ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce con Pd e M5S-Wimbledon, l'omaggio tutto da ridere di Sharapova per Sinner: pubblica un vecchio video ironico-Loro Piana, Tribunale Milano dispone amministrazione giudiziaria-Sinner, dopo Wimbledon può cambiare anche il rapporto con la 'sua' Italia-Cristicchi riprende il tour dopo stop forzato per la paralisi di Bell: "Non voglio arrendermi"-Iniziano le riprese del nuovo 'Harry Potter', ecco la prima foto del maghetto-Sinner, il ritorno sul campo di Wimbledon per una foto speciale che omaggia l'Italia-Jennifer Lopez canta la sua 'revenge song' contro Ben Affleck-Caso Garlasco, periti: "In bocca Chiara Poggi c'è Dna da contaminazione"-Sinner, le parole per Alcaraz dopo Wimbledon: "Grazie Carlos, queste le battaglie per cui viviamo"-Ucraina, Trump: "Scontento di Putin, accordo in 50 giorni o sanzioni severe"-Turismo, impatto economico di Airbnb in Italia sfiora i 20 mld nel 2024-Brescia, scontro frontale tra auto e bisarca a Cividate Camuno: morto automobilista 63enne-Monza, adesca 13enne su Instagram e la violenta: fermato 25enne-Unicredit-Bpm, dubbi Ue su golden power: "Possibile violazione norme"-Minacce a Saviano e Capacchione, confermate in Appello le condanne a Bidognetti e Santonastaso-Lord inglese 'scippato' a Capri, banditi in fuga con orologio da 300mila euro-Milano, Jacopo Allegrucci: "La mia 'Balena' non c'è più, che senso di vuoto"-Giuli: "Il Corriere ha definito l'intervista 'bella e puntuale', poi l'ha censurata"-Galli della Loggia a Giuli: "Poltrona di lusso? Non retribuita, mi è costata 200 euro di taxi"

Sposarsi per prevenire un infarto

Condividi questo articolo:

Secondo i ricercatori, il matrimonio potrebbe essere una buona medicina per il cuore

Unirsi in matrimonio per proteggere il proprio cuore sembra una romanticheria, eppure, un nuovo studio pubblicato sulla rivista «Heart» è proprio questo che afferma.

A quanto pare, i ricercatori hanno analizzato i dati di 34 studi pubblicati tra il 1963 e il 2015 che hanno incluso oltre 2 milioni di persone di età compresa tra i 42 e i 77 anni, in Asia, Europa, Medio Oriente, Nord America e Scandinavia. In questo modo hanno scoperto che, rispetto alle persone sposate, quelle che non erano mai state sposate avevano un rischio del 42% più elevato di incorrere in malattie cardiovascolari, un rischio del 16% più alto di avere una malattia coronarica, un 42% in più di rischio di morte per una malattia cardiaca coronarica e un 55% di rischio in più di morire per un ictus. I ricercatori britannici hanno anche scoperto che, tra uomini e donne, il divorzio era associato a un rischio maggiore del 35% di malattie cardiache e che i vedovi avevano il 16% in più di probabilità di avere un ictus. Non c’era differenza nel rischio di morte a seguito di un ictus tra persone sposate e non sposate, ma quelli che non si erano mai sposati avevano il 42% di probabilità in più di morire dopo un attacco di cuore rispetto a quelli che erano sposati.

Questo hanno detto i risultati.

I ricercatori hanno suggerito che lo stato civile potrebbe essere un fattore di rischio indipendente per le malattie cardiache, l’ictus e per la probabilità di morire da tali condizioni, che vuol dire che è un fattore che agisce indipendentemente dalla presenza o meno di altri fattori ad esso correlati; ma lo studio non ha dimostrato che il matrimonio e la diminuzione dei rischi cardiaci sono in rapporto causa-effetto, ha solo raccontato un legame tra le due condizioni.

Una correlazione per cui esistono numerose teorie che si basano sul fatto che nelle coppie c’è un maggiore controllo dei problemi di salute e una scoperta precoce della malattia, un migliore benessere e una più grande rete di amicizia e di rapporti, una più buona aderenza al regime di farmaci: insomma, una maggiore cura di sé e dell’altro.

 

Questo articolo è stato letto 53 volte.

amore, cuore, infarto, matrimonio, prevenzione

Comments (22)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net