ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"-Caso Resinovich, nuova perquisizione in casa Visintin-Striscione 'per Claris Riccardo' davanti ministero Giustizia, notata donna fuggire-Patronato Inca Cgil a Bruxelles per parlare di mobilità internazionale e diritti sociali

Progressi nella cura per l’HIV

Condividi questo articolo:

La tecnologia CRISPR aiuta gli scienziati a curare l’HIV su animali vivi per la prima volta

Non era mai successo prima che i ricercatori riuscissero a eliminare l’HIV, il virus che causa l’AIDS, dai genomi di animali viventi: un risultato che è stato possibile grazie allo sforzo di due team provenienti rispettivamente dalla Temple University e dalla University of Nebraska Medical Center. Per lo studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications, i ricercatori hanno avuto a che fare con dei topi che sono ingegnerizzati per inoculargli il virus. Dopo averli infettati, i ricercatori hanno usato una strategia terapeutica antiretrovirale a rilascio lento e a lunga durata d’azione (la LASER ART) per sopprimere la replicazione dell’HIV negli animali. Infine, hanno usato la tecnologia CRISPR per rimuovere il DNA dell’HIV dalle cellule infette.

Successivamente, quando i ricercatori hanno analizzato i topi, hanno scoperto che circa un terzo degli animali non mostrava segni di HIV: in ben 9 topi su 21 non era tornato il virus.

Certo, le cure che funzionano per gli animali non sono sempre trasportabili agli uomini: proprio per questo il team è ansioso di testare questa combinazione di terapie tecnologiche (LASER ART / CRISPR) prima sui primati non umani e poi, se quelle prove andranno bene, iniziare i test su pazienti umani – così ha detto il ricercatore Kamel Khalili in un comunicato stampa.

«Il nostro studio mostra che il trattamento per sopprimere la replicazione dell’HIV e la terapia di modifica genica, se somministrate sequenzialmente, possono eliminare l’HIV dalle cellule e dagli organi degli animali infetti», ha detto Khalili e si spera che questo sia l’inizio di una rivoluzione.

Questo articolo è stato letto 55 volte.

aids, hiv, ricerca

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net