ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, Zelensky vola in Turchia per rilanciare i negoziati: oggi il vertice senza Mosca-Lecce, bimbo di 8 anni trovato morto in casa: cadavere della madre recuperato in mare poco prima-Telemarketing aggressivo addio, da oggi il blocco alle chiamate moleste dai finti cellulari-Battaglia di Pokrovsk, truppe russe anche nel nord: Mosca tenta l'accerchiamento-De Filippi 'interroga' Fagnani a Belve, il siparietto sul... catechismo-Cipollini e i problemi al cuore, il video dopo l'operazione: "Non si molla di un millimetro"-Eva Herzigova a Belve, l'intervista non convince: "Fastidiosa, ride e non dice nulla"-Playoff per Mondiali 2026, le 16 qualificate: le rivali dell'Italia-Caso Epstein, dalla Camera Usa il via libera alla divulgazione di tutti i documenti-Genova, cade da tromba delle scale in B&B: morto turista Usa-Sondaggio Porta a Porta, Fratelli d'Italia stabile e Pd cala-Libano, raid israeliano nel Sud: "Colpito campo profughi palestinese, 13 morti"-Corona e la querela di De Laurentiis: "Un potente contro un poveraccio, non pago"-Due piani di scale ogni giorno, l'esercizio top per gli anziani e i benefici-Qualificazioni Europei U21, Montenegro-Italia 1-4-SuperEnalotto, estratta la combinazione vincente oggi 18 novembre-Meloni a Padova: "L'Italia è tornata una nazione seria e affidabile"-Incidente a Pordenone, bus di studenti finisce in un fosso: 3 feriti-Trump, risposte di fuoco alle giornaliste su Epstein tra "zitta maialina" e "sei pessima"-Coppa Davis, i tre punti che hanno cambiato la storia dell'Italia e... di Sinner

Un caffè, per favore

Condividi questo articolo:

La Northwestern University ha scoperto che il caffè influisce su molti più metaboliti di quanto si credesse

Il caffè è in grado di alterare il metabolismo in diversi modi, compreso il metabolismo degli steroidi. Lo afferma un recente studio della Northwestern University, pubblicato sul Journal of Internal Medicine.

Lo studio, condotto in Finlandia, è durato tre mesi. Nel primo mese, ai 47 partecipanti è stato chiesto di non prendere caffè, nel secondo mese è stato chiesto di berne quattro tazze al giorno e nel terzo è stato chiesto di berne otto tazze al giorno. In ogni fase, sono state condotte analisi del sangue. I ricercatori hanno poi utilizzato tecniche di profiling avanzate sui oltre 800 metaboliti.

I risultati hanno messo in luce che il consumo di caffè influiva significativamente su 115 metaboliti e, in particolare nel periodo in cui i soggetti bevevano otto tazze al giorno, causava la riduzione dei metaboliti del sistema endocannabinoide.

Il sistema endocannabinoide svolge un ruolo nella regolazione della risposta allo stress, influenzando i comportamenti alimentari e determinando molte funzioni: quella cognitiva, la pressione sanguigna, le difese immunitarie, la dipendenza, il sonno, l’appetito, l’energia e il metabolismo del glucosio. Normalmente gli endocannabinoidi diminuiscono quando una persona sperimenta stress in maniera continuativa.

Nell’esperimento, l’assunzione di caffè ha avuto effetti anche su altri metaboliti, condizionando l’escrezione o l’eliminazione degli steroidi.

I ricercatori della University of Southampton hanno raccolto oltre 200 studi nei quali i consumatori di caffè risultavano avere minori rischi di malattie del fegato, incluso il cancro. Tuttavia si tratta di una correlazione e non hanno ancora provato scientificamente fosse il caffè a causarne gli effetti.

Altri studi hanno portato gli stessi risultati, dimostrando anche una correlazione tra consumo di caffè e diminuazione del rischio di ictus.

 

Questo articolo è stato letto 30 volte.

caffè, endocannabinoidi, metabolismo, metaboliti, steroidi

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net