ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Chieti, famiglia che vive nel bosco: bimbi allontanati dal giudice-Kevin Spacey senza fissa dimora: "Vivo in Airbnb e in hotel, vado dove c'è lavoro"-Ucei denuncia Iacchetti: "Con le sue parole demonizza Israele e il popolo ebraico"-Truffe telefoniche in tutta Italia, occhio ai prefissi stranieri: i numeri da evitare-Manovra 2026, gli emendamenti segnalati: dall'imposta sui contanti al bonus scuole paritarie-Ron live in Piazza Mastai a Roma per l'Aisla: "Importante sensibilizzare"-Turismo, alla scoperta di Valencia sulle tracce del Santo Graal nel nuovo Anno giubilare-Tra paella e chef stellati Valencia è meta per foodies, al via il Festival Cuina Oberta-Incendio alla Cop30 in Brasile, evacuati i partecipanti-Madre e figlio morti a Lecce, il legale del padre: "Situazione sottovalutata da organi competenti"-Caos al Grande Fratello, Omer si abbassa i pantaloni e Jonas lo attacca-Napoli, De Laurentiis rinviato a giudizio: accusa di falso in bilancio-Pagamenti elettronici o contanti? La Bce 'raccomanda' il cash: ecco perché e quanto ne serve-Rigopiano, chiesti tre anni e 10 mesi per i sei funzionari della Regione Abruzzo-Sport e Salute insieme ad adidas contro il drop-out giovanile, 'impossibile restare fermi'-Con il 'Welfare & Sustainability Day' si conclude Forum Hr 'People & Culture' 2025-Maculopatia essudativa, Liguria prima Regione ad approvare esenzione del ticket-Previdenza, Ghiselli (Civ Inps): "Premiare legalità e tutelare fragilità, così deve cambiare"-Triplice omicidio di Prati a Roma, ergastolo per Giandavide De Pau-La Spagna vince in Davis, Alcaraz esulta da casa. Poi il 'rimprovero': "Togli piedi dal tavolo"

Le cose che sa di te il tuo braccialetto

Condividi questo articolo:

Per aiutare i pazienti che soffrono di disturbi dell’umore è stato sviluppato un braccialetto high-tech che ti aiuta a capire cosa stai provando

In verità ne abbiamo già sentito parlare di monili che tracciano il nostro stato emotivo, ma sono sempre stati perlopiù «giochi». In questo caso, invece, si tratta di tecnologia e di un braccialetto intelligente, in via di sviluppo, che potrebbe potenzialmente aiutare i pazienti che soffrono di disturbi dell’umore.

L’idea di base è quella di utilizzare dei sensori per rilevare i cambiamenti nell’intensità emotiva di una persona sulla base della conduttività elettrica della sua pelle: durante un picco dell’umore, che sia alto o basso, il cinturino cambia colore, si riscalda, stringe il polso o vibra per informare chi lo indossa che potrebbe essere in preda alla depressione o all’ansia.
Ricevendo un feedback in tempo reale, il dispositivo dovrebbe incoraggiare la consapevolezza delle persone riguardo a se stesse e alle proprie emozioni, dandogli un nome. Parte del trattamento per un disturbo dell’umore, in effetti, riguarda il diventare più consapevoli di ciò che si prova e quindi imparare a dare la risposta emotiva giusta, a regolarsi di fronte agli sbalzi emotivi.

Il ricercatore capo dello studio, Corina Sas della Lancaster University, ha spiegato che il dispositivo non distingue tra emozioni positive o negative, ma tra emozioni ad alta e a bassa intensità.

I ricercatori hanno testato sei prototipi al polso di 12 persone per due giorni: i partecipanti hanno affermato che i braccialetti li hanno effettivamente spinti a valutare le loro emozioni, ma c’era qualche preoccupazione di condizionamento – di certo, questi dispositivi potrebbe essere dei valutatori di ansia e depressione che sono due disturbi che non sono sempre di facile valutazione
La tecnologia non è ancora stata brevettata ed è lontana dall’essere disponibile per i consumatori, infatti è uno studio preliminare che i ricercatori presentano nelle conferenza ma che non è stato ancora pubblicato.

Questo articolo è stato letto 21 volte.

braccialetto, emozioni, umore

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net