ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Berrettini-Popyrin: orario, precedenti e dove vederla in tv-Sinner, nuova esibizione 'dorata'? Sfida con Alcaraz in Corea-Vespa attacca Sinner: "Perché un italiano dovrebbe tifare per lui? Parla tedesco e vive a Montecarlo"-Meloni: "Pronti a riconoscere Palestina con Hamas disarmato e senza un ruolo"-Bonus auto elettriche 2025, oggi il click day per gli incentivi: requisiti, come richiederlo-Nicolò Zaniolo e Sara Scaperrotta genitori bis: "Presto saremo in 4"-Sostenibilità, Cial e Aido Bergamo insieme con il progetto 'Ogni Lattina Vale'-Real Madrid-Juventus: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Chi l'ha visto, stasera 22 ottobre: l'intervista ad Andrea Sempio-Ucraina, attacchi russi su Kiev: almeno due morti. Trump-Putin, nessun vertice per ora-'Il Mostro', esce oggi la serie Netflix che riparte dal delitto del 1968-Atalanta-Slavia Praga: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Sinner-Altmaier: orario, precedenti e dove vederla in tv-Ucraina, il faccia a faccia Trump-Putin si allontana. Ue e Kiev lavorano a piano in 12 punti-Quando il silenzio ferisce più del rifiuto, ecco il primo esperimento sul ghosting-Psv-Napoli 6-2, Conte: "Tanti giocatori nuovi da inserire, anno difficile"-Hamas ridotta ma non distrutta, ancora 20mila uomini e il 90% di razzi in meno-Meloni verso Consiglio Ue: "Aumentare pressione su Mosca". Ma resta il nodo asset russi-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 21 ottobre-Manovra, sale tensione in maggioranza: alt Forza Italia su affitti brevi, banche ancora in mirino Lega

Le sofferenze dei genitori possono ricadere sui figli

Condividi questo articolo:

Un nuovo studio racconta che i genitori che hanno avuto una prima fase della vita complessa potrebbero incidere sul benessere dei propri figli

Quando un genitore ha subito abusi o altri traumi da bambino, sono più alte le possibilità che i suoi figli siano inclini a problemi comportamentali o umorali. Secondo un nuovo studio, infatti, i figli di genitori dalle infanzie complicate, hanno il doppio delle probabilità di avere un disturbo da deficit dell’attenzione o un disturbo di iperattività e quattro volte più probabilità di avere un altro qualsiasi disturbo della salute mentale.

E quindi le colpe dei padri ricadono sui figli e le colpe dei nonni ricadono sui nipoti: è così che l’impatto dei traumi infantili può estendersi attraverso le generazioni.

Ovviamente, questa è una cosa che a livello intuitivo ci diciamo spesso: il modo in cui siamo cresciuti, le nostre esperienze di vita, la maniera in cui ci hanno trattato le persone che abbiamo amato influenzano il modo in cui alleviamo i nostri figli. Ma l’approccio scientifico dello studio serve a scardinare meglio il concetto, che non è affatto quello di lanciare un’accusa ai genitori, sottintendendo che i loro figli sono destinati ad avere problemi. Piuttosto il punto è sapere quando i bambini sono più a rischio per poter prevenire, essere pronti e poi saper trattare.

I risultati dello studio si sono basati su interviste con genitori di oltre 2.500 bambini statunitensi. Complessivamente, il 20% ha dichiarato di aver avuto almeno quattro «esperienze negative» da bambino – abuso, negligenza, esposizione all’utilizzo di sostanze stupefacenti, abusi domestici, malattie mentali: tutto dentro casa – e i figli di questi genitori erano quelli che avevano le probabilità più elevate di subirne le conseguenze.

Lo studio, pubblicato sulla rivista «Pediatrics» non ha dimostrato un’associazione causa-effetto, ma ha riaperto una porta sulle dinamiche familiari che è bene che rimanga spalancata.

Questo articolo è stato letto 28 volte.

abusi, bambini, botte, figli, infanzia

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net