ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Nato, al quartier generale il vertice dei ministri della Difesa: spesa e Ucraina al centro-This is me torna stasera 15 ottobre su Canale 5: ospiti della prima puntata-Gaza, consegnati i corpi di altri 4 ostaggi. Israele blocca gli aiuti, Trump avverte Hamas-Piogge e temporali sull'Italia, scatta l'allerta in gialla in cinque regioni-Non solo dolcezza: nel miele di acacia i microRna che 'parlano' al sistema immunitario-"Zelensky vuole i Tomahawk? Noi ne abbiamo tanti", Trump accende le speranze di Kiev-Board of Peace, Trump frena su Blair: incerto il suo futuro nel piano per Gaza-Atp Stoccolma, Berrettini vince il derby con Zeppieri al primo turno-India, il clamoroso gol del portiere come in... 'Holly e Benji'-Morte di Paolo Taormina, la confessione di Maranzano: "Mi sfidava, gli ho sparato"-Mondiali 2026: dall'Argentina a Qatar e Capo Verde, tutte le nazionali già qualificate-"Italia a Udine può eliminare Israele almeno sul campo", bufera sul giornalista del Tg3-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 14 ottobre-Udine, manifestanti sfondano barriere di sicurezza al corteo pro-Pal: lacrimogeni da agenti-Caso Scieri, Cassazione conferma condanne per i due ex caporali-Qualificazioni Mondiali, oggi Italia-Israele - La partita in diretta-Under 21, Italia-Armenia 5-1: doppietta super di Camarda e azzurrini a punteggio pieno-ComoLake, Urso: "Con governo Meloni Italia più attrattiva"-Automotive, studio AlixPartners: 'arretra mercato europeo, nel 2030 costruttori cinesi a quota 13%'-Sinner: "I crampi a Shanghai? Errore mio". E da Parigi arriva la 'chiamata' per tornare numero uno

TRAPPIST-1: speranze di abitabilità

Condividi questo articolo:

Primi indizi sulla presenza di acqua su alcuni dei pianeti in orbita intorno alla nana rossa TRAPPIST-1

Un team internazionale di astronomi ha utilizzato il telescopio spaziale Hubble per valutare la presenza di acqua nei pianeti in orbita intorno alla stella Trappist-1. Quello che hanno scoperto è che sostanziali quantità di acqua potrebbero essere presenti nei pianeti esterni, gli esopianeti, e siccome ben tre di questi si trovano nella cosiddetta «fascia abitabile» ci sono speranze di vita. 

L’astronomo Vincent Bourrier dell’Osservatorio dell’Università di Ginevra ha guidato una squadra internazionale che includeva scienziati della NASA e del MIT per analizzare i sette pianeti scoperti a febbraio di quest’anno intorno alla nana rossa TRAPPIST-1, a 40 anni luce da noi: gli scienziati hanno utilizzato lo spettrografo del telescopio Hubble per esaminare la quantità di radiazioni ultraviolette ricevute dai pianeti. Questo perché, come ha spiegato Bourrier, così come nella nostra atmosfera la luce solare ultravioletta rompe le molecole, così la luce ultravioletta delle stelle può rompere il vapore acqueo nelle atmosfere degli esopianeti e trasformarlo in idrogeno e ossigeno.

Così si è arrivati al risultato che alcuni dei pianeti – tra cui e, f, e g – potrebbero avere acqua sulle loro superfici.

I pianeti interni, infatti, negli ultimi otto miliardi di anni, hanno perso notevoli quantità di acqua – probabilmente 20 volte la quantità dell’acqua presente sulla Terra – ma i pianeti esterni potrebbero esserne riusciti a perderne meno e quindi a trattenerne sulla loro superficie.

Ovviamente questa nuova scoperta ha portato molta eccitazione tra gli scienziati, ma non si possono ancora trarre vere e proprie conclusioni. Come ha sottolineato Bourrier, anche se questi pianeti sono candidati a poter accogliere la vita, c’è la necessità di studi teorici e osservazioni complementari a tutte le lunghezze d’onda per determinare la loro vera natura.

Questo articolo è stato letto 38 volte.

astronomia, pianeti, spazio, Trappist 1

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net