ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Trump contro Powell: "Terribile capo Fed, ma suo licenziamento improbabile"-Aigab su tassa soggiorno Roma, serve proroga di un mese, piattaforma Gecos non funziona-Startup, Digithon: "Svelate le 100 idee per il futuro che parteciperanno alla maratona digitale"-Ravenna, 17enne accoltellato da un coetaneo: la lite per apprezzamenti sulla sorella della vittima-Tor Vergata, a Open Day 2025 grande affluenza di futuri studenti -I giovani ora riscrivono la socialità, oltre 3 su 4 prediligono incontrarsi in luoghi fisici-Caso Garlasco, consulente Poggi: "Sulla garza nessun profilo completo di Dna"-Mamme vip, allenamento in gravidanza e pressione social: il corpo post-parto è polemica-Biker estremo star dei social precipita per 200 metri, trovato morto Andreas Tonelli-Raid Israele in Siria "per salvare i Drusi": ecco chi sono-Robotica, Resmini (a.Quantum): "Per Acea è tassello fondamentale di innovazione"-Robotica, Metta (Iit): "Fondamentale per supporto a infrastrutture critiche"-Welfare, Neopharmed Gentili rafforza l’impegno Esg: persone al centro, tutela degli animali e dell'ambiente-Bilancio Ue, von der Leyen presenta proposta: "2mila miliardi per una nuova era"-Acqua fredda o a temperatura ambiente? Come è meglio berla quando fa molto caldo-La polizia 'bacchetta' Emma Watson, 6 mesi di stop alla guida per eccesso di velocità-Sla, Regione Basilicata e Aisla insieme a sostegno di pazienti e famiglie-Stranger Things, uscito il teaser della stagione conclusiva: tutto quello che sappiamo-US Open 2025, Sinner guida l'entry list. Dove vederli in tv (anche in chiaro)-Tour de France, Abrahamsen vince in volata a Tolosa. Healy resta maglia giallo

LHPP, la proteina che “toglie la spina” al tumore al fegato

Condividi questo articolo:

Nuove importanti scoperte sul cancro al fegato e sull’influenza della proteina chiamata LHPP

Esiste una proteina che si chiama LHPP e sopprime il tumore al fegato. Funziona proprio come un interruttore molecolare e disattiva la crescita delle cellule tumorali nell’organo. A darne la notizia gli scienziati del Salk Institute, i ricercatori dell’Università di Basilea e l’ospedale universitario di Basilea, con un articolo da poco pubblicato su Nature.

Questo soppressore del tumore, che potrebbe essere utile come biomarker nella diagnosi, nella stadiazione e nel monitoraggio, potrebbe rilevarsi fondamentale anche per altri tipi di tumore.

“Offre la possibilità di nuove terapie o di nuove diagnosi per un cancro che è, fondamentalmente, non trattabile e potenzialmente anche altri.” racconta Tony Hunter del Salk Institute.

Nello studio il team internazionale, guidato dal professor Michael Hall del Biozentrum dell’Università di Basilea, ha confrontato le cellule tumorali con quelle normali, analizzando oltre 4.000 proteine nel tessuto epatico sano e in quello malato.

La LHPP era presente nei tessuti sani e completamente assente in quelli tumorali.

Inoltre, il database del Cancer Genome Atlas, una collezione di sequenze di RNA ottenute da diversi tumori, ha dimostrato che un numero significativo di tumori al fegato presenta bassi livelli di LHPP e sia la gravità della malattia che l’aspettativa di vita dipendono da questi.

Questo articolo è stato letto 64 volte.

fegato, LHPP, marker, ricerca, tumore

Comments (2)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net