ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Over 50 e con voglia di cambiare, ecco l'identikit dei collaboratori domestici-ComoLake: nasce Txt Public Sector, hub tecnologico per la digitalizzazione della Pa-Comolake, Valentino (Antitrust): "Ia utile per crescita Paese ma verificare problematiche"-Professioni, Perrini (Cni): "Congresso ha affrontato temi importanti per categoria ingegneri"-Food, Urso (Mimit): "Ristorazione in catena è 10% del mercato dei consumi"-Food, Orlandi (Aigrim-Fipe): "Chiediamo decontribuzione aumenti contrattuali"-Sanremo, nuovo regolamento: 26 Big in gara e 4 Nuove Proposte-Alitalia, verso Naspi allungata: 3 anni ex dipendenti e 4 per i prossimi a pensione-Nestlé taglia 16mila posti di lavoro-Giunta (Fs Energy): "Obiettivo 1 GW di produzione da rinnovabili entro 2029"-Ucraina, fonti Kiev: "Tema principale della missione di Zelensky in Usa è la fornitura di Tomahawk"-Diamanti (Ing Italia): "Nel 1° semestre 2025 +95% dei nostri strumenti finanza"-ComoLake, Callari: "Transizione digitale per PA è percorso collettivo"-ComoLake, Noci: "Serve commissario straordinario per transizione digitale"-Aggressione a operatrice sanitaria, il cestista Luca Vildoza e la moglie arrestati a Bologna-Sanità, con i 'biscotti solidali' Barilla al fianco di Medici senza frontiere-70enne sotto sfratto si 'accampa' davanti a ministero via Arenula, Sisto la incontra: "Verifiche sul caso"-Mobilità, Biscarini (Ewiva): "Non basta solo l’infrastruttura, serve nuova cultura"-Ceto medio, lavoro, famiglie e imprese: nella manovra 2026 misure per circa 18,6 miliardi-Femminicidio Pamela Genini, Gianluca Soncin in silenzio davanti al gip. Legale: "Non è lucido"

Ross 128b potrebbe essere una nuova Terra?

Condividi questo articolo:

Gli scienziati scoprono un pianeta simile alla Terra a soli undici anni luce di distanza

Ross 128b è stato identificato da un gruppo di ricercatori presso l’European Southern Observatory ed è un pianeta molto simile alla Terra che si trova a soli undici anni luce di distanza da essa. Ha preso il nome dalla stella intorno alla quale orbita e grazie alla quale è stato scoperto.

Con la sua massa di 1,35 volte quella della Terra, a quanto pare, Ross 128b potrebbe avere temperature di superficie adatte a sostenere la vita così come la conosciamo e, sebbene gli scienziati stiano rinunciando a giudicare se il pianeta sia abitabile, sono comunque incoraggiati dai segni positivi che hanno osservato fino ad ora. Inoltre Ross 128b si sta muovendo in direzione della Terra: entro 79.000 anni – praticamente un niente sulla linea temporale cosmica – diventerà il più vicino pianeta alla Terra, detronizzando l’attuale titolare, Proxima Centauri b.

Ross 128b è stato scoperto dopo che gli scienziati europei hanno effettuato 157 osservazioni di Ross 128, durante il loro lavoro allo spettrografo HARPS in Cile. Attraverso queste osservazioni della stella , HARPS è stato in grado di confermare l’orbita di Ross 128b, che è di 9,9 giorni, il che significa che è 20 volte più vicino alla sua stella di quanto la Terra lo sia al sole. Secondo gli autori dello studio, si tratta di un pianeta temperato.

Per gli scienziati è più facile rilevare questi pianeti vicino alle stelle nane, anche perché ce ne sono davvero molti. In questo caso, la vicinanza di Ross 128b alla sua stella è davvero incoraggiante. Il fine degli scienziati è osservare quanti più pianeti di questo tipo sia possibile, in modo da avere molti più dati per affrontarne lo studio.

Questo articolo è stato letto 145 volte.

astrofisica, Ross 128 b, spazio

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net