ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Vino: con Dolo-vini-miti viaggio nella 'verticalità' delle Valli di Cembra e Fiemme-Champions League, oggi Ajax-Inter e Psg-Atalanta - Le partite in diretta-Regionali Marche, Meloni ad Ancona per Acquaroli: "Italiani ancora con noi, saremo terzo governo più longevo"-Ancona, Salvini sul palco ricorda la morte di Charlie Kirk: "Chiedo un minuto di silenzio"-Sostenibilità, Eni e la sfida della Just Transition fra innovazione, competenze e alleanze-Ventinove opere di Mitoraj a Siracusa e sull'Etna, pronti i finissage della mostra-Femminicidio Matteuzzi, è definitivo ergastolo per Giovanni Padovani-Iacchetti dopo lite con Mizrahi su Gaza insiste: "È bugiardo e ignorante, ripeterei ogni cosa"-Giovani caregiver protagonisti della mostra-evento 'Impression of Humanity'-Sostenibilità, a Civitavecchia incontro tra AdSP e delegazione governativa Corea del Sud-Francesca Bellettini è la nuova presidente e ceo di Gucci-Renzi: "Meloni metta museruola ai suoi pitbull"-Dress code a scuola, le nuove regole: cosa non indossare in classe-'The Sea' è il candidato agli Oscar per Israele, è bufera sul film-Ponte Messina, l'esperto: "Possibili 15-20mila posti lavoro ma aprire a immigrazione qualificata"-Fiere, Macfrut 2026 si svela: più internazionale e innovativa e con 2 padiglioni aggiuntivi-Fiere, Ideagroup al Cersaie per riaffermare l'eccellenza dell'arredobagno made in Italy-Agricoltura, De Luca: "Campania prima in Italia con piano autonomia idrica"-Intoo, per 80% dipendenti aziende sottovalutano impatto licenziamenti su chi resta-San Siro, ok giunta Milano a delibera su vendita a Milan e Inter

La Rhazya stricta protegge il cervello

Condividi questo articolo:

Secondo una ricerca, grazie a questa pianta tradizionale persiana è possibile prevenire le malattie neurodegenerative

La ricerca ha dimostrato che la Rhazya stricta Decne, una pianta medicinale originaria della penisola arabica usata nella medicina tradizionale persiana, potrebbe essere usata come agente terapeutico nelle malattie neurodegenerative.

Pubblicato su BMC Complementary and Alternative Medicine, lo studio ha valutato se diversi estratti dalla pianta di Rhazya potessero influenzare la diffusione e la specializzazione delle cellule di carcinoma embrionale pluripotente NTERA-2 (NT2).

Gli estratti provenivano, appunto, da diverse parti della pianta, ossia dagli steli, dalle foglie e dal
frutto. Questi sono stati testati per citotossicità, differenziazione cellulare e espressione cellulare, nonché attività fitochimica.

I risultati hanno mostrato che l’estratto di gambo cloroformico da Rhazya stricta Decne portava alla differenziazione delle cellule NT2 a cinque microgrammi per millilitro dell’estratto (µg / ml).
Con l’induzione della differenziazione cellulare, la risposta dell’organismo ai geni marcatori pluripotenziali Oct4 e Sox2 veniva efficacemente ridotta.

L’analisi fitochimica della pianta ha rivelato la presenza di alcaloidi e saponine, nonché di altri composti molto interessanti per la medicina.

I risultati dello studio suggeriscono che l’estratto di gambo cloroformico di R. stricta, in particolare, può intervenire nella specializzazione delle cellule staminali in fase precoce, così da attenuare alcune malattie neurodegenerative.

A proposito di sistema nervoso… lo sapevate che esercizi fatti con le gambe mandano segnali al cervello vitali per la produzione di cellule neurali sane?

Questo articolo è stato letto 36 volte.

cervelllo, cervello, rhazya

Comments (13)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net