ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Manovra, centrodestra punta a 'emendamenti bandiera': si tratta sull'oro-E' il giorno del bonus elettrodomestici: cosa si può comprare, come richiederlo-Maltempo, nuova allerta arancione in Friuli Venezia Giulia. Piogge al Centro-Sud-Venezuela, caos e lungo impegno militare: i rischi per Trump se depone Maduro-Ucraina, dalla Francia fino a 100 caccia Rafale: la svolta tecnologica nel momento buio di Kiev-Consiglio di Sicurezza Onu approva la risoluzione Usa per Gaza-L'ex sacerdote si sposa e vuole un figlio, l'appello dei preti sposati al Vaticano-Bonus Elettrodomestici, da domani si può richiedere-Ucraina, Consiglio supremo di difesa: "Pieno sostegno a Kiev, nuovo pacchetto di aiuti militari"-Coppa Davis, Berrettini: "Nostro gruppo compatto e fortissimo"-Tra associazioni umanitarie e animali, ecco l'eredità delle gemelle Kessler-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce e Pd cala-Università, domani i primi laureati in Infermieristica della Lum-Al Centro Studi Americani di Roma l'evento 'Il diritto alla ricerca della felicità'-Carlo Verdone sindaco di Roma, la giornata finisce con la Lupa Capitolina-Alice ed Ellen Kessler "avevano scelto la data della loro morte": la ricostruzione-Ostia, 60enne si cosparge di alcol e prova a darsi fuoco: ricoverata al Grassi-Morte insieme le gemelle Kessler: da Mara Venier a Iva Zanicchi, il ricordo dall'Italia-Una statua per Sinner? Il sindaco di Sesto Pusteria: "Orgogliosi di Jannik, è una bella idea"-Violenza sulle donne, Meloni lancia 'Corri Libera': "Iniziativa per dire no"

Pesticidi e autismo

Condividi questo articolo:

Un nuovo studio dice che l’esposizione delle donne agli insetticidi è associata all’autismo tra i loro figli

Sulla rivista «American Journal of Psychiatry», è stato pubblicato uno studio che fornisce la prima evidenza basata sui biomarcatori che l’esposizione delle madri agli insetticidi è associata all’insorgenza dell’autismo tra i loro figli.

Il ragionamento su cui si basa questo studio parte da una considerazione molto amara: quando si rivelano pericolose sostanze chimiche sintetiche che sono state emesse nell’ambiente in grandi quantità e vengono vietate, esse possono persistere nell’ambiente per molti anni a venire. Questo è quello che è successo con il DDT, un pesticida che, nonostante sia stato vietato praticamente in tutto il mondo (al netto delle nazioni che sono infestate endemicamente dalla malaria), indugia nell’ambiente, trovando la sua strada nelle catene alimentari e anche dentro di noi. Il prodotto in cui degrada il DDT è il DDE, anch’esso un composto inquinante, purtroppo rilevabile in gran parte della popolazione mondiale.

Lo studio ha studiato la possibilità di un’associazione tra la presenza di elevati livelli di inquinanti organici persistenti – DDT, DDE e PCB – nelle donne in gravidanza e un aumentato rischio di autismo tra i loro figli. I ricercatori, partendo da un studio prenatale finlandese che includeva i casi di un milione di donne che avevano partorito tra il 1987 e il 2005, hanno esaminato i livelli degli inquinanti e, mentre non hanno trovato alcun collegamento tra autismo e i PCB, hanno scoperto che le madri con elevate concentrazioni di DDE (il 75%) avevano il 32% di possibilità in più di dare alla luce bambini che sviluppavano l’autismo.

Un’associazione, non una relazione causa-effetto, ci hanno tenuto a specificare, ma di certo una prova che anche il DDE può giocare il suo ruolo nello sviluppo di questa malattia.

 

Questo articolo è stato letto 44 volte.

autismo, donne, inquinamento, insetticidi

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net