ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Tor Vergata, a Open Day 2025 grande affluenza di futuri studenti -I giovani ora riscrivono la socialità, oltre 3 su 4 prediligono incontrarsi in luoghi fisici-Caso Garlasco, consulente Poggi: "Sulla garza nessun profilo completo di Dna"-Mamme vip, allenamento in gravidanza e pressione social: il corpo post-parto è polemica-Biker estremo star dei social precipita per 200 metri, trovato morto Andreas Tonelli-Raid Israele in Siria "per salvare i Drusi": ecco chi sono-Robotica, Resmini (a.Quantum): "Per Acea è tassello fondamentale di innovazione"-Robotica, Metta (Iit): "Fondamentale per supporto a infrastrutture critiche"-Welfare, Neopharmed Gentili rafforza l’impegno Esg: persone al centro, tutela degli animali e dell'ambiente-Bilancio Ue, von der Leyen presenta proposta: "2mila miliardi per una nuova era"-Acqua fredda o a temperatura ambiente? Come è meglio berla quando fa molto caldo-La polizia 'bacchetta' Emma Watson, 6 mesi di stop alla guida per eccesso di velocità-Sla, Regione Basilicata e Aisla insieme a sostegno di pazienti e famiglie-Stranger Things, uscito il teaser della stagione conclusiva: tutto quello che sappiamo-US Open 2025, Sinner guida l'entry list. Dove vederli in tv (anche in chiaro)-Tour de France, Abrahamsen vince in volata a Tolosa. Healy resta maglia giallo-Mulè: "Inps protagonista del cambiamento, serve educazione previdenziale ai giovani"-Unicredit, 1.000 assunzioni nuove assunzioni nel 2025 in Italia-Trump vuole licenziare Powell e cerca una giusta causa (che non c'è)-Sanità, dai pazienti Manifesto 'Comunicare è' per cambiare sistema salute

Vespe assassine

Condividi questo articolo:

Scoperta una nuova vespa parassita dotata di una sega con cui tagliare il corpo dell’organismo che la ospita

In un nuovo documento pubblicato sulla rivista «Biodiversity Data Journal», i ricercatori della Penn State e del Natural History Museum di Londra riportano la scoperta della Dendrocerus scutellaris, una vespa più piccola di 3 millimetri di lunghezza che sfoggia una serie di spine dentellate lungo tutta la schiena.

Basandosi sull’anatomia della vespa, i ricercatori sospettano che si tratti di un endoparassitoide, ovvero di un tipo di vespa che depone le sue uova in un organismo ospite – spesso un bruco o un insetto adulto. Quando le uova si schiudono, le larve si nutrono dell’ospite dall’interno, fino a che non possono uscire – solo quando la riserva di cibo si esaurisce, le larve maturano nelle loro forme adulte.

La Dendrocerus Scutellaris non ha le mascelle a punta che sono utilizzate dalla maggior parte delle vespe endoparassitoidi per uscire fuori dai loro incubatori viventi, usa invece la struttura a forma di sega che ha sul dorso per farsi spazio ed uscire dall’organismo ospite – è possibile che la maniera in cui vengono usati i denti presenti sul dorso della vespa sia per sfregamento, come se fosse una vera e propria sega.
I ricercatori non hanno visto questo comportamento in natura, hanno scoperto gli esemplari di D. scutellaris nelle collezioni del Natural History Museum e li hanno dati alla Penn State che li ha esaminati e identificati.

Alcune altre specie del genere Dendrocerus erano state scoperte in precedenza e sono diversi i parassiti che vivono all’interno di afidi, hanno scritto i ricercatori. Questa specie di vespe, in particolare, oltre al pettine a forma di sega, ha anche un’antenna ramificata, che può aiutare a capire dove si trovano i compagni o trovare i potenziali ospiti.

Questo articolo è stato letto 184 volte.

nuova specie, parassita, Vespa

Comments (21)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net