ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Coppa Davis, Italia contro Austria nei quarti di finale-Food, 29 settembre a Roma 4a edizione del Pizza Awards Italia-Robert Redford, un'eredità culturale e materiale da 200 milioni di dollari-Ue, Ey-Parthenon: da Philip Morris International 'impronta' da 290 miliardi, 43 miliardi di investimenti-Malattie croniche dell'intestino, una guida pratica per clinici e pazienti per la migliore aderenza alle cure-Vitamina D, elisir di lunga vita o un mezzo bluff?-William e Kate accolgono Trump al Castello di Windsor, incontro a porte chiuse-Hamilton: "A Gaza una tragedia, non possiamo restare a guardare"-Agostiniani (Sip): "Ampliare ricerca in età evolutiva in Italia"-'Testimoni di Pace', il nuovo Podcast Original RaiPlay Sound dedicato alle vittime civili dei conflitti armati-Dalla scomparsa alle ultime indagini, tutti gli eventi del mistero Maddie McCann-Greta Thunberg lascia il direttivo della Flotilla: "Si parla troppo di noi e poco di Gaza"-Giustizia, notte tra gli scranni alla Camera: tra Csm, Virgilio e qualche gag dritti fino all'alba-Consumi: ricerca, per 3 italiani su 4 la percezione del piacere cambia col tempo, ricercano l’autentico-Salvini: "Saluto ad ambasciatore russo? Preferisco stretta di mano a sguardo rabbioso". Opposizioni all'attacco-Navalny, la vedova: "Alexei è morto per avvelenamento, test lo dimostrano"-Montalbano vince gli ascolti, la Ruota della Fortuna domina ancora su Affari Tuoi-Scoperta in Egitto, nuova stele del Decreto di Canopo svela segreti sul regno tolemaico-Mobilità, Guigues (Renault): "Chi prova l’elettrico non torna più indietro"-Carisano (Luiss): "Al nostro Campus auto elettriche e servizi innovativi"

Prevenire la demenza si può

Condividi questo articolo:

Uno studio internazionale elenca nove fattori chiave che se tenuti sotto controllo potrebbero prevenire un caso di demenza su tre

Al momento, al mondo ci sono circa 47 milioni di persone che soffrono di demenza e, entro il 2050, potrebbero diventare 131 milioni. Una situazione preoccupante che va affrontata e della quale bisogna diminuire la portata. Lo studio, pubblicato su «The Lancet» e presentato alla Alzheimer’s Association International Conference, rivela che un caso di demenza su tre potrebbe essere prevenuto se le persone si prendessero cura della salute del loro cervello durante la vita e, a questo fine, indica nove fattori chiave di rischio su cui concentrarsi:

  • Perdita di udito nella mezza età – responsabile del 9% di rischio
  • Mancato completamento dell’istruzione secondaria – 8%
  • Fumo – 5%
  • Mancata ricerca di un trattamento preventivo per la depressione – 4%
  • Inattività fisica – 3%
  • Isolamento sociale – 2%
  • Alta pressione sanguigna – 2%
  • Obesità – 1%
  • Diabete di tipo 2 – 1%

Questi fattori di rischio, che sono potenzialmente modificabili, raggiungono un 35% totale; l’altro 65% del rischio di demenza è quello che viene ritenuto come potenzialmente non modificabile.
Il rapporto, che combina il lavoro di 24 esperti internazionali, dice che i fattori di stile di vita possono svolgere un ruolo importante nell’aumentare o ridurre il rischio di demenza di un individuo e che, inoltre, i vantaggi del costruire una «riserva cognitiva», ovvero un rafforzamento delle reti del cervello, riesce a permettergli di continuare a funzionare in età avanzata nonostante i danni.
Quello che la ricerca ci tiene a sottolineare è che anche se la demenza colpisce in età avanzata, di solito inizia a svilupparsi prima, quindi fare qualcosa per il proprio cervello quando ancora sembra a posto migliorerà notevolmente la vita di chi ne sarà affetto.

Questo articolo è stato letto 32 volte.

Alzheimer, cure, demenza, salute

Comments (14)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net