ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Buckingham Palace conferma: Trump da re Carlo a Windsor a settembre-Sinner, il calendario dopo Wimbledon: quando torna in campo Jannik-Ucraina, Trump: "Invieremo Patriot a Kiev, ne hanno disperatamente bisogno"-Tour de France, oggi decima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Torna la 'La Ruota della Fortuna', Gerry Scotti da oggi in access prime time su Canale 5-Dalla finale con Alcaraz alle parole: dentro il trionfo di Sinner a Wimbledon-Dazi Trump, von der Leyen: "Pronte contromisure, ma sono sospese". Meloni: "Italia farà sua parte"-Il Chelsea festeggia il Mondiale per club. E Trump non se ne va-Yamal e il compleanno, l'accusa: "Ha ingaggiato persone affette da nanismo per show"-Sinner e il trionfo a Wimbledon: "Ho vinto una scommessa con Cahill e ora.."-Usa, sparatoria in chiesa del Kentucky: tre morti, incluso l'aggressore-Sinner vince Wimbledon, l'entusiasmo e l'inchino di Barbieri-Sinner e il trionfo a Wimbledon, l'incontro con i reali: il regalo per Charlotte e George-Macron: "Libertà mai così minacciata dal 1945, pace dipende da noi"-Maltempo a Roma, voli dirottati e ritardi all'aeroporto di Fiumicino-Buonfiglio esalta Sinner: "Lui magnifico, tutti lo vorremmo come nipote"-Pietrangeli e il trionfo di Sinner: "Ora è imbattibile. Il Career Grande Slam? Non sarebbe miracolo"-Diretta Chelsea-Psg 1-0, oggi finale Mondiale per Club live-Allen, il volontario che lo ha ritrovato: "Speranze si affievolivano"-Sinner trionfa a Wimbledon, Kyrgios attacca: il 'tweet misterioso'

Le sofferenze dei genitori possono ricadere sui figli

Condividi questo articolo:

Un nuovo studio racconta che i genitori che hanno avuto una prima fase della vita complessa potrebbero incidere sul benessere dei propri figli

Quando un genitore ha subito abusi o altri traumi da bambino, sono più alte le possibilità che i suoi figli siano inclini a problemi comportamentali o umorali. Secondo un nuovo studio, infatti, i figli di genitori dalle infanzie complicate, hanno il doppio delle probabilità di avere un disturbo da deficit dell’attenzione o un disturbo di iperattività e quattro volte più probabilità di avere un altro qualsiasi disturbo della salute mentale.

E quindi le colpe dei padri ricadono sui figli e le colpe dei nonni ricadono sui nipoti: è così che l’impatto dei traumi infantili può estendersi attraverso le generazioni.

Ovviamente, questa è una cosa che a livello intuitivo ci diciamo spesso: il modo in cui siamo cresciuti, le nostre esperienze di vita, la maniera in cui ci hanno trattato le persone che abbiamo amato influenzano il modo in cui alleviamo i nostri figli. Ma l’approccio scientifico dello studio serve a scardinare meglio il concetto, che non è affatto quello di lanciare un’accusa ai genitori, sottintendendo che i loro figli sono destinati ad avere problemi. Piuttosto il punto è sapere quando i bambini sono più a rischio per poter prevenire, essere pronti e poi saper trattare.

I risultati dello studio si sono basati su interviste con genitori di oltre 2.500 bambini statunitensi. Complessivamente, il 20% ha dichiarato di aver avuto almeno quattro «esperienze negative» da bambino – abuso, negligenza, esposizione all’utilizzo di sostanze stupefacenti, abusi domestici, malattie mentali: tutto dentro casa – e i figli di questi genitori erano quelli che avevano le probabilità più elevate di subirne le conseguenze.

Lo studio, pubblicato sulla rivista «Pediatrics» non ha dimostrato un’associazione causa-effetto, ma ha riaperto una porta sulle dinamiche familiari che è bene che rimanga spalancata.

Questo articolo è stato letto 25 volte.

abusi, bambini, botte, figli, infanzia

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net