcun interesse quando il guardiano dello zoo veniva ferito o protestava.

I risultati dello studio sembrano indicare che è nella natura umana l’ostilità verso persone che sono punite per comportamenti antisociali, così come il desiderio di non veder soffrire ingiustamente persone che sono state gentili. La punizione tra pari, almeno secondo questo studio, potrebbe essersi evoluta come un modo per garantire la cooperazione tra gruppi e far rispettare le norme sociali.

Questo articolo è stato letto 189 volte.

piacere, punizione

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net