ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, Zelensky vola in Turchia per rilanciare i negoziati: oggi il vertice senza Mosca-Lecce, bimbo di 8 anni trovato morto in casa: cadavere della madre recuperato in mare poco prima-Telemarketing aggressivo addio, da oggi il blocco alle chiamate moleste dai finti cellulari-Battaglia di Pokrovsk, truppe russe anche nel nord: Mosca tenta l'accerchiamento-De Filippi 'interroga' Fagnani a Belve, il siparietto sul... catechismo-Cipollini e i problemi al cuore, il video dopo l'operazione: "Non si molla di un millimetro"-Eva Herzigova a Belve, l'intervista non convince: "Fastidiosa, ride e non dice nulla"-Playoff per Mondiali 2026, le 16 qualificate: le rivali dell'Italia-Caso Epstein, dalla Camera Usa il via libera alla divulgazione di tutti i documenti-Genova, cade da tromba delle scale in B&B: morto turista Usa-Sondaggio Porta a Porta, Fratelli d'Italia stabile e Pd cala-Libano, raid israeliano nel Sud: "Colpito campo profughi palestinese, 13 morti"-Corona e la querela di De Laurentiis: "Un potente contro un poveraccio, non pago"-Due piani di scale ogni giorno, l'esercizio top per gli anziani e i benefici-Qualificazioni Europei U21, Montenegro-Italia 1-4-SuperEnalotto, estratta la combinazione vincente oggi 18 novembre-Meloni a Padova: "L'Italia è tornata una nazione seria e affidabile"-Incidente a Pordenone, bus di studenti finisce in un fosso: 3 feriti-Trump, risposte di fuoco alle giornaliste su Epstein tra "zitta maialina" e "sei pessima"-Coppa Davis, i tre punti che hanno cambiato la storia dell'Italia e... di Sinner

Mangiare a metà pomeriggio? Ottima idea!

Condividi questo articolo:

Non è importante cosa introduci nel tuo corpo, ma anche quando lo fai

Il ricercatori dell’Università di Alabama a Birmingham (UAB) hanno condotto uno studio sull’alimentazione, scoprendo che il digiuno può causare miglioramenti significativi della glicemia, della pressione e dello stress ossidativo.

“Sappiamo che il digiuno, condotto a intermittenza, migliora il metabolismo e la salute”, ha detto Courtney Peterson, assistente professore presso il Dipartimento di Scienze della Nutrizione dell’UAB e uno dei ricercatori dello studio. “Tuttavia, non sapevamo se questi effetti dipendessero dalla quantità di cibo introdotto o dalla perdita di peso”.

Peterson e il suo team hanno deciso di testare gli effetti dell’alimentazione “a tempo limitato” (eTRF): secondo questo metodo, una persona è autorizzata a mangiare solo entro un determinato periodo (di solito 10 ore o meno) ogni giorno. La cena, così, avviene a metà pomeriggio e il resto della giornata viene dedicato al digiuno.

I ricercatori hanno reclutato otto uomini prediabetici, a cui è stato detto di seguire l’eTRF per cinque settimane e di mangiare normalmente per altre cinque settimane. Nel programma eTRF, i soggetti hanno mangiato entro un periodo di sei ore (tra le 6:30 e le 8:30 e non oltre le tre del pomeriggio) e hanno digiunato per le restanti 18 ore. Nel periodo di “dieta normale”, invece, gli uomini potevano mangiare i loro pasti nell’arco delle 12 ore. Ovviamente tutti ricevevano sempre gli stessi alimenti.

Peterson e i suoi colleghi hanno scoperto che l’eTRF portava a una migliore sensibilità all’insulina, che portava a un migliore controllo della glicemia. Abbassava anche la pressione sanguigna e lo stress ossidativo, così come i livelli di appetito, specialmente la sera.

Questo articolo è stato letto 90 volte.

alimentazione, cena, digiuno, glicemia, ossidazione

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net