ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Safety expo, l'Intelligenza artificiale è la leva strategica per il futuro del settore della prevenzione incendi-Spagna, non solo Eurovision: ipotesi ritiro dai Mondiali 2026 se si qualifica Israele-Coventry in visita al Villaggio Olimpico: "Congratulazioni Milano Cortina". Malagò: "Eredità per l'Italia"-Fotografo trovato morto a Milano, Maurizio Rebuzzini aveva 74 anni. Si indaga per omicidio-Sprint room-l'innovazione amica delle persone', l'Intelligenza artificiale non spaventa purché regolata e orientata al bene comune-Ia, l'esperta: "Con ddl cambia il codice penale e si rafforza la tutela alla persona"-Il Fisco nei conti correnti di chi ha debiti? Giorgetti frena: "Resterà una proposta"-Brigitte Macron presenterà le prove che è nata donna nella causa contro un'influencer-Genova, bambino di 6 anni cade dalla finestra della scuola: è grave-Amazon, da provincia a clienti nel mondo, 45% pmi su negozio on line ha sede in zone rurali-Controlli Antimafia su "impresentabili", nel mirino una candidatura in Valle d'Aosta e due nelle Marche-Carceri, Unicredit investe sui giovani, a Taranto aula immersiva contro marginalità sociale-Roborock, nuova serie di robot rasaerba in un evento esclusivo a Monaco-Nagel e Orazio, il silenzio di Cuccia e il precedente di Arpe: quando il banchiere cede alla citazione-Giorgia Meloni sulla copertina del settimanale L'Express: "La donna forte d'Europa"-Forum Cultura&Sostenibilità, co-intelligenza motore di sviluppo sostenibile-'Fashion & Talents', Piazza di Spagna diventa passerella a cielo aperto-Gramigna (Accademia del Lusso): "Nostra mission è promuovere i talenti"-Onorato: "Roma palcoscenico ideale per scambio di esperienze e culture"-Siviero (eCampus): "Eventi come Fashion & Talents uniscono sapere e saper far fare"

Il potere anticancerogeno del tasso del Pacifico

Condividi questo articolo:

Questa pianta potrebbe essere un grande alleato contro il cancro

Nel 1964, i botanici dell’USDA – U.S. DEPARTMENT OF AGRICULTURE furono incaricati dal National Cancer Institute di raccogliere le parti di diverse piante, per individuare potenziali agenti anti-cancro. Tra tutte le varietà raccolte, si distinse il tasso del Pacifico

I ricercatori sono stati in grado di isolare un composto (precedentemente sconosciuto) in grado di combattere il cancro e lo hanno chiamato Taxol. Il Taxol è un principio attivo straordinario ma di difficile reperimento: le quantità contenute nella pianta sono così piccole che occorrono più di due tonnellate di corteccia per ottenere solo 10 grammi del composto puro.

Togliere grandi quantità di corteccia, poi, significa uccidere la pianta: l’utilizzo di questo principio attivo, quindi, avrebbe portato l’estinzione della specie.

I ricercatori della Phyton Biotech di New York hanno trovato alla fine un modo per crearlo: attraverso la fermentazione cellulare. E il Taxol usato oggi è fatto proprio in questo modo.

Studi clinici hanno dimostrato che il Taxol porta miglioramenti nelle persone con cancro ovarico e melanoma. Conosciuto nella forma di farmaco come paclitaxel, ha ottenuto l’approvazione della FDA come farmaco chemioterapico per il trattamento del cancro al seno e del cancro ovarico ed è considerato uno dei migliori trattamenti oncologici derivati dalle piante oggi in uso.

I ricercatori ora stanno valutando come possono espandere il suo uso per il trattamento del cancro: stanno testando il suo effetto sui tumori della tiroide, della cervice, dell’esofago, dell’utero, della prostata e della vescica.

Ma non è tutto oro quello che luccica. Secondo alcuni studi, alcune pillole chemioterapiche, utilizzate prima dell’intervento chirurgico, potrebbero paradossalemente causare una diffusione delle cellule maligne. Non rimane altro che attendere ulteriori test e ulteriori scoperte.

Questo articolo è stato letto 133 volte.

cancro, tasso

Comments (19)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net