ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Buckingham Palace conferma: Trump da re Carlo a Windsor a settembre-Sinner, il calendario dopo Wimbledon: quando torna in campo Jannik-Ucraina, Trump: "Invieremo Patriot a Kiev, ne hanno disperatamente bisogno"-Tour de France, oggi decima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Torna la 'La Ruota della Fortuna', Gerry Scotti da oggi in access prime time su Canale 5-Dalla finale con Alcaraz alle parole: dentro il trionfo di Sinner a Wimbledon-Dazi Trump, von der Leyen: "Pronte contromisure, ma sono sospese". Meloni: "Italia farà sua parte"-Il Chelsea festeggia il Mondiale per club. E Trump non se ne va-Yamal e il compleanno, l'accusa: "Ha ingaggiato persone affette da nanismo per show"-Sinner e il trionfo a Wimbledon: "Ho vinto una scommessa con Cahill e ora.."-Usa, sparatoria in chiesa del Kentucky: tre morti, incluso l'aggressore-Sinner vince Wimbledon, l'entusiasmo e l'inchino di Barbieri-Sinner e il trionfo a Wimbledon, l'incontro con i reali: il regalo per Charlotte e George-Macron: "Libertà mai così minacciata dal 1945, pace dipende da noi"-Maltempo a Roma, voli dirottati e ritardi all'aeroporto di Fiumicino-Buonfiglio esalta Sinner: "Lui magnifico, tutti lo vorremmo come nipote"-Pietrangeli e il trionfo di Sinner: "Ora è imbattibile. Il Career Grande Slam? Non sarebbe miracolo"-Diretta Chelsea-Psg 1-0, oggi finale Mondiale per Club live-Allen, il volontario che lo ha ritrovato: "Speranze si affievolivano"-Sinner trionfa a Wimbledon, Kyrgios attacca: il 'tweet misterioso'

Trovate 215 uova di pterosauro

Condividi questo articolo:

La più grande collezione al mondo di uova di pterosauro ci svela alcune curiosità sui cuccioli

In un blocco di arenaria lungo 3 metri nella Cina nord-occidentale, gli scienziati hanno trovato il più grande numero di uova di pterosauro fossilizzate mai trovato: si tratta di 215 uova – 16 delle quali con resti embrionali. In generale, la scoperta di uova di questo animale è estremamente rara: le uniche scoperte precedenti con un embrione intatto e una struttura 3D ben conservata, infatti, includono tre soli casi in Argentina e cinque in Cina, quindi i ricercatori di tutto il mondo sono particolarmente entusiasti di questa scoperta.

Gli pterosauri potrebbero essere stati sulla Terra fin da 225 milioni di anni fa, ma sono scomparsi insieme ai dinosauri circa 65 milioni di anni fa. Questo ritrovamento di uova di pterosauro della specie Hamipterus tianshanensis rivela che i rettili – le prime creature dopo gli insetti ad evolversi nel volo – in realtà non potevano volare subito dopo essere nati, richiedevano l’insegnamento e le cure dei genitori per farlo.

Le uova hanno circa 120 milioni di anni e appartengono a pterosauri che da adulti sarebbero stati alti circa un metro e mezzo con un’apertura alare di tre metri e mezzo. I ricercatori hanno portato alla luce: ossa del cranio e delle ali e persino un’intera mascella inferiore, colmando alcune lacune nella nostra conoscenza del ciclo di vita degli pterosauri.

I piccoli pterosauri avrebbero avuto gambe posteriori funzionali non troppo lunghe dopo la schiusa, ma muscoli del petto deboli – per questo avrebbero potuto camminare, ma non volare.
Avendo trovato anche alcune ossa di pterosauro adulto nelle vicinanze, gli scienziati sono stati portati a pensare che questi potessero essere tornati negli stessi punti di nidificazione per controllare.

Lo studio è stato pubblicato dalla rivista «Science»: hanno contribuito 17 scienziati provenienti da istituzioni della Cina e del Brasile ed è stato condotto dal paleontologo Xiaolin Wang della Chinese Academy of Sciences. Proprio quest’ultimo ha detto che ci potrebbero essere fino a 300 uova nel sito di scavo – a quanto pare ce ne sono alcune sepolte sotto quelle esposte.

Questo articolo è stato letto 773 volte.

Cina, fossili, ouva, Pterosauro, uova

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net