ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gaza, Trump: "Israele ha detto sì a tregua di 2 mesi, Hamas accetti"-Caldo record non molla l'Italia, 18 città da bollino rosso oggi e domani-Ucraina, primo colloquio Putin-Macron dopo 3 anni. Stop Usa a missili per Kiev-Ronnie Coleman ricoverato, la leggenda del body building "in condizioni complesse"-Real Madrid-Juve 1-0, bianconeri eliminati negli ottavi del Mondiale per club-Alice Neri, a tre anni dalla sua morte sabato i funerali nel Modenese-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 1 luglio-Terrorismo, ok Corte Suprema Argentina a estradizione ex Br Bertulazzi in Italia-Roma, bus in fiamme sulla Prenestina: vetri rotti e facciata annerita-Wimbledon, Zverev flop: battuto da Rinderknech al primo turno-Roma, 27enne ucciso a coltellate sulla Colombo: fermato un ragazzo-A Ostia spiagge libere senza bagni, l'allarme degli igienisti. L'ordine dei medici: "Tante segnalazioni anche a noi"-Ucraina, telefonata di oltre due ore Macron-Putin: servono cessate il fuoco e negoziati-Infortunio sul set per Gabriel Garko, il video dall'ospedale sulla sedia a rotelle-Trump lancia il 'suo' profumo Victory 45-47: quasi 250 dollari a boccetta-Calderone (Assica): "Con dazi al 10% boom costi per aziende salumi, in 2025 atteso calo export in Usa'-Trump contro Powell (e viceversa): il cortocircuito dell'economia americana-Bambina cade da nave, padre si tuffa: salvati entrambi - Video-Emanuela Fanelli conduce Venezia 82: "Non sarò madrina, temevano mie battute sui battesimi"-Animali, Ramot (Boehringer Ingelheim AH): "Accesso cure veterinarie per salute pubblica"

Qual’è il rapporto tra ansia e grassi saturi?

Condividi questo articolo:

Gli adolescenti che mangiano obesogeni potrebbero avere uno sviluppo anormale dei neuroni

Il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) e l’obesità sono, purtroppo, sempre più diffusi tra gli adolescenti di tutto il mondo e, in particolare, negli Stati Uniti. Secondo una ricerca pubblicata recentemente su Brain, Behavior and Immunity, i due fattori potrebbero essere correlati: l’esposizione a una dieta ricca di grassi saturi durante l’adolescenza, infatti, potrebbe aumentare il rischio di un soggetto di sviluppare un disturbo da stress post-traumatico (PTSD – Post-traumatic stress disorder) da adulto.

Lo studio ha riguardato 72 giovani ratti, sottoposti a due regimi alimentari differenti, uno “normale”, molto vicino a quello mediterraneo, e uno ricco di grassi saturi.

I ratti alimentati con obesogeni, a differenza degli altri, mostravano alterazioni nell’apprendimento degli stimoli legati alla paura. Non solo, avevano una maturazione anormale dei substrati neuronali e comportamentali alla base della paura e dell’ansia, quelli attivati da stimoli che riconosciamo come allarmanti.

I ricercatori ritengono che queste menomazioni, negli esseri umani, potreppero portare a sintomi di PTSD, ossia ansia e incubi. In poche parole, dai risultati emersi, il consumo di grassi saturi durante l’adolescenza potrebbe avere un impatto sulla maturazione neuronale e potrebbe portare danni di lunga durata a componenti del circuito di paura.

Quali sono gli alimenti ricchi di grassi saturi? Ecco un elenco.

Latticini – Formaggi, latte e gelato sono ricchi di grassi saturi. Se si deve consumare latticini, è meglio optare per opzioni a basso contenuto di grassi.

Prodotti a base di carne – maiale, manzo e agnello sono noti per il loro contenuto di grassi saturi. Invece di consumare questi, si può optare per tagli di carne magra o semplicemente consumare pollame ma senza la pelle. Pollo e tacchino sono ottime fonti di proteine, assieme alle alternative vegetali, come noci e semi.

Oli malsani – Questa categoria include burro, strutto e maionese. Un’ottima alternativa è ovviamente l’olio extravergine di oliva.

Questo articolo è stato letto 74 volte.

adolescenti, ansia, grassi saturi

Comments (14)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net