ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
E' morto in ospedale il bimbo caduto dal balcone di casa: la tragedia a Trapani-Da 'L'amore inevitabile' a 'Pasolini, un pensiero incarnato': le novità in libreria-Elezioni Irlanda, vittoria netta per indipendente di sinistra Connolly alle presidenziali-Sinner, polemica con l'arbitro a Vienna: "Hai sbagliato"-"Bibbi rispondeva sempre", l'allarme nella notte dell'incidente a Roma-Beatrice Bellucci, morta nell'incidente sulla Colombo a Roma: il ricordo sui social-Calderone: "Professioni centrali per il sistema, far valere sempre equo compenso"-Brambilla adotta 'Minerva', la mucca fuggita da un macello in Brianza-Sinner-De Minaur, l'azzurro in campo nella semifinale di Vienna - Diretta-Manifestazione Cgil oggi a Roma, Landini: "In piazza cittadini sempre più poveri"-Omicidio Piersanti Mattarella, gip: "Da ex prefetto indicazioni fuorvianti, continua a depistare"-Sport, Entain supporta YouSport nella realizzazione dei Campi 'Roberta Guaineri'-Meritocrazia Italia, concluso a Roma VII Congresso nazionale-È morto Mauro Di Francesco, addio all'attore della commedia anni Ottanta-Sinner e il montepremi di Vienna, quanto guadagna se vince?-MotoGp, Bagnaia in pole: la griglia di partenza nel Gp della Malesia-Italia-Brasile, dalla cittadinanza facile al passaporto che ‘sparisce’: cosa succede in tribunale-Ascolti tv, vince 'Tale e Quale Show' su Rai1-Pompei, turista americano ruba pietre agli scavi: "Sono per ricordo"-E' morto Stefano Incerti, addio al food blogger voce appassionata della cucina italiana

Un sensore sui denti “spierà” ciò che mangiamo

Condividi questo articolo:

Dagli Stati Uniti un sensore microscopico in grado di registrare le nostre abitudini alimentari

E’ stato messo a punto dai ricercatori della Tufts University School of Engineering di Medford, negli Stati Uniti, una nuova generazione di sensori che, montati direttamente su un dente, senza l’utilizzo di ulteriori supporti, sono in grado di comunicare in modalità wireless informazioni sulle nostre abitudini alimentari.

Si tratta di quadrati sottilissimi, di 2 mm per 2, composti da tre strati: uno centrale “bioresponsive”, che reagisce alle componenti chimiche degli alimenti, e altri due esterni, d’oro, disposti a cornice. Insieme funzionano come una minuscola antenna, che raccoglie e trasmette le informazioni in radiofrequenza.

Il sensore realizzato dalla Tufts è un gioiello della tecnologia: fatto per rimanere ancorato allo smalto senza il correre il rischio di deteriorarsi, registra, al momento il glucosio, il sale e l’alcool.

L’osservazione e il perfezionamento di questo tipo di dispositivi potranno, un giorno, consentire il rilevamento e la registrazione di una più ampia gamma di nutrienti, sostanze chimiche e stati fisiologici, diventando uno strumento fondamentale per l’assistenza sanitaria, gli studi clinici e la medicina della prevenzione.

Questo articolo è stato letto 63 volte.

alcool, alimentazione, Dente, denti, ricerca, sale, sensore, zucchero

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net