ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Buckingham Palace conferma: Trump da re Carlo a Windsor a settembre-Sinner, il calendario dopo Wimbledon: quando torna in campo Jannik-Ucraina, Trump: "Invieremo Patriot a Kiev, ne hanno disperatamente bisogno"-Tour de France, oggi decima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Torna la 'La Ruota della Fortuna', Gerry Scotti da oggi in access prime time su Canale 5-Dalla finale con Alcaraz alle parole: dentro il trionfo di Sinner a Wimbledon-Dazi Trump, von der Leyen: "Pronte contromisure, ma sono sospese". Meloni: "Italia farà sua parte"-Il Chelsea festeggia il Mondiale per club. E Trump non se ne va-Yamal e il compleanno, l'accusa: "Ha ingaggiato persone affette da nanismo per show"-Sinner e il trionfo a Wimbledon: "Ho vinto una scommessa con Cahill e ora.."-Usa, sparatoria in chiesa del Kentucky: tre morti, incluso l'aggressore-Sinner vince Wimbledon, l'entusiasmo e l'inchino di Barbieri-Sinner e il trionfo a Wimbledon, l'incontro con i reali: il regalo per Charlotte e George-Macron: "Libertà mai così minacciata dal 1945, pace dipende da noi"-Maltempo a Roma, voli dirottati e ritardi all'aeroporto di Fiumicino-Buonfiglio esalta Sinner: "Lui magnifico, tutti lo vorremmo come nipote"-Pietrangeli e il trionfo di Sinner: "Ora è imbattibile. Il Career Grande Slam? Non sarebbe miracolo"-Diretta Chelsea-Psg 1-0, oggi finale Mondiale per Club live-Allen, il volontario che lo ha ritrovato: "Speranze si affievolivano"-Sinner trionfa a Wimbledon, Kyrgios attacca: il 'tweet misterioso'

Una «penna» che scova il cancro in 10 secondi

Condividi questo articolo:

L’Università del Texas ha creato un dispositivo palmare che permette di identificare il tessuto canceroso in un tempo minimo

Gli scienziati della Università del Texas dicono che questa nuova scoperta potrebbe predisporre verso una chirurgia di rimozione del tumore molto più veloce, sicura e precisa. Si tratta della creazione di una penna, la MasSpec pen, che sfrutta il metabolismo unico delle cellule tumorali per individuarle: il furioso tentativo di crescita e diffusione di queste cellule è il segnale di una chimica interna diversa da quella delle cellule del tessuto sano e tanto basta per distinguerle. 

I test, pubblicati sulla rivista «Science Translational Medicine», suggeriscono che la tecnologia è esatta nel 96% dei casi.

In pratica quello che succede è che la penna viene posta nel punto in cui si trova il cancro sospetto ed essa rilascia una piccola gocciolina d’acqua nel tessuto: le sostanze chimiche all’interno delle cellule viventi si muovono attraverso la gocciolina, che viene poi risucchiata dalla penna per procedere all’analisi. La penna è collegata a uno spettrometro di massa – parte di un kit che può misurare la massa di migliaia di sostanze chimiche al secondo – che, grazie all’impronta chimica che le cellule tumorali possiedono, riesce a dire ai medici se stanno guardando un tessuto sano o un cancro.

La sfida, poi, per i chirurghi è trovare il confine tra il cancro e il tessuto normale, visto che mentre in alcuni tumori è evidente, in altri può essere sfocato. Ma, in ogni caso, la penna dovrebbe aiutare i medici a garantire che nessun tumore venga lasciato indietro: capita che se si rimuove troppo poco tessuto, le cellule cancerose rimaste crescono in un altro tumore; così come, se se ne prende troppo, si causano dei danni – in particolare in organi come il cervello.

Questo strumento soddisfa molto chiaramente la necessità clinica e potrebbe finire tra le mani dei chirurghi molto presto. Il piano è quello di continuare a sperimentare per perfezionare il dispositivo prima di iniziare ad usarlo durante le operazioni.

Questo articolo è stato letto 38 volte.

cancro, MasSpec pen, salute, tumore

Comments (10)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net