ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, "per ora accantonata idea incontro Rubio-Lavrov"-Anita Mazzotta torna al Grande Fratello: "Mamma non c'è più"-Gaza, Hamas: "Ci serve più tempo per recuperare corpi ostaggi, rispettiamo accordo"-'Le Iene presentano: Inside' torna su Italia1: si parte con Garlasco-Giappone, Sanae Takaichi 'conquista' la Camera bassa: sarà prima premier donna-Champions League, oggi Union Sg-Inter: orario, probabili formazioni e dove vederla-Champions League, media: "Circa 180 tifosi del Napoli fermati a Eindhoven"-Assalto pullman Pistoia Basket, tre ultras fermati: gravitano nell’estrema destra reatina-Harper Lee, oggi in libreria i suoi racconti inediti ritrovati dopo la morte-Psv-Napoli oggi in Champions League: orario, probabili formazioni e dove vederla-Trump, il messaggio a Zelensky e Putin: "Accordo tra Ucraina e Russia o prezzo alto da pagare"-Occhio bionico contro cecità senile, l'84% torna a leggere con microchip e occhiali smart-Cancro in aumento tra giovani e anziani: è correlato all'obesità, lo studio-Napoli, vasto incendio a Ponticelli. Il Comune: "Tenere chiuse porte e finestre"-Usa, Corte d'Appello dà ragione a Trump: "Sì alla Guardia nazionale a Portland"-Cremonese-Udinese finisce 1-1: gol di Terracciano e Zaniolo-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia e Pd crescono-Roma, Onorato lancia il Progetto Civico Italia: "Nasce oggi una rete che mette insieme tantissime realtà"-Novara, tre giovani investiti dal treno: un morto e due feriti-Il commissario Ricciardi 3, l'anticipazione di Lino Guanciale: "Ora si abbandona all'amore"

Una terapia “illuminante”

Condividi questo articolo:

Secondo una ricerca, l’esposizione a luce intensa aiuterebbe i malati di cancro

Grazie ad uno studio, i ricercatori hanno scoperto l’efficacia della terapia a base di luce nel migliorare la qualità del sonno nei pazienti oncologici. Il team dell’American Academy of Sleep Medicine cercava un modo economico e sicuro che permettesse ai malati di dormire meglio e, di conseguenza, avere più energie per affrontare la guarigione: dai risultati emersi, un’ottima risposta viene dall’esposizione sistematica a luce intensa.

Sono stati presi in esame la percentuale di tempo trascorso a dormire e quanto si sentissero riposati i pazienti al risveglio. È stato osservato, infatti, che trattamenti per questo tipo di patologia (come la chemioterapia) influiscono direttamente sul sonno, anche a distanza di anni. Questo è un problema poiché la mancanza di sonno impedisce al sistema immunitario di riprendersi. Non solo, i malati di cancro che soffrono di insonnia rischiano maggiormente di morire a causa di altre complicazioni mediche.

Sono stati osservati 44 pazienti malati di cancro con problemi di affaticamento. La terapia di luce ha dato risultati dopo solo tre settimane.

“L’esposizione sistematica alla luce, con un gruppo misto di sopravvissuti al cancro, è stato molto più efficace dell’esposizione alla luce soffusa”, ha affermato l’autrice principale M. M. Wu, Ph.D.

Gli autori hanno concluso che devono essere fatti studi su scala più ampia per avere risultati inattaccabili, ma una cosa è certa: riposare bene è qualcosa di fondamentale per l’uomo.

Questo articolo è stato letto 43 volte.

guarigione, luce, malati, tumore

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net