ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Focolaio di Legionella a Milano: 1 morto e 11 casi in zona San Siro: in corso le indagini di Ats-Roma, ragazza falciata sulle strisce a Monterotondo: denunciato 18enne-Coppa Davis, via alle Final Eight di Bologna: programma, quando gioca Italia e dove vederla in tv-Crollo termico e neve a bassa quota: Italia improvvisamente in inverno-Coppa Davis, Alcaraz cede all'infortunio e si ritira-Venezuela, Maduro a Trump: "Pronto a faccia a faccia, no alternative a pace"-Gaza, Trump celebra il voto all'Onu: "Momento storico, porterà più pace nel mondo"-Frana a Cormons, recuperato il corpo dell'anziana dispersa. Nuova allerta maltempo in Friuli Venezia Giulia-Sanremo giovani, oggi il secondo appuntamento: chi sono i cantanti in gara-Caso Epstein, dietrofront di Trump su pubblicazione file: oggi il voto-Manovra, centrodestra punta a 'emendamenti bandiera': si tratta sull'oro-E' il giorno del bonus elettrodomestici: cosa si può comprare, come richiederlo-Maltempo, nuova allerta arancione in Friuli Venezia Giulia. Piogge al Centro-Sud-Venezuela, caos e lungo impegno militare: i rischi per Trump se depone Maduro-Ucraina, dalla Francia fino a 100 caccia Rafale: la svolta tecnologica nel momento buio di Kiev-Consiglio di Sicurezza Onu approva la risoluzione Usa per Gaza-L'ex sacerdote si sposa e vuole un figlio, l'appello dei preti sposati al Vaticano-Bonus Elettrodomestici, da domani si può richiedere-Ucraina, Consiglio supremo di difesa: "Pieno sostegno a Kiev, nuovo pacchetto di aiuti militari"-Coppa Davis, Berrettini: "Nostro gruppo compatto e fortissimo"

Lo zucchero e l’Alzheimer

Condividi questo articolo:

Una dieta ad alto contenuto di carboidrati e un elevato livello di zucchero nel sangue sono associati al declino cognitivo

Negli ultimi anni, il morbo di Alzheimer è stato a volte indicato come diabete di «tipo 3», ovvero un diabete specifico del cervello, anche se questo modo di dire è molto controverso: infatti, più che un terzo tipo di diabete, sembra sempre più che l’Alzheimer sia un altro potenziale effetto collaterale di una dieta zuccherina di tipo occidentale.

Uno studio longitudinale, pubblicato sulla rivista «Diabetologia», ha seguito 5.189 persone lungo 10 anni e ha rilevato che quelle con la glicemia alta avevano un tasso di declino cognitivo più veloce rispetto a quelle con la glicemia normale, indipendentemente dal fatto che il loro livello di zucchero nel sangue li rendesse tecnicamente diabetici. In altre parole, maggiore è la glicemia, più veloce è il declino cognitivo.

Essendo la demenza una condizione psichiatrica attualmente non curabile, è molto importante studiare quali sono i fattori di rischio e cercare di prevenirli.
Non è la prima volta né sarà l’ultima in cui ci viene spiegato come quello che mangiamo, sia nella qualità che nella qualità, possa avere un’influenza su quello che sarà il nostro destino e anche se è difficile stabilire quale sia una dieta davvero ideale – anche se, come sappiamo, la dieta mediterranea è davvero buona per la salute del cervello – dobbiamo comunque riflettere molto su questo punto, visto quanto è importante anche per una malattia come l’Alzheimer.

Al netto dei fattori genetici e di altri fattori non nutrizionali che contribuiscono alla sua progressione, come sottolineano questi e altri ricercatori, dobbiamo tenere presente che le decisioni che prendiamo sul cibo sono un fattore di rischio che possiamo controllare. E si fa sempre più strada la teoria che le decisioni che prendiamo mentre siamo ancora relativamente giovani possono influenzare la nostra futura salute cognitiva.

Questo articolo è stato letto 53 volte.

Alzheimer, diabete, dieta, zucchero

Comments (62)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net