ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Trump lancia la fase 2 per Gaza, Meloni: "Stato palestinese se rispettati accordi"-Manovra, Giorgetti a imprese: "Non è chiusa, su banche si ragiona"-Israele, Netanyahu primo premier incriminato in carica: le accuse e la richiesta di grazia di Trump-Russia, l'affondo di Rutte: "Idiota se attacca la Nato"-Trump, tutte le 'perle': la grazia a Netanyahu, Meloni 'bellissima', Macron stritolato e Starmer gelato-Toscana, a Tomasi non riesce l'impresa: "Battaglia difficile, da sconfitte nascono vittorie"-Taffo cambia nome, diventa 'Tanuba' per evitare strumentalizzazioni-Enrica Bonaccorti torna sui social dopo l'annuncio della malattia: "Non mi nasconderò più"-Vertice in Egitto, Trump elogia Meloni: "Bellissima donna, negli Usa non posso dirlo"-Pace a Gaza, Meloni: "Giornata storica, più vicini a riconoscimento Palestina"-Trump illude Starmer, il 'trabocchetto' davanti alla stampa-Agricoltura, Girelli (Assofertilizzanti): "No divieti irrazionali urea, serve dialogo con Ue"-Agricoltura, De Castro (Nomisma): "Serve equilibrio tra sostenibilità ambientale ed economica"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia non cresce ma guadagna su Pd e M5S-Toscana, Giani riconfermato presidente: "Ha vinto una regione illuminata e riformista"-Agricoltura, Capodilista (Confagricoltura): “Serve sostenibilità economica e reciprocità"-Agricoltura, Prandini: "Rivedere politiche Ue, più ricerca per produrre in modo sostenibile"-Al via domani ComoLake: Premi Nobel, imprese e istituzioni al lavoro per il futuro del digitale in Italia-Professioni: Cni, 16,7 mld euro fatturato ingegneri e architetti in 2024, in 2025 previsto +0,9%-Milan, infortunio al flessore per Saelemaekers: quando torna in campo

A colpi di materia oscura

Condividi questo articolo:

Secondo un nuovo studio, minuscoli frammenti di materia oscura potrebbero essere come proiettili sulla nostra carne

Una nuova ricerca ha deciso di concentrarsi su un argomento che è molto in voga tra gli studiosi del cosmo: la materia oscura.

Per quanto possa sembrare inverosimile quello che noi riusciamo a vedere è solo il 4% della materia esistente: quasi un quarto di tutta la materia dell’universo (ovvero il 26%) è costituito da una sostanza «invisibile» che domina le forze gravitazionali ma non si sa di cosa sia composta ed è, appunto, la materia oscura, – il restante 70% è fatto invece di energia oscura.

La ricerca che è stata condotta è un po’ bizzarra rispetto agli studi che vengono fatti di solito e che cercano di capire meglio le componenti della materia: questa volta, invece, gli scienziati hanno argomentato riguardo alla possibilità di un incontro tra noi e la materia oscura. A quanto rivelato, minuscole quantità di materia oscura potrebbero comportarsi come proiettili ad alta velocità, in grado di lacerare la carne umana.

La teoria, anche se non abbiamo ancora mai avuto prove dirette dell’esistenza della materia oscura, è che un’eventuale collisione con un ammasso di materia oscura provocherebbe di certo la morte di una persona in quanto, all’impatto, il calore generato sarebbe sufficiente a scavare un tunnel attraverso la carne umana, come un colpo di arma da fuoco – una teoria che, tra l’altro, potrebbe anche nascondere possibilità per armi militari futuristiche.

Altri studi, nel passato, avevano esposto visioni meno cruente di quello che potrebbe succedere in uno scontro tra materia oscura e corpo umano – per alcune, addirittura, non ci sarebbe nessun tipo di pericolo. Il punto, però, è che non sapendo di cosa la materia oscura sia fatta, è davvero difficile prendere una posizione in un senso o nell’altro.

Non ci resta che rimanere in ascolto e, in ogni caso, sperare che questi «oscuri» colpi di proiettile, qualora arrivassero, non colpiscano nessuno.

Questo articolo è stato letto 160 volte.

effetti, effetti della materia oscura, Materia oscura, ricerca

Comments (10)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net