ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Coppa Davis, Sinner: "Vittoria incredibile". E Binaghi: "Aveva ragione lui"-Italia vince Coppa Davis, Musetti esulta: "Avete fatto la storia"-Bolelli alza la Coppa Davis, ma... la rompe-Che tempo che fa, Fazio e la dedica commossa a Ornella Vanoni-Serie A, oggi Inter-Milan - Diretta-Cobolli colpisce nastro e impreca, Munar lo riprende: tensione in finale di Coppa Davis-Verissimo, Al Bano come sta: "Ho chiesto a Dio di darmi un po' di tregua"-Elena Sofia Ricci: "Io abusata a 12 anni. La separazione? Sono tornata a vivere"-Cremonese-Roma 1-3, tris giallorosso e vetta della classifica per Gasperini-Ucraina, Meloni: "Piano Usa è la base, per arrivare alla pace serve la discussione"-Evelina Sgarbi a Verissimo: "Preoccupata per la vita di mio padre. Denuncerò per maltrattamenti"-Andrea Delogu e Nikita Perotti a Ballando, oltre la pista: "Non so cosa saremo"-Firenze, muore investito da un treno: ritardi fino a due ore per l'Alta Velocità-Achille Polonara compie 34 anni, la moglie: "Non hai smesso di lottare"-Libano, raid Israele su Beirut: "Obiettivo era capo di stato maggiore Hezbollah"-Domenica In, Vittorio Feltri: "Io amavo Ornella Vanoni, mi offriva sempre le canne"-I segnali stradali verdi 'debuttano' nel Regno Unito, cosa significano i 'green signs'-Ballando, lo 'schiaffo' di Pasquale La Rocca dopo la lite D'Urso-Lucarelli-Addio a Loris Rispoli, presidente associazione vittime Moby Prince: "Era un combattente per la verità"-Italia-Spagna, oggi azzurri in finale di Coppa Davis - Diretta

Un pancreas bioartificiale impiantabile

Condividi questo articolo:

I ricercatori di un istituto indiano hanno creato un modello di pancreas artificiale che può essere usato per trattare le persone affette da diabete di tipo 1

I ricercatori dell’Istituto Indiano di Tecnologia Guwahati (IITG) hanno creato con successo un modello di pancreas bioartificiale impiantabile, coltivato all’interno di una struttura di seta fatta in 3D. Il «pancreas», che incapsula le cellule beta (quelle che producono insulina), è in grado di produrre naturalmente l’insulina. Se avrà successo nei trial con gli animali e con gli umani, allora vorrà dire che potrà essere usato per il trattamento di persone con diabete di tipo 1, una malattia che si presenta quando il sistema immunitario del corpo uccide le cellule beta.

La struttura di seta è risultata essere biocompatibile (quindi non tossica per il tessuto vivente), in quanto non ha innescato alcuna reazione immunitaria o provocato reazioni avverse durante l’impianto. Essa (con i suoi 6 mm di diametro e 2 mm di spessore) è porosa ed è stata fatta utilizzando grani di sale di una dimensione specifica che potesse sciogliere le proteine di seta. I pori hanno permesso a glucosio e ossigeno di entrare nella struttura e all’insulina di essere rilasciata dalle cellule beta per entrare nel flusso sanguigno – le cellule beta aggiunte alla struttura sono state prelevate da ratti di 8 o 10 settimane di età.

Gli scienziati hanno rivestito le cellule beta con una membrana semi-permeabile che permette all’insulina prodotta di essere rilasciata, ma non consente alle cellule immunitarie di attraversare la membrana e uccidere le cellule beta.

Per garantire che l’impianto non sia rifiutato dal sistema immunitario del corpo, i farmaci immuno-soppressori sono stati incorporati nella struttura di seta.
Gli studi condotti nel laboratorio hanno dimostrato che le cellule beta nella struttura erano in grado di produrre una quantità adeguata di insulina in risposta a diversi livelli di glucosio entro pochi secondi (siccome i pazienti affetti da diabete di tipo 1 non dispongono di cellule beta, i ricercatori si sono rivolti alle cellule staminali per produrle).
Ora il team di studiosi è pronto ad effettuare sperimentazioni animali.

La ricerca è stata pubblicata su «ACS Biomaterials Science & Engineering».

 

Questo articolo è stato letto 150 volte.

diabete, pancreas, ricerca, salute

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net