ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dolore cronico, esperti: "Esempi regionali virtuosi ma gestione non omogenea"-Anche Minneapolis ha il 'suo' Mamdani, il socialista islamico Fateh tenta il ribaltone-Open Fiber, Fabrizio dell’Orefice nuovo direttore delle relazioni esterne-Champions League, oggi Napoli-Eintracht Francoforte - La partita in diretta-Eicma, Fontana: "Manifestazione importante per settore in crescita"-Addio a Forattini, da Vauro a Giannelli: il ricordo del re della satira-Eicma 2025, Cianetti (Ducati Motor Holding): "100 anni di storia unica al mondo"-Bisseck e l'ammonizione, Rocchi promuove Doveri: "Decisione giusta in Verona-Inter"-Rifiuti, Arera: "Italia eccellente nel riciclo, ma forti divari territoriali"-Fine vita, Stoica (scrittore e attivista): "Stato deve accompagnare alla vita non alla morte"-Fine vita, Pro Vita & Famiglia: "Suicidio assistito non necessario, più cure e dignità per fragili"-Rifiuti, Ecopneus: "Nel 2024 raccolte 168mila tonnellate di Pfu"-Operaio cade da 10 metri, morto 47enne in provincia di Rovigo-Università Lum in network europeo per sicurezza paziente in terapia intensiva-Diabete, cosa mangiare e cosa evitare a tavola: i cibi promossi e bocciati-Eicma 2025, Bozzetti (Ffm): "Per prossima edizione stiamo pensando a 'Fuorisalone'"-Sumai: "Siglata pre-intesa contratto 2022-2024 specialistica ambulatoriale"-Gerusalemme, media: oltre 460 coloni israeliani assaltano moschea di Al-Aqsa-Economia circolare e tecnologia, la strategia di Cogei-Ncc, la sentenza della Consulta: "Vincoli sproporzionati, non è competenza statale"

L’uso della penicillina nelle prime fasi della vita

Condividi questo articolo:

Anche a basse dosi, la penicillina colpisce il microbioma intestinale, contribuendo all’infiammazione cerebrale e a cambiamenti del comportamento

In uno studio, i ricercatori della St. Joseph’s Healthcare Hamilton e della McMaster University hanno scoperto che fornire dosi cliniche (quindi basse) di penicillina a topoline gravide e alla loro prole produceva cambiamenti comportamentali a lungo termine.

Questi cambiamenti includevano livelli elevati di aggressività e bassi livelli di ansia, accompagnati da cambiamenti neurochimici e da uno squilibrio dei loro microbi intestinali. Per prevenire gli effetti, bastava somministrare ai topi un ceppo di batteri lactobacillus.

Lo studio è stato pubblicato su Nature Communications ed è stato finanziato dall’Ufficio di ricerca navale degli Stati Uniti.

“La penicillina a basso dosaggio, presa in tarda gravidanza e all’inizio della vita dei topi, modifica il comportamento e l’equilibrio dei microbi nell’intestino. Anche se questi studi sono stati condotti su animali, alimentano crescenti preoccupazioni per gli effetti a lungo termine degli antibiotici“, ha dichiarato John Bienenstock, direttore del Brain-Body Institute presso la St. Joseph’s Healthcare Hamilton e Distinguished Professor presso la McMaster University.

“I nostri risultati suggeriscono che un probiotico potrebbe essere efficace nel prevenire gli effetti dannosi della penicillina.”

Altri studi hanno dimostrato che grandi dosi (superiori a quanto prescritto di solito dai medici) di antibiotici ad ampio spettro, negli animali adulti, possono influenzare il comportamento.

“Non ci sono bambini in Nord America che non abbiano ricevuto un ciclo di antibiotici nel loro primo anno di vita”, ha affermato il dott. Bienenstock. “Gli antibiotici si trovano anche nella carne e nei latticini. Questo dato, assieme alla possibilità che ha una madre di trasmettere parte dei farmaci che assume al suo bambino, solleva ulteriori domande sugli effetti a lungo termine del consumo di antibiotici nella nostra società “.

Questo articolo è stato letto 82 volte.

antibiotici, neonati, penicillina

Comments (36)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net