ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sarah Felberbaum, passione Ostiamare: la moglie di De Rossi tra store e campo-Ucraina, esercito Kiev: "Starlink fuori uso su tutta linea del fronte"-Sofía Vergara salta gli Emmy 2025: "Sono finita al pronto soccorso"-Ascolti tv domenica 14 settembre, 'La Ruota' continua a vincere su 'Affari tuoi'-Italia, Gravina: "Non giocare con Israele? Vorrebbe dire non andare al Mondiale"-LEG Live Emotion Group: il successo dei Level 42 a Pisa e la strategia che unisce musica e cultura-Cinema, box office positivo segna ripartenza: sul podio fenomeno 'Demon'-Iliass Aouani, chi è l'azzurro che ha riportato medaglia mondiale all'Italia nella maratona-Emmy 2025, Owen Cooper nella storia: a 15 anni è il più giovane vincitore-Andrea Damante e Elisa Visari sono genitori: "Finalmente tra le nostre braccia"-Temptation Island, stasera 15 settembre la puntata speciale: le anticipazioni-Ucraina, Tajani: "Putin ha preso in giro Trump. Lui preoccupato più da Cina che da Russia"-Investita da camion mentre aspetta bus per andare a scuola, 15enne morta in Trentino-Omicidio a Palermo, uomo ucciso a colpi di pistola-Impennata del colera nel 2024, Oms: "Più 50% morti e crisi continua nel 2025"-Mondiali di Tokyo, Aouani è bronzo nella maratona-Emmy 2025, trionfano Adolescence, The Pitt e The Studio-Bonus psicologo 2025, da oggi si può fare domanda: come funziona-Milan 'salvato' da Modric, 1-0 al Bologna-Israele prepara attacco a Gaza City, ammassati centinaia di tank e blindati: prosegue fuga palestinesi

Vitamina D e pancia

Condividi questo articolo:

Un nuovo studio rivela un collegamento tra il grasso addominale e i bassi livelli di vitamina D

Le persone obese molto spesso accumulano il grasso in eccesso sulla pancia: secondo un nuovo studio, questa particolare condizione mette a rischio di una carenza di vitamina D. Una scoperta che evidenzia un altro danno che l’obesità provoca sulla salute – anche perché i bassi livelli di vitamina D si portano dietro una scarsa salute delle ossa, un aumento del rischio di infezioni respiratorie, malattie autoimmuni e disfunzioni cardiache.

Quello che viene fuori dallo studio è che esiste una forte relazione tra quantità crescenti di grasso addominali e bassi livelli di vitamina D, quindi le persone che hanno un ampio girovita dovrebbero considerare di controllare i loro livelli di questa vitamina.

I risultati a cui gli scienziati sono giunti derivano da un’analisi dei dati raccolti da uno studio epidemiologico sull’obesità nei Paesi Bassi che ha permesso di collegare livelli più elevati di grasso addominale a un’ulteriore probabilità di avere bassi livelli di vitamina D tra uomini e donne che soffrono di obesità. Tra gli uomini obesi, inoltre, anche livelli più elevati di grasso totale, non solo sulla pancia, sono stati collegati a livelli più bassi di vitamina D, mentre tra le donne no. Tra le donne, tuttavia, quantità elevate di grasso del fegato erano legate a una bassa vitamina D – collegamento che non valeva per gli uomini.

Non è chiaro se la bassa vitamina D induca le persone a immagazzinare il grasso sull’addome o se l’eccesso di grasso della pancia inneschi in qualche modo i bassi livelli di vitamina D: ma questo sarà di certo il punto focale degli studi futuri, hanno detto i ricercatori.

Il team di scienziati che ha curato questa ricerca preliminare l’ha presentata alla European Society of Endocrinology di Barcellona – ma la ricerca sarà considerata preliminare fino alla sua pubblicazione su una rivista.

Questo articolo è stato letto 48 volte.

pancia, peso, sovrappeso, vitamina D

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net