ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Charlie Kirk, i messaggi del killer sui proiettili tra meme e videogame-Corea del Nord, pena di morte per chi vede film stranieri: Onu denuncia boom esecuzioni-Vaccino covid e bambini, il piano degli esperti di Trump per lo stop-Nato, risposta alla Russia: via all'operazione Sentinella Orientale-"Mi uccido", poi la resa: la confessione del killer di Charlie Kirk-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 12 settembre-Charlie Kirk, l'italiano che ha conosciuto l'attivista: "Chi festeggia sua morte vale meno di uno sputo"-Riforma giustizia, Scajola: "Meloni non teme toghe come gli alleati di Berlusconi"-Dazi, Valentini: "Destinati a rimanere con noi, ci dovremo fare i conti"-'Number Ten', 10 storie eccezionali per raccontare Nuova Diga Foranea di Genova-Sanità, l'appello di Cirino Pomicino: "Sto male e mi serve farmaco ospedaliero, aiutatemi"-Auto, Assogasliquidi: "Importante passo avanti Ue ma servono misure rapide e ben definite"-"Katia Ricciarelli non parli del testamento di Pippo Baudo", la diffida-Mondiali di atletica al via domani: programma prima giornata e italiani in gara-Nocita (Gruppo Fs) a Digithon: "nostra Innovation Factory per trasformare idee in progetti concreti"-Israele-Palestina, Assemblea generale Onu approva la soluzione a due Stati senza Hamas-La volta buona, Alberto Rossi: "Ho rischiato di perdere mia figlia per una sinusite"-Brasile, folla in festa per condanna Bolsonaro: "Giustizia è fatta!"-Stephen King: "Charlie Kirk voleva lapidare i gay". Poi si scusa e cancella-Il Viminale aggiorna il livello delle scorte per politici e istituzioni

Vespe assassine

Condividi questo articolo:

Scoperta una nuova vespa parassita dotata di una sega con cui tagliare il corpo dell’organismo che la ospita

In un nuovo documento pubblicato sulla rivista «Biodiversity Data Journal», i ricercatori della Penn State e del Natural History Museum di Londra riportano la scoperta della Dendrocerus scutellaris, una vespa più piccola di 3 millimetri di lunghezza che sfoggia una serie di spine dentellate lungo tutta la schiena.

Basandosi sull’anatomia della vespa, i ricercatori sospettano che si tratti di un endoparassitoide, ovvero di un tipo di vespa che depone le sue uova in un organismo ospite – spesso un bruco o un insetto adulto. Quando le uova si schiudono, le larve si nutrono dell’ospite dall’interno, fino a che non possono uscire – solo quando la riserva di cibo si esaurisce, le larve maturano nelle loro forme adulte.

La Dendrocerus Scutellaris non ha le mascelle a punta che sono utilizzate dalla maggior parte delle vespe endoparassitoidi per uscire fuori dai loro incubatori viventi, usa invece la struttura a forma di sega che ha sul dorso per farsi spazio ed uscire dall’organismo ospite – è possibile che la maniera in cui vengono usati i denti presenti sul dorso della vespa sia per sfregamento, come se fosse una vera e propria sega.
I ricercatori non hanno visto questo comportamento in natura, hanno scoperto gli esemplari di D. scutellaris nelle collezioni del Natural History Museum e li hanno dati alla Penn State che li ha esaminati e identificati.

Alcune altre specie del genere Dendrocerus erano state scoperte in precedenza e sono diversi i parassiti che vivono all’interno di afidi, hanno scritto i ricercatori. Questa specie di vespe, in particolare, oltre al pettine a forma di sega, ha anche un’antenna ramificata, che può aiutare a capire dove si trovano i compagni o trovare i potenziali ospiti.

Questo articolo è stato letto 191 volte.

nuova specie, parassita, Vespa

Comments (21)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net