ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Arriva l'inverno, maltempo e temperature in picchiata: ecco la neve, il meteo-Fossati (Galbusera): "Con Aisla la sostenibilità è un’impegno quotidiano"-The Voice Senior, stasera 21 novembre: anticipazioni seconda puntata-Filippo Magnini, la 'presa' a Ballando lo mette ko: "Ho il collo mezzo bloccato"-Sabatelli (Nemo Roma): "Per la cura della Sla abbiamo una strada definita"-Coppa Davis, oggi semifinale Italia-Belgio: orario e dove vederla-Rollo (Io Posso): "Le biobanche aiutano la ricerca per combattere la Sla"-Mezzaroma (Ss Lazio): "Con Aisla per abbattere le barriere e tifare allo stadio"-Ucraina, dal Donbass alla Russia e Kiev mai nella Nato al ritorno di Mosca nel G8: ecco il piano di pace di Trump-Massimelli (Aisla): "La promessa è l’impegno perché nessuno resti solo"-Neve, temporali e forti venti: oggi allerta arancione in Sicilia e gialla in 7 regioni-Bosnia, 30 anni fa a Dayton gli accordi che misero fine alla guerra-Ucraina-Russia, Putin: "Abbiamo preso Kupiansk". Zelensky: "Discuterò piano di pace con Trump"-Manovra, tra le proposte bonus e condoni oltre alla 'cassaforte' del Mes-Pensioni, sale ancora l'età con la legge di Bilancio: il sistema è socialmente sostenibile?-Gli esercizi per chi ha più di 40 anni, il programma e il 'divieto'-G20, Meloni verso Johannesburg: impegno Italia su migranti e debito Africa-Ucraina, esercito ridotto e territori ceduti a Putin: il piano di Trump per la pace-Ex Ilva, ok del Cdm a decreto con misure urgenti per continuità impianti-Champions, Europa League e Conference: la partite su Sky fino al 2031

Le sofferenze dei genitori possono ricadere sui figli

Condividi questo articolo:

Un nuovo studio racconta che i genitori che hanno avuto una prima fase della vita complessa potrebbero incidere sul benessere dei propri figli

Quando un genitore ha subito abusi o altri traumi da bambino, sono più alte le possibilità che i suoi figli siano inclini a problemi comportamentali o umorali. Secondo un nuovo studio, infatti, i figli di genitori dalle infanzie complicate, hanno il doppio delle probabilità di avere un disturbo da deficit dell’attenzione o un disturbo di iperattività e quattro volte più probabilità di avere un altro qualsiasi disturbo della salute mentale.

E quindi le colpe dei padri ricadono sui figli e le colpe dei nonni ricadono sui nipoti: è così che l’impatto dei traumi infantili può estendersi attraverso le generazioni.

Ovviamente, questa è una cosa che a livello intuitivo ci diciamo spesso: il modo in cui siamo cresciuti, le nostre esperienze di vita, la maniera in cui ci hanno trattato le persone che abbiamo amato influenzano il modo in cui alleviamo i nostri figli. Ma l’approccio scientifico dello studio serve a scardinare meglio il concetto, che non è affatto quello di lanciare un’accusa ai genitori, sottintendendo che i loro figli sono destinati ad avere problemi. Piuttosto il punto è sapere quando i bambini sono più a rischio per poter prevenire, essere pronti e poi saper trattare.

I risultati dello studio si sono basati su interviste con genitori di oltre 2.500 bambini statunitensi. Complessivamente, il 20% ha dichiarato di aver avuto almeno quattro «esperienze negative» da bambino – abuso, negligenza, esposizione all’utilizzo di sostanze stupefacenti, abusi domestici, malattie mentali: tutto dentro casa – e i figli di questi genitori erano quelli che avevano le probabilità più elevate di subirne le conseguenze.

Lo studio, pubblicato sulla rivista «Pediatrics» non ha dimostrato un’associazione causa-effetto, ma ha riaperto una porta sulle dinamiche familiari che è bene che rimanga spalancata.

Questo articolo è stato letto 28 volte.

abusi, bambini, botte, figli, infanzia

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net