ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Codau 2025, Gianotti (Aws Italia): "Trasformazione digitale può accelerare i percorsi di formazione"-Codau 2025, min. Bernini: "Salvare offerta formativa con internazionalizzazione università"-Israele, la denuncia di Bonelli: "A me e alla delegazione Avs revocato il visto"-Codau 2025, Iannantuoni (UniMib): "Puntare a corpo amministrativo universitario più moderno e manageriale"-L'offerta di lavoro: "Cerco parrucchiere gay". Bufera per annuncio-Codau 2025, presidente Scuttari: "Al centro la coopetizione degli atenei"-Università, da Fondazione Dompé 56 nuove borse di studio-Chelsea, il 'curioso' caso di Sterling: è il fuori rosa... più caro del mondo-Decarbonizzazione trasporto marittimo, esperti a confronto a Palermo -Mediobanca, Nagel e il Cda (tranne Panizza) rassegnano le dimissioni-Safety expo, l'Intelligenza artificiale è la leva strategica per il futuro del settore della prevenzione incendi-Spagna, non solo Eurovision: ipotesi ritiro dai Mondiali 2026 se si qualifica Israele-Coventry in visita al Villaggio Olimpico: "Congratulazioni Milano Cortina". Malagò: "Eredità per l'Italia"-Fotografo trovato morto a Milano, Maurizio Rebuzzini aveva 74 anni. Si indaga per omicidio-Sprint room-l'innovazione amica delle persone', l'Intelligenza artificiale non spaventa purché regolata e orientata al bene comune-Ia, l'esperta: "Con ddl cambia il codice penale e si rafforza la tutela alla persona"-Il Fisco nei conti correnti di chi ha debiti? Giorgetti frena: "Resterà una proposta"-Brigitte Macron presenterà le prove che è nata donna nella causa contro un'influencer-Genova, bambino di 6 anni cade dalla finestra della scuola: è grave-Amazon, da provincia a clienti nel mondo, 45% pmi su negozio on line ha sede in zone rurali

La sindrome delle gambe senza riposo

Condividi questo articolo:

Che cos’è questa malattia che impedisce alle persone che ne soffrono di poter dormire, riposando con tranquillità?

La sindrome delle gambe senza riposo (RLS), nota anche come malattia di Wittmaack-Ekbom, è una patologia del sonno che colpisce una parte considerevole della popolazione: chi ne è affetto non riesce a dormire perché avverte una sensazione di dolore o di fitte alle gambe che lo obbliga a muoverle in continuazione. 

Per le persone che ne soffrono in maniera continuativa, sia grave che moderata, vengono spesso consigliati farmaci agonisti della dopamina che funzionano assumendo che la RLS sia collegata a una compromissione di questo mediatore chimico nel cervello – il problema è che anche se a breve termine riescono a produrre buoni risultati, a lungo termine questi farmaci aumentano le problematiche sia della malattia che di altri disturbi.

È importante allora analizzare i fattori nutrizionali e medici correlati alla sindrome della gambe senza riposo per capire meglio da che parte affrontarla.
Per quanto riguarda i fattori nutrizionali, per esempio, c’è il magnesio, che interagisce con il calcio nel corpo per aiutare a regolare i nervi e i muscoli: quando i livelli di magnesio sono bassi, le cellule nervose diventano iperattive e comportano una costante contrazione muscolare, che spiega molti dei sintomi della sindrome delle gambe senza riposo – vale la pena provare un integratore in questo senso. Anche il ferro è molto importante poiché un carenza di questo elemento impedisce una sana segnalazione della dopamina – bisogna integrarlo, ma tenendo molto sotto controllo i livelli di ferritina, poiché il ferro in eccesso impone rischi per la salute. Per la vitamina D vale praticamente lo stesso perché essa ha a che fare con il metabolismo della dopamina.

Per quanto riguarda i fattori medici, invece bisogna senza dubbio considerare il legame tra la RLS e le condizioni intestinali (come la sindrome da proliferazione batterica intestinale, l’intestino irritabile, la malattia infiammatoria intestinale e il morbo di Crohn), ma anche il legame con la celiachia e con molte malattie autoimmuni e infiammatorie – ovviamente, in tutti questi casi, i trattamenti specifici diventano complicati da spiegare e sono da valutare individualmente.
Un altro fattore che incide è sicuramente lo stress (che va ridotto il più possibile con metodi che escludono i farmaci).

Questo articolo è stato letto 63 volte.

gambe, intestino, nutrizione, sindrome di Wittmaack-Ekbom, sonno

Comments (14)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net