ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Incidente Roma, il papà di Beatrice morta a 20 anni: "Non ha risposto in chat e ho capito"-Centrosinistra, Follini: "Moderati sì, ma con più coraggio se si vuole incidere"-Furto dei gioielli della corona al Louvre, fermati due sospetti-Morta June Lockhart, la mamma star di 'Lassie' aveva 100 anni-Avanti indagini sull'incidente a Roma, altri filmati dalla Colombo per capire come è morta Beatrice-Trump in Asia, missione tra pace e dazi. Messaggio a Xi sull'Ucraina: "Ci aiuti con la Russia"-Sparatoria nel campus della Lincoln University, almeno un morto in Pennsylvania-Bel tempo in arrivo ma per poco, dopo il sole ancora temporali: previsioni meteo-Terremoto ai Campi Flegrei, sciame sismico tra Pozzuoli, Bacoli e Quarto-Trump arriva in Malesia, il tour comincia con la 'Donald dance'-Ucraina, ancora droni russi contro Kiev: morti e feriti nella capitale-Terremoto, in provincia di Avellino ancora una scossa 2.1 nella notte-Verissimo, domenica 26 ottobre: ospiti e interviste di oggi-Real Madrid-Barcellona: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv (in chiaro)-Da noi... a ruota libera, ospiti e anticipazioni oggi domenica 26 ottobre-Formula 1, oggi si corre il Gp Messico: orario e dove vederlo in tv-Fiorentina-Bologna: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Che tempo che fa, gli ospiti e le interviste di oggi domenica 26 ottobre-Lazio-Juventus: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Amici, le anticipazioni di oggi domenica 26 ottobre: Emma superospite

Le alghe che manipolano la luce

Condividi questo articolo:

Le diatomee potrebbero essere una risorsa per le tecnologie solari

Probabilmente l’abbiamo studiata a scuola questa tipologia di alghe, le diatomee, che prolificano nelle acque marine, ma quello che sicuramente non ci è stato insegnato è che questi organismi monocellulari – che sono poco costosi e possono essere trovati in diversi tipi di acqua e anche nelle cortecce degli alberi – sono in grado di manipolare la luce. Recentemente, gli scienziati hanno deciso di sfruttare questa caratteristica delle alghe per inserirle nelle celle solari organiche e migliorare la loro efficienza energetica.

La domanda, infatti, è: le diatomee potrebbero essere la chiave per una migliorata tecnologia solare?

Per questo, è nato lo studio condotto dal gruppo di ricerca di Yale, Princeton, Lincoln e del Glenn Research Center della NASA, per riuscire ad utilizzare queste alghe nelle celle solari organiche, un’alternativa a basso costo delle tradizionali celle solari.

Solitamente le cellule solari organiche soffrono di un problema di progettazione: avendo bisogno di strati sottili peccano spesso di un’efficienza limitata. Le nanostrutture che catturano e diffondono la luce possono aiutare a superare questo problema, ma in genere sono troppo costose per la produzione su larga scala. Le diatomee, invece, sono economiche e abbondanti sulla terra, per questo sono così interessanti. Gli scienziati le hanno messe proprio nel livello attivo delle cellule solari e hanno visto gli stessi livelli di uscita elettrica anche quando tagliano la quantità di materiale necessario per il livello attivo.

Si pensa che si potranno ottenere risultati ancora migliori utilizzando specie diverse e adattandole alle dimensioni corrette.

Questo articolo è stato letto 121 volte.

alghe, diatomee, Diatomme, energia

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net