ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ryanair, da oggi stop ai biglietti cartacei: quali sono le nuove regole per l'imbarco-Lega, malumori su Vannacci. Fedriga si schiera, Salvini chiede unità prima di regionali-Calcio, come si diventa tifosi: così cambia il cervello durante una partita-Bird theory, cos'è la 'Teoria dell'uccello' per scoprire se il partner ti ascolta davvero (e cosa ne pensano gli esperti)-Ucraina, Kiev trema a Zaporizhzhia: esercito arretra, Russia in pressing-"A muso duro" per 'tenersi' le Atp Finals: così Musetti ha trasformato la Inalpi Arena in uno stadio-Atp Finals, Musetti batte De Minaur: "In passato non avrei mai fatto una partita così". E scherza su Alcaraz-Musetti batte De Minaur, il messaggio come la Juve: "Fino alla fine"-Venezuela, Trump schiera la portaerei. Londra prende distanze da Usa-Atp Finals, 'time-out' in diretta per Musetti. Il consiglio di coach Tartarini-Trent'anni di disastri meteo, oltre 800mila morti nel mondo-E' sempre Cartabianca, Corona e la querela di De Laurentiis: "Chiede 600mila euro, me ne andrò in galera..."-Mattarella, oggi la visita al Centro radar Enav di Ciampino-Ex Ilva, sindacati rompono il tavolo. Palazzo Chigi: "Governo resta disponibile"-SuperEnalotto, estratta la combinazione vincente oggi 11 novembre-Evelina Sgarbi: "Mio padre ospite da Vespa spettacolo cinico e triste"-Report, il Garante per la Privacy Stanzione: "Collegio non si dimette, accuse infondate"-Sgarbi: "Io sto bene, la richiesta di mia figlia è fuori dalla logica"-Atp Finals, anche Berrettini si allena a Torino. Prima il calcio tennis, poi il saluto con l'ex coach Santopadre-Atp Finals, oggi Musetti-De Minaur - Il match in diretta

Cosa NON si deve fare quando si ha fame

Condividi questo articolo:

Un nuovo studio spiega perché non dovremmo prendere decisioni importanti quando siamo a stomaco vuoto

Si dice che non si dovrebbe andare a fare la spesa quando si ha fame ed è vero, lo sappiamo: quante volte ci siamo ritrovati a comprare cose assolutamente non necessarie, in quantità inaudite, solo perché avevamo solcato la soglia del supermercato con lo stomaco che brontolava? Beh, adesso i ricercatori affermano che quella non è l’unica cosa che non dovremmo fare quando abbiamo fame: per esempio, non dovremmo nemmeno prendere decisioni sul nostro futuro.

Lo studio, pubblicato su Psychonomic Bulletin & Review e condotto dal dottor Benjamin Vincent del Dipartimento di Psicologia della Dundee University, ha scoperto che la fame altera drasticamente il processo decisionale delle persone, «rendendole impazienti e più propense ad accontentarsi di una piccola ricompensa, che arriva prima di una più grande promessa che giungerebbe in un secondo momento».
Il dottor Vincent ha spiegato che questo aspetto del comportamento umano potrebbe essere sfruttato dagli esperti di marketing, quindi è bene che le persone lo sappiano, in modo da potersene tutelare.

Quello che lo studio ha fatto è stato porre ai partecipanti domande non solo sul cibo, ma anche sul denaro e su altri tipi di «obiettivi», sia prima che dopo i pasti, in modo da avere risposte a stomaco vuoto e a stomaco pieno. Le persone non solo sceglievano piccole quantità di cibo subito, piuttosto che maggiori quantità di cibo in seguito, ma optavano anche per «premi» più piccoli e immediati, quando le domande non erano correlate al cibo, ma a cose come le loro situazioni finanziarie e interpersonali.

E, tra l’altro, le differenze erano davvero notevoli: quando veniva offerta una ricompensa immediata ipotetica e il raddoppiamento, se data in futuro, i partecipanti erano normalmente disposti ad aspettare 35 giorni per raddoppiare la ricompensa quando erano sazi, ma quando avevano fame non era disposti ad aspettare più di 3 giorni. Insomma, qualcosa su cui riflettere.

 

Questo articolo è stato letto 49 volte.

affamati, cibo, Comportamento, decisioni, fame, impazienza, marketing, obiettivi, psicologia, stomaco pieno, stomaco pieno o vuoto, strategie di marketing

Comments (58)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net