ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Rune, lacrime a Stoccolma: abbandona il campo per la rottura del tendine d'Achille-Bomba day a Verona, domenica chiuse A4 e tangenziale per disinnesco ordigno bellico-Attentato a Ranucci, nuovo sopralluogo: al vaglio le telecamere, analisi Ris su reperti ordigno-"Accelerare rimpatri in Afghanistan", la richiesta di 20 Paesi all'Ue: c'è anche l'Italia-StatisticAll2025, Camisasca (Istat): "Pa punti su formazione per stare al passo del cambiamento"-Gaza, Netanyahu: "Valico di Rafah chiuso fino a che Hamas non restituirà tutti gli ostaggi morti"-Attentato a Ranucci, il giornalista: "Commosso da grande solidarietà, messaggi da tutto il mondo"-Carolina Marconi: "Tre aborti, il percorso con la chemio è stato meno sofferente"-Balivo, il caso delle scarpe usate su vinted. Lucarelli: "Vendute ai feticisti"-Cancro seno iniziale Her2+, con anticorpo farmaco-coniugato -53% recidiva-E' morto Giovanni Cucchi, padre di Stefano e Ilaria-Hekuran Cumani, chi era il 23enne accoltellato a morte a Perugia-Malattie rare, Demichelis (UniTrento): "Serve linguaggio condiviso da ricerca e terzo settore"-Malattie rare, Fontana (NeMo): "Alleanza pubblico-privato è stata efficace"-Giovanni Allevi: "Il sorriso mi ha aiutato a restare vivo"-Gassman torna in 'Un professore 3': "Educazione sessuale a scuola necessaria, non si può demandare ai porno"-Brignone: "Milano Cortina? Mi piacerebbe esserci, altrimenti avrei già smesso"-Lavoro, Treu: "Cambiamento c’è sempre stato ma non riusciamo a controllare IA"-Ia, Sacconi: "Aiuta su contenuti ma resta problema trasparenza e affidabilità"-Malattie rare, Fugatti (Provincia Trento): "Accordo per centro NeMo continua"

Convivere con animali giganti

Condividi questo articolo:

In Australia, un ritrovamento di manufatti dimostra che 65.000 anni fa gli esseri umani vivevano insieme ad animali enormi

Dopo la recente scoperta archeologica di manufatti avvenuta in Australia, si è accesa l’immaginazione del mondo su quella che doveva essere la vita nel continente 65.000 anni fa. Prima di questa scoperta, infatti, si pensava che il continente fosse abitato solo da fauna mastodontica – canguri enormi, wombat grossi come rinoceronti – ma gli oggetti trovati in un sito archeologico nel Territorio del Nord mostrano che c’erano anche gli esseri umani a condividere quello spazio – ci sono stati per almeno 20.000 anni.

Lo studio, pubblicato sulla rivista «Nature» racconta che i ricercatori hanno trovato più di 10.000 manufatti sepolti in uno strato basale protetto da una roccia che si chiama Madjedbebe vicino al Parco Nazionale di Kakadu: i manufatti includono le più antiche asce di pietra al mondo, i più antichi utensili per la macinazione dei sementi in Australia e punte di pietra finemente realizzate che possono essere state usate come punte per le lance – hanno anche trovato l’ocra tradizionalmente usata per dipingere i corpi e le rocce, anche se non si sa a che periodo risalga.

Questo tesoro è stato trovato grazie al lavoro su tre scavi che, a partire dal 2012, coinvolge archeologi e studenti universitari con spatole e spazzole che scavano a una profondità di quattro metri e coprono un sito ampio 20 metri quadrati – in totale sono stati ritrovati più di 100.000 manufatti attorno al sito.

Grazie a questo ritrovamento ora bisogna cercare una nuova data per stabilire quando gli aborigeni sono arrivati in Australia, più lontana di quello che si pensava – ovvero 47.000 anni fa – e bisogna anche rivedere la teoria secondo la quale gli aborigeni, una volta arrivati in Australia, hanno ucciso tutti gli animali giganti perché, secondo le informazioni ricavate dal sito, umani e animali hanno convissuto per almeno 20.000. Perché i canguri, i wombat e gli altri si sono estinti, allora?
Ora si aprirà di certo un dibattito in merito alla questione, mentre gli archeologi si metteranno alla ricerca di altri siti, per aggiungere nuovi dati alla scoperta.

Questo articolo è stato letto 207 volte.

animali, archeologia, australia, Canguri, preistoria, Wombat

Comments (16)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net