ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Regionali, Campania-Puglia a centrosinistra e Veneto a centrodestra. Schlein e Conte: "Partita aperta con Meloni"-Manovra, i nodi delle possibili modifiche: oggi nuovo setaccio poi vertice maggioranza-Femminicidi, l'intesa di Giorgia Meloni ed Elly Schlein al bis della prova dell'aula-Ucraina-Russia, piano Usa cambia. Zelensky: "Serve colloquio con Trump"-Ucraina, com'è nato il piano Trump e la crisi con Kiev: il retroscena-"Invadiamo l'isola e uccidiamo tutti", il piano folle di due uomini nei Caraibi-Brigitte Bardot ricoverata di nuovo, media: "In ospedale da 10 giorni"-Spagna, "attacco jihadista" a Madrid: 18enne ferisce tre persone-Torino-Como 1-5, disastro granata e lariani superano la Juve-Renzi entra nel Cda della società israeliana Enlivex-Olimpia Milano, coach Messina si dimette: Poeta nuovo allenatore-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia e Pd crescono-Conclusa ad Astana 'Silk Way Star', l'Eurovision asiatico-Ucraina, Kiev riscrive il piano di pace con gli Usa: 19 punti e meno concessioni alla Russia-Sclerosi multipla, Bandiera (Aism): "Caregiver fondamentali ma ancora invisibili"-Sinner e le tasse pagate in Italia nel 2025: perché Jannik è tra i maggiori contribuenti del Paese-Regionali Campania, Puglia e Veneto: le reazioni di chi ha vinto e dei leader politici-Roma, condannato in appello protagonista video hit 'Amico del Quore' di Achille Lauro-Torino, grave neonata partorita in casa a Ciriè-Bodo-Juve a rischio rinvio? Allerta neve per la partita di Champions

Le sofferenze dei genitori possono ricadere sui figli

Condividi questo articolo:

Un nuovo studio racconta che i genitori che hanno avuto una prima fase della vita complessa potrebbero incidere sul benessere dei propri figli

Quando un genitore ha subito abusi o altri traumi da bambino, sono più alte le possibilità che i suoi figli siano inclini a problemi comportamentali o umorali. Secondo un nuovo studio, infatti, i figli di genitori dalle infanzie complicate, hanno il doppio delle probabilità di avere un disturbo da deficit dell’attenzione o un disturbo di iperattività e quattro volte più probabilità di avere un altro qualsiasi disturbo della salute mentale.

E quindi le colpe dei padri ricadono sui figli e le colpe dei nonni ricadono sui nipoti: è così che l’impatto dei traumi infantili può estendersi attraverso le generazioni.

Ovviamente, questa è una cosa che a livello intuitivo ci diciamo spesso: il modo in cui siamo cresciuti, le nostre esperienze di vita, la maniera in cui ci hanno trattato le persone che abbiamo amato influenzano il modo in cui alleviamo i nostri figli. Ma l’approccio scientifico dello studio serve a scardinare meglio il concetto, che non è affatto quello di lanciare un’accusa ai genitori, sottintendendo che i loro figli sono destinati ad avere problemi. Piuttosto il punto è sapere quando i bambini sono più a rischio per poter prevenire, essere pronti e poi saper trattare.

I risultati dello studio si sono basati su interviste con genitori di oltre 2.500 bambini statunitensi. Complessivamente, il 20% ha dichiarato di aver avuto almeno quattro «esperienze negative» da bambino – abuso, negligenza, esposizione all’utilizzo di sostanze stupefacenti, abusi domestici, malattie mentali: tutto dentro casa – e i figli di questi genitori erano quelli che avevano le probabilità più elevate di subirne le conseguenze.

Lo studio, pubblicato sulla rivista «Pediatrics» non ha dimostrato un’associazione causa-effetto, ma ha riaperto una porta sulle dinamiche familiari che è bene che rimanga spalancata.

Questo articolo è stato letto 29 volte.

abusi, bambini, botte, figli, infanzia

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net