ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Monti (Enav): "Con free route risparmiati 90 mln di kg di CO2"-Gelo artico e piogge, Italia verso il vortice invernale: le previsioni meteo-A piedi di corsa sul Grande Raccordo Anulare, uomo salvato da due poliziotti-Ex Ilva, continua la protesta a Genova. Sciopero e occupazione a Taranto-Fioravanti (Anci Marche): "Da 2011 -40% trasferimenti statali, comuni in crisi"-Scontro fra treni in Repubblica Ceca, almeno 42 feriti a Ceske Budejovice-Enav, in Esg Day focus su sostenibilità che crea valore-Da liposuzioni a mastoplastiche, ma la clinica per cinesi è abusiva: scatta il sequestro-Caso Epstein, Trump firma la legge per la pubblicazione dei file-Mondiali 2026, oggi sorteggio playoff per l'Italia: orario, possibili avversarie e dove vederlo-La ruota dei campioni, stasera in prima serata: l'appuntamento speciale con Gerry Scotti-Un professore, stasera 20 novembre: al via la terza stagione con Gassmann-Escalation di attacchi con droni ucraini in Russia, Putin alza livello di sicurezza-Ucraina, il piano di Trump: Donbass alla Russia, in cambio garanzie di sicurezza per Kiev e Ue-Gonorrea, alert Oms: "E' sempre più resistente agli antibiotici"-Gaza, Idf: "Raid sulla Striscia dopo attacco contro militari Israele". Hamas: "Pericolosa escalation"-Nvidia, trimestrale superiore alle aspettative: fatturato a 57 miliardi di dollari, +62%-La 'dieta' 30-30-30, cos'è e perché piace (anche se non funziona)-Redditi, per Salvini una nuova casa a Roma e Conte un po' più povero: il 'portafoglio' dei leader-Quanto bisogna camminare per aiutare il cuore? Contano i minuti, non i passi

Le protesi mammarie provocano l’insorgenza di tumore?

Condividi questo articolo:

Venti donne nel Regno Unito stanno facendo un’azione legale contro l’impianto di protesi mammarie che potrebbero avere un collegamento con l’insorgenza di una rara forma di cancro

Nel Regno Unito, ogni anno, si svolgono decine di migliaia di interventi chirurgici per l’aggiunta di protesi mammarie, principalmente in cliniche private. Per questo, è molto preoccupante la notizia di un possibile collegamento tra alcuni impianti di protesi e lo sviluppo di un tumore molto raro. Di fatto, un gruppo di donne ha deciso di intraprendere un’azione legale in tal senso, visto che a più di 50 donne nel Regno Unito e ad altre centinaia in tutto il mondo è stata diagnosticata la stessa condizione.

Si tratta di un Linfoma Anaplastico a Grandi Cellule (ALCL, dall’inglese Anaplastic Large Cell Lymphoma) ed è una rara forma di Linfoma non-Hodgkin (NHL), che si sviluppa a carico dei linfociti T del sistema immunitario. Come riportato sul sito del Ministero della Salute, «il 24 luglio la ditta Allergan Limited annuncia il ritiro dal mercato mondiale degli espansori tissutali e delle protesi mammarie a superficie macrotesturizzata tipo “BIOCELL”. La decisione segue il ritiro già avvenuto su tutto il territorio europeo a dicembre 2018, in Canada a maggio 2019 e a luglio 2019 anche su richiesta dell’FDA».

In questo momento, si stanno raccogliendo tutti i dati possibili per capire la situazione e valutarla: secondo le ricerche fatte dalla MHRA, l’agenzia governativa che regolamenta i medicinali, i prodotti sanitari e i dispositivi medici nel Regno Unito, il rischio potrebbe essere di una insorgenza tumorale su ogni 24.000 protesi vendute (osservando sia i tipi testurizzati, che altri tipi di protesi mammarie).

I medici non sono sicuri di come le protesi causino questa malattia, ma gli scienziati ritengono che potrebbe essere una reazione alla superficie strutturata dell’impianto o un’infezione batterica. Intanto, il gruppo di venti donne inglesi ha iniziato la battaglia contro chirurghi e produttori, staremo a vedere come andrà a finire.

 

Questo articolo è stato letto 30 volte.

Allergan Limited, FDA, ministero della salute, protesi mammarie, protesi seno, regno unito, ricerca, salute, salute e diritti, tumore

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net