ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Harper Lee, oggi in libreria i suoi racconti inediti ritrovati dopo la morte-Psv-Napoli oggi in Champions League: orario, probabili formazioni e dove vederla-Trump, il messaggio a Zelensky e Putin: "Accordo tra Ucraina e Russia o prezzo alto da pagare"-Occhio bionico contro cecità senile, l'84% torna a leggere con microchip e occhiali smart-Cancro in aumento tra giovani e anziani: è correlato all'obesità, lo studio-Napoli, vasto incendio a Ponticelli. Il Comune: "Tenere chiuse porte e finestre"-Usa, Corte d'Appello dà ragione a Trump: "Sì alla Guardia nazionale a Portland"-Cremonese-Udinese finisce 1-1: gol di Terracciano e Zaniolo-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia e Pd crescono-Roma, Onorato lancia il Progetto Civico Italia: "Nasce oggi una rete che mette insieme tantissime realtà"-Novara, tre giovani investiti dal treno: un morto e due feriti-Il commissario Ricciardi 3, l'anticipazione di Lino Guanciale: "Ora si abbandona all'amore"-Il talento per la scarpa 2025 arriva da Avezzano, è Laura Bartolomeo 20 anni-Trump e lo spavento alla Casa Bianca, cameraman urta specchio antico: "Stai attento!"-Veneto, SocialCom: "Piace sui social, sentiment positivo all'80%"-Imprenditrice italiana muore dopo intervento estetico in Turchia. Lo zio: "Ha contratto un'infezione"-Imprese, Vacarini (Unipol): "Diventino media company per dialogare con nuove generazioni"-Imprese, Marino (Commissione europea): "Comunicare oggi significa capire il pubblico"-Herzog sogna Marte: "Vorrei filmare sul pianeta rosso, anche se è una follia"-Brambilla (Nipro): "Simulation Academy chiude gap teoria-pratica in nefrologia"

L’importanza dell’evoluzione delle nostre sopracciglia

Condividi questo articolo:

Uno studio ha cercato di capire come il cambiare forma della parte superiore del nostro cranio, soprattutto nella zona sopraccigliare, abbia giocato un ruolo nel nostro modo di comunicare

I nostri antenati avevano una fronte molto sporgente, che gli faceva avere un’espressione aggressiva che segnalava una costante voglia di conquista e dominio – e poco altro. Nel corso del tempo, però, questa caratteristica è mutata e la fronte è diventata più morbida, con una migliore definizione delle sopracciglia che dava la possibilità alle persone di avere una più ampia gamma di movimenti ed espressioni. È proprio su questo che si sono interrogati i ricercatori della University of York in Inghilterra, che hanno cercato di capire se la nostra capacità comunicativa è stata influenzata dal miglioramento della nostra espressività, visto che storicamente è proprio grazie alla maggiore comprensione e cooperazione tra le persone che si è arrivati alla creazione di grandi gruppi sociali.

Le sopracciglia, dunque, si pongono come punto centrale dell’evoluzione del nostro comportamento. Per il loro studio, i ricercatori hanno utilizzato un software di ingegneria 3D per osservare la cresta sopraccigliare di un cranio fossilizzato, noto come Kabwe 1, che apparteneva a un ominide vissuto fino a 600.000 anni fa. Grazie a questa analisi, hanno scartato spiegazioni molto comuni sull’utilità delle sopracciglia sporgenti – che servissero a riempire lo spazio dove si incontravano ossa cerebrali piatte e cavità oculari, che fornissero stabilità alla forza della masticazione, che mantenessero sudore e peli lontani dagli occhi – per avvallare, invece, quella della comunicazione sociale come scopo. In questo modo, si spiegherebbe anche l’evoluzione che, negli ultimi 100.000 anni, ci ha permesso di diventare degli animali sempre più sociali e comunicativi.

I movimenti delle sopracciglia, infatti, permettono alle persone di esprimere emozioni complesse e capire quelle degli altri.
Lo studio è stato pubblicato sulla rivista «Nature Ecology and Evolution».

Questo articolo è stato letto 32 volte.

antenati, comunicazione, emozioni, sopracciglia

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net