ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Roma, corteo per Gaza: "Blocchiamo tutto, Palestina libera"-Blitz proPal all'università di Pisa, parla il prof. aggredito: "Spintoni e libro strappato, poi un pugno"-Bjk Cup, Paolini e Cocciaretto non sbagliano. L'Italia batte la Cina e vola in semifinale-Quando Robert Redford criticò Trump: "Degrada tutto quello tocca, attacchi da dittatore"-Trump, il giornalista e la domanda sugli affari: "Stai zitto"-Mondiali pallavolo, l'Italia cade contro il Belgio al tie-break-Robert Redford, la vita privata segnata da amori e tragedie-Depistaggio Cucchi, giudici Appello: "Intento dei carabinieri era restituire una realtà di comodo"-"Lauti dov'è?": Inter, Thuram e compagni scoprono così l'infortunio di Lautaro Martinez-Fvg Via dei Sapori lancia Corso di formazione per ristorazione all'Its Academy Udine-Assolavoro: in 1° sem. 2025 boom assunti a tempo indeterminato da agenzie per il lavoro-Arca Fondi e Itinerari Previdenziali disegnano il futuro dei fondi pensione-Social vietati ai minori di 16 anni, Onorato: "Facciamo tornare i ragazzi a giocare"-Robert Redford, la foto con Gianni Minà e Fidel Castro: la storia-Blitz proPal all'Università di Pisa, docente finisce al pronto soccorso-Milano, abusi su allieve minorenni: arrestato istruttore di equitazione-Meteo, caldo anomalo con picchi di 34° fino al prossimo fine settimana-Cultura, nuova mostra de La Galleria Bper 'Il tempo della scrittura'-Coppa Davis, il servizio da ping-pong di Piros diventa l'ace dell'anno-Spagna, vola il Pil: +2,7% nel 2025, oltre 3-4 volte più alto dei partner Ue

I rischi per i giovani che abusano della tecnologia

Condividi questo articolo:

Un nuovo studio ha scoperto che gli adolescenti con alti livelli di utilizzo dei media hanno maggiori probabilità di mostrare i sintomi del disturbo da deficit di attenzione e iperattività

Un nuovo studio, guidato da ricercatori californiani e recentemente pubblicato su JAMA, ha deciso di concentrarsi sul rapporto dei giovani con la tecnologia: è il primo studio in materia ad occuparsi dell’associazione tra i moderni mezzi digitali e il rischio di sviluppare il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD).

La ricerca, che è durata due anni, ha seguito 2.587 ragazzi di 16 anni della contea di Los Angeles, nessuno dei quali aveva sintomi dell’ADHD all’inizio dello studio. I ricercatori hanno analizzato i partecipanti ogni sei mesi e durante le sedute ciascuno di loro ha riferito quanto spesso aveva messaggiato, utilizzato i social media, guardato video o ascoltato musica online.

I risultati sono stati allarmanti: gli studenti che usavano frequentemente i dispositivi in varie attività avevano una maggiore probabilità di sviluppare i sintomi dell’ADHD: ad esempio, tra i 51 studenti che usavano frequentemente tutte le 14 attività online presentate dallo studio, il 10,5% mostrava i sintomi dell’ADHD; dei 114 che svolgevano frequentemente almeno 7 di queste attività, il 9.5% presentava i sintomi, mentre solo il 4,6% dei 495 bambini che non svolgevano alcuna attività frequentemente ha presentato nuovi sintomi di ADHD nel periodo di due anni.

C’è da specificare che lo studio non dimostra la causalità, ma solo un’associazione e che il presentarsi dei sintomi dell’ADHD è diverso da una diagnosi di ADHD; eppure, nonostante questo, i risultati rimangono preoccupanti.

Questo articolo è stato letto 29 volte.

ADHD, computer, iperattività, media, social, Social Media, tecnologie

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net