ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Europa League, Roma-Midtjylland 2-1: grande festa all'Olimpico-Francia, Macron presenta nuovo servizio militare volontario: "Mobilitazione per Difesa"-Superenalotto giovedì 27 novembre, estratta la combinazione vincente-Giochi, Marasco (Logico): "Se non ora, quando? le regole dell’online nel riordino del fisico"-Il Museo del gioiello di Vicenza inaugura la nuova esposizione 'Gioiello-Italia'-Sanità, Magi (Sumai): "Riforma responsabilità professionale una necessità"-Innovazione, sindaco Biondi: "Vogliamo fare dell'Aquila un grande hub di competenze"-Ponte sullo Stretto, Corte Conti: "Violata direttiva Ue habitat"-Vaccini, Tafuri (UniBa): "Aggiornare calendario con nuove immunizzazioni come anti-Rsv"-Atreju, Meloni: "Pronta a confronto unico con Schlein e Conte"-Zaffini: "In riforma i 3 profili di specializzazione infermieristica"-Mangiacavalli (Fnopi): "Ddl delega su professioni passaggio cruciale"-Tra arroz e fine dining, Alicante vince la scommessa di Capitale spagnola della gastronomia-Tecnocasa, segnali positivi dal mercato degli immobili delle imprese-Orlandi-Gregori, ex giudice Lupacchini: "Banda della Magliana? Nessuno parlò di Emanuela"-Simona Izzo: "Mi sono operata al ginocchio, voglio andare a Ballando"-Malattie infiammatorie intestinali, Fantini (Ig-Ibd): "Agire su fattori rischio"-Malattie infiammatorie intestinali, Orlando: "Con Fondazione Ig-Ibd per 4-5 studi"-STASERA Servizio militare obbligatorio o volontario, ecco le proposte in stand-by in Parlamento-Stupro Tor Tre Teste, prefetto di Roma Giannini: ''La violenza meritava subito una risposta, restituiamo serenità ai cittadini''

La sindrome delle gambe senza riposo

Condividi questo articolo:

Che cos’è questa malattia che impedisce alle persone che ne soffrono di poter dormire, riposando con tranquillità?

La sindrome delle gambe senza riposo (RLS), nota anche come malattia di Wittmaack-Ekbom, è una patologia del sonno che colpisce una parte considerevole della popolazione: chi ne è affetto non riesce a dormire perché avverte una sensazione di dolore o di fitte alle gambe che lo obbliga a muoverle in continuazione. 

Per le persone che ne soffrono in maniera continuativa, sia grave che moderata, vengono spesso consigliati farmaci agonisti della dopamina che funzionano assumendo che la RLS sia collegata a una compromissione di questo mediatore chimico nel cervello – il problema è che anche se a breve termine riescono a produrre buoni risultati, a lungo termine questi farmaci aumentano le problematiche sia della malattia che di altri disturbi.

È importante allora analizzare i fattori nutrizionali e medici correlati alla sindrome della gambe senza riposo per capire meglio da che parte affrontarla.
Per quanto riguarda i fattori nutrizionali, per esempio, c’è il magnesio, che interagisce con il calcio nel corpo per aiutare a regolare i nervi e i muscoli: quando i livelli di magnesio sono bassi, le cellule nervose diventano iperattive e comportano una costante contrazione muscolare, che spiega molti dei sintomi della sindrome delle gambe senza riposo – vale la pena provare un integratore in questo senso. Anche il ferro è molto importante poiché un carenza di questo elemento impedisce una sana segnalazione della dopamina – bisogna integrarlo, ma tenendo molto sotto controllo i livelli di ferritina, poiché il ferro in eccesso impone rischi per la salute. Per la vitamina D vale praticamente lo stesso perché essa ha a che fare con il metabolismo della dopamina.

Per quanto riguarda i fattori medici, invece bisogna senza dubbio considerare il legame tra la RLS e le condizioni intestinali (come la sindrome da proliferazione batterica intestinale, l’intestino irritabile, la malattia infiammatoria intestinale e il morbo di Crohn), ma anche il legame con la celiachia e con molte malattie autoimmuni e infiammatorie – ovviamente, in tutti questi casi, i trattamenti specifici diventano complicati da spiegare e sono da valutare individualmente.
Un altro fattore che incide è sicuramente lo stress (che va ridotto il più possibile con metodi che escludono i farmaci).

Questo articolo è stato letto 66 volte.

gambe, intestino, nutrizione, sindrome di Wittmaack-Ekbom, sonno

Comments (15)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net