ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ivanisevic, stoccata a Tsitsipas: "Mai visto uno così impreparato"-Autostrade, verso l'aumento dei pedaggi da agosto-Consumi, più spontaneità e meno formalità: 71% italiani cerca contesti senza etichette-"L'esplosione e l'auto in fiamme, così abbiamo salvato un uomo": l'intervento dei carabinieri a Roma-Tumori, Montella (Int Milano): "Occorrono modelli cura adatti a complessità pazienti"-Tumori, De Lorenzo (Favo): "Rendere innovazione attuale e applicabile in cura pazienti"-Diabete, Centro Padre Nostro: "Con Vulnerabili mano tesa a pazienti invisibili"-Libri: ecco 'Rivoluzione Famiglia-Un ecosistema per il futuro' di Adriano Bordignon-L'intelligenza artificiale ci pagherà la pensione? Le parole di Vittimberga (Inps) a "Codice"-Premio Strega, Giuli: "Spostarlo a Cinecittà non è ripicca ma opportunità"-Cagliari, due cadaveri recuperati in mare-Wimbledon, Shelton e un successo... record: Hijikata battuto in 69" - Video-Roma, Pica (Fiepet): "Mille strade a 30km/h? Serve concertazione, Comune ci convochi"-Nordcorea, 20 ore per superare la zona demilitarizzata: la fuga da film-Fair play, quando lo sport può indicare la strada a tutti (politica, imprese, cittadini)-Formula 1, Hamilton domina la prima sessione di libere a Silverstone-Meghan lancia il suo vin rosé nel giorno compleanno Lady D: è polemica-Non solo Madsen, da Sting a Meryl Streep: le star scelgono l'Italia-Imprese, Decollant (Ibm): "Luoghi fisici aziendali fondamentali spazi di confronto"-Imprese, Bianco (Lavazza): "Il progetto Nuvola è il landmark del Gruppo"

Gli antiossidanti che bloccano in Parkinson

Condividi questo articolo:

Per contrastare il Parkinson può entrare in gioco, all’inizio della malattia, un antiossidante

C’è una nuova speranza per i malati di Parkinson, i ricercatori della Northwestern Medicine hanno identificato la cascata tossica che porta alla degenerazione neuronale nei pazienti e hanno anche capito come interromperla. 

Come prevenire Parkinson e Alzheimer?

Come hanno spiegato in un nuovo studio, per contrastare il Parkinson può entrare in gioco, all’inizio della malattia, un antiossidante. In questo modo si può interrompere il ciclo degenerativo e migliorare la funzione dei neuroni.

Lo studio è stato condotto dal team di Dimitri Krainc della Northwestern University Feinberg School of Medicine, ed è iniziato circa sei anni fa nel laboratorio di Krainc presso il Massachusetts General Hospital e la Harvard Medical School, per essere completato negli ultimi quattro anni a Feinberg. Usando neuroni di malati di Parkinson, i ricercatori hanno identificato una cascata tossica di disfunzioni lisosomiali e mitocondriali, avviata da un accumulo di dopamina ossidata e di una proteina chiamata alfa-sinucleina.

Adnkronos salute riporta le parole di Dimitri Krainc sulla possibilità di interrompere questo meccanismo “con specifici antiossidanti che migliorano lo stress ossidativo mitocondriale e riducono la dopamina ossidata”. Grazie a questa scoperta sarà possibile aprire la strada a future terapie, da abbinare a test genetici in grado di individuare precocemente i sintomi della malattia.

Questo articolo è stato letto 40 volte.

antiossidanti, parkinson, ricerca, salute, scienza

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net