ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Val d'Aosta, bimbo di 3 mesi muore travolto da un trattore a St Pierre: alla guida del mezzo c'era lo zio-Riforma della giustizia, oggi il voto definitivo alla Camera. Meloni-Tajani: "La chiudiamo con il referendum"-M5S, dalla vecchia guardia alle new entry al via la sfida a Conte: ecco i 20 aspiranti leader-Mondiali atletica, il programma di oggi: da Battocletti a Pernici, gli italiani in gara e dove vederli-Trump al banchetto di Re Carlo: "Seconda visita di Stato tra i più grandi onori della mia vita"-Vino: con Dolo-vini-miti viaggio nella 'verticalità' delle Valli di Cembra e Fiemme-Champions League, oggi Ajax-Inter e Psg-Atalanta - Le partite in diretta-Regionali Marche, Meloni ad Ancona per Acquaroli: "Italiani ancora con noi, saremo terzo governo più longevo"-Ancona, Salvini sul palco ricorda la morte di Charlie Kirk: "Chiedo un minuto di silenzio"-Sostenibilità, Eni e la sfida della Just Transition fra innovazione, competenze e alleanze-Ventinove opere di Mitoraj a Siracusa e sull'Etna, pronti i finissage della mostra-Femminicidio Matteuzzi, è definitivo ergastolo per Giovanni Padovani-Iacchetti dopo lite con Mizrahi su Gaza insiste: "È bugiardo e ignorante, ripeterei ogni cosa"-Giovani caregiver protagonisti della mostra-evento 'Impression of Humanity'-Sostenibilità, a Civitavecchia incontro tra AdSP e delegazione governativa Corea del Sud-Francesca Bellettini è la nuova presidente e ceo di Gucci-Renzi: "Meloni metta museruola ai suoi pitbull"-Dress code a scuola, le nuove regole: cosa non indossare in classe-'The Sea' è il candidato agli Oscar per Israele, è bufera sul film-Ponte Messina, l'esperto: "Possibili 15-20mila posti lavoro ma aprire a immigrazione qualificata"

8 cose straordinarie sulla proboscide degli elefanti

Condividi questo articolo:

Pensiamo davvero di sapere tutto sulla parte del corpo più rappresentativa di questi animali?

La proboscide dell’elefante non è così scontata come potrebbe sembrare: essendo abituati alla forma di questi animali, non pensiamo mai alle peculiarità di questa loro parte del corpo. La proboscide ha molte caratteristiche particolari, possiede capacità motorie e sensibilità.

Ecco 8 curiosità:

1. La proboscide sembra una sola parte del corpo, ma ne è di più: è sia naso che labbro superiore, con due narici che la attraversano tutta. In punta, l’elefante africano ha due dita, mentre quello asiatico un dito; in ogni caso le dita hanno molta destrezza, tanto da poter afferrare un singolo filo d’erba o un pennello.
2. È muscolosa e molto forte: possiede otto grandi muscoli su entrambi i lati e 150.000 fasce muscolari in tutto.
3. Come la lingua, è una struttura muscolare disossata che permette una manovrabilità ottimale che gli consente di raggiungere superfici che altrimenti sarebbero inavvicinabili dall’elefante vista la sua mole.
4. La proboscide è una presa d’aria, un prolungamento che permette all’elefante di fare molte cose che non sono possibili agli altri animali – per esempio attraversare un corso d’acqua totalmente sommersi, con la proboscide che prende aria da fuori
5. Il suo olfatto è fenomenale: milioni di ricettori e sensori permettono all’elefante di avere il naso più sviluppato di un segugio, in grado di sentire l’odore dell’acqua da diverse miglia di distanza.
6. Sensibilità alle vibrazioni: poggiata a terra, la proboscide può sentire il rombo delle mandrie lontane e perfino dei tuoni.
7. Idraulicamente è un prodigio ingegneristico: può aspirare fino a 10 litri d’acqua al minuto e ne può contenere fino a due litri alla volta – per la cronaca, l’elefante non beve attraverso la proboscide, ma la usa in modo da portare l’acqua alla bocca.
8. Può essere usata anche per scopi sociali, come accarezzare, salutare ed essere di conforto.

Qui un video di come un baby elefante impara ad usare la sua proboscide.

Questo articolo è stato letto 1.872 volte.

animali, elefante, proboscide

Comments (13)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net