ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
A Frosinone torna "Animali in Fiera"-Visibilia, sospeso procedimento Santanchè in attesa della decisione della Consulta-Russia e Usa più vicini, l'idea di Mosca: un tunnel tra Stretto di Bering e Alaska per collegarli-Mattarella: "Lavoro non può significare rischio di vita, precarietà oltre limite sfruttamento"-Imprese, Fine consolida presenza in Europa con ingresso Intecno-Energia, Chessa (Eni): "Una filiera unita può affrontare la trasformazione"-Ascolti tv 16 ottobre, La Ricetta della Felicità su Rai1 vince prima serata con 3 milioni di spettatori-Tale e Quale Show, anticipazioni stasera 17 ottobre: le trasformazioni previste-Influenza, in Giappone è epidemia: 6mila casi e rischio di coinvolgere altri Paesi-Ranucci, Gabanelli: "Hanno sbagliato bersaglio, Report non si fa intimidire"-Consulenti del lavoro, formazione condivisa come leva di crescita professionale-Fiorello torna a sorpresa su Rai1, incursione con Biggio domenica sera-Wta Ningbo, Paolini supera in rimonta Bencic e vola in semifinale-Sigfrido Ranucci e l'auto saltata in aria: "Stanotte contro di me salto di qualità"-Bomba distrugge auto di Ranucci, la vicina: "Un boato, abbiamo sentito le pareti tremare"-Sigfrido Ranucci, da inviato di guerra al timone di Report: chi è il giornalista nel mirino-Un film su Sinner? Jannik 'sceglie' Will Smith: "Perché no?". E la star accetta...-Report, il video dell'auto di Ranucci dopo l'esplosione dell'ordigno a Campo Ascolano-Seul pronta a schierare 'il Mostro' contro Pyongyang, nuovo missile 'per la deterrenza'-Lollobrigida: "Mondo della ristorazione ha garantito sempre alta qualità"

La maggior parte dei tumori è dovuta al caso

Condividi questo articolo:

Lo stile di vita incide solo in un caso su tre secondo una nuova ricerca

I tumori? Sfortuna. Lo sostengono Bert Vogelstein e Cristian Tomasetti, rispettivamente genetista e biostatistico della Johns Hopkins University di Baltimora in uno studio pubblicato su “Science”.

Secondo i dati in loro possesso chi si ammala, nella maggior parte dei casi, può prendersela con il destino avverso.

Secondo i ricercatori, due tumori su tre sono imputabili a mutazioni genetiche; quindi sarebbe il caso e non gli stili di vita sbagliati a incidere. Un’ipotesi già avanzata nel 2015 e che aveva suscitato numerose polemiche.

I tumori sono causati da mutazioni che possono essere ereditate, indotte da fattori ambientali, o derivanti da errori di replicazione del DNA (R). Sulla base di tali considerazioni lo studio ha analizzato il rapporto tra il numero di divisioni normali delle cellule staminali e il rischio di 17 tipi di cancro in 69 paesi in tutto il mondo.

Secondo i dati esiste una forte correlazione (mediana = 0,80) tra l’incidenza del cancro e le normali divisioni delle cellule staminali in tutti i paesi, indipendentemente dal loro ambiente. Questo significherebbe che più alto è il numero di divisioni cellulari che avvengono in un tessuto più alto è il rischio di ammalarsi, a prescindere da dove si vive o dallo stile di vita praticato. Le mutazioni R sono responsabili di due terzi delle mutazioni nei tumori umani.

Come riporta l’Adnkronos, considerando 32 tipi di tumore, si è arrivati al dato complessivo del 66% delle mutazioni dovute al caso, mentre il 5% è imputabile a fattori ereditari e il restante 29% è legato a stili di vita sbagliati.

Quindi risulta ancora più importante una diagnosi precoce per individua il cancro nella fase iniziale. Ecco i campanelli d’allarme che ci avvisano di un possibile tumore ai polmoni.

Questo articolo è stato letto 82 volte.

cancro, cause, salute, stili di vita, tumore

Comments (68)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net