ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Uomini e tabù prostata, "meglio bloccati nel traffico che costretti a parlarne"-Israele: "Ultimo corpo restituito è dell'ostaggio americano Itay Chen"-Musetti-Wawrinka ad Atene: orario, precedenti e dove vederla-Champions, oggi Inter-Kairat Almaty: orario, probabili formazioni e dove vederla-Usa, aereo cargo si schianta vicino all'aeroporto di Louisville: 7 morti-Superluna del Castoro, stasera il cielo si illumina: ecco dove e quando vederla-Mamdani nuovo sindaco di New York. Trump: "Io non ero sulla scheda e abbiamo perso"-Mamdani vince le elezioni di New York, chi è il nuovo sindaco-Putin, lo show e il messaggio: "Ecco le super armi della Russia"-"Rischio morte più alto per chi non va a votare", lo studio 'boccia' l'astensione-Belve, Irene Pivetti: "Ho avuto una carriera unica, fuori dalle statistiche"-Belve, Iva Zanicchi inciampa e cade mentre lascia lo studio-Belve, Pappalardo: "L'Isola dei famosi è diventata l'Isola della spazzatura"-Referendum Giustizia, il vademecum del voto: precedenti, quorum, scheda-Manovra, dalla Cgil a Confindustria: ecco i punti deboli per sindacati e imprese-Russia contro Italia tra offese e toni alti. Farnesina avverte: "Così si rafforza sostegno a Kiev"-La moglie di Polonara: "Achille è stato in coma, le possibilità di vita erano basse"-A 'Belve' Fagnani diventa medico, la gag con Maria De Filippi-Chiellini 'conferma' Spalletti: "Ha lo status per creare un ciclo alla Juve"-Belve, Iva Zanicchi: "Ho sgridato il Papa perché disse che 'Zingara' era di Mina"

Un cerotto riparerà il cuore dopo l’infarto

Condividi questo articolo:

Ricercatori australiani e inglesi stanno mettendo a punto una tecnica rivoluzionaria e non invasiva per la salute di chi è stato colpito da infarto

Arriva una nuova tecnica “mini-invasiva” in grado di riparare il cuore dopo un infarto: si tratta di un mini cerotto da applicare nella parte danneggiata senza ricorrere a punti di sutura. Potrebbe evitare la comparsa di aritmie.

La nuova tecnica è stata resa nota dalla rivista Science Advances. Gli autori della scoperta sono i ricercatori australiani della università di Sidney e britannici dell’Imperial College London. Il cerotto è stato testato con successo su animali all’Imperial College da Cesare Terracciano.

Dopo un infarto la parte del cuore danneggiata perde capacità di condurre corrente; si forma una cicatrice e in quella parte il cuore non funziona più. Questo può causare insufficienza cardiaca e pericolose aritmie.

Il nuovo cerotto è composto da chitosano (molecola dei gusci di crostacei), da una sostanza chiamata polianilina e all’acido fitico dalle piante. Si appiccica sulla parte danneggiata e ripristina la conduzione elettrica che permette al muscolo di contrarsi e pompare il sangue.

Per attaccare il cerotto non servono punti di sutura; il cerotto si appiccica facilmente e resta funzionante a lungo.

Prima che possa essere applicato spazientì umani purtroppo passerà ancora del tempo, serviranno ulteriori esperimenti.

Questo articolo è stato letto 93 volte.

cerotto, cuore, infarto, salute

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net