ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Antonella Elia, salta il matrimonio con Pietro delle Piane: "Ci siamo presi una pausa"-Aurora Ramazzotti smentisce i ritocchini: "Spero di aver ereditato di geni di mamma Michelle"-Monza, modella aggredita su un treno: "Salvata da spray al peperoncino, nessuno mi aiutava"-Ballando, Carlo Aloia come sta dopo l'infortunio: "Lesione al polpaccio"-Marco Mengoni e la bimba di pochi mesi al concerto: "Tua mamma è una pazza"-Il sindaco di Cavargna: "Siamo il Comune più povero d'Italia ma si vive da Dio"-Eicma, vigilia di un fine settimana infiammato per le due ruote-Gp Brasile, Norris il più veloce in prove libere: indietro le Ferrari-Chirurgia, Ficarra (Siu): "Sostenibilità robotica tema improntate in urologia"-Chirurgia, Minervini (Siu): "In urologia il 54% di tutte le procedure robotiche"-Medicina, Mirone (Siu): "Urologo più attento al dialogo nel percorso di cura"-Caso Sangiuliano, Federica Corsini: "Allibita da ostinazione Ranucci, mi tutelerò in ogni sede"-Furto a casa di Alessandro Bastoni durante Inter-Kairat-Chiude Ecomondo 2025, +7% di presenze totali-Università, Rago (Lum): "Offerta formativa migliorata, studenti al centro del progetto"-Mattarella riceve Abu Mazen: "Ricostruire Gaza e creare due Stati nella regione"-Rifiuti, Capra (Dimensione Ambiente): "Forte crescita, trattiamo oltre 1mln di t annue"-Fiorentina, Vanoli è il nuovo allenatore-Tumori, Perrone (Aiom): "Liste d'attesa inaccettabili per chi ha un cancro"-Urologia, in Italia la nuova piattaforma robotica da Vinci 5

Le virtù dell’andare in bicicletta

Condividi questo articolo:

Due nuovi studi dicono che la bicicletta è il modo più sano di muoversi in città e il modo migliore per combattere l’obesità

Lo diciamo sempre: ci sono tanti motivi per rinunciare alla macchina e andare in bicicletta, motivi che riguardano noi e la nostra salute, motivi che riguardano l’inquinamento e l’ambiente. Ma siccome l’elenco non basta mai, sono arrivati altri due studi, entrambi fatti in Europa, a presentare conclusioni sui benefici del ciclismo: il primo dice che andare in bici è il modo più salutare per muoversi all’interno delle città e il secondo dice che promuovere la ciclabilità urbana può contrastare l’obesità.

Entrambi gli studi sono stati pubblicati sulla rivista «Environment International» ed entrambi facevano parte di PASTA (Physical Activity through Sustainable Transport Approaches), un progetto finanziato dall’Unione Europea che mira a sensibilizzare le persone all’attività fisica e al trasporto green, mostrando come si può migliorare la salute, l’aria e la viabilità dei contesti urbani.

Nel primo studio, i ricercatori hanno esaminato diverse modalità di trasporto – tra cui le auto, le moto, i mezzi pubblici, le biciclette, le e-bike e le scarpe – e poi hanno intervistato 8.000 persone in sette diverse città europee. I risultati hanno mostrato che il ciclismo era il miglior metodo di trasporto sotto ogni aspetto: salute generale auto-percepita, salute mentale, vitalità, stress, solitudine. Al secondo posto: il semplice camminare. Questo ha portato gli autori a concludere che incoraggiare l’uso della bicicletta potrebbe migliorare la salute della popolazione e anche la sua socialità.

Nel secondo studio, sono stati confrontati la scelta della modalità di trasporto con l’indice di massa corporea (BMI), esaminando 2000 abitanti delle città che sono passati dalle auto alle bici, che hanno perso una media di 0,75 kg, con una diminuzione dell’indice di massa corporea di 0,24. Lo studio ha concluso che c’erano associazioni statisticamente significative tra la scelta della modalità di trasporto e il BMI e che la promozione di questo tipo di mobilità attiva può fornire un’opportunità per combattere le condizioni di sovrappeso e obesità.

Questo articolo è stato letto 208 volte.

bicicletta, salute

Comments (14)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net