ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina-Russia, Zelensky: "Non c'è piano di pace concordato"-Lazio-Cagliari 2-0, gol di Isaksen e Zaccagni-Nigeria, le parole di Trump: i cristiani e la 'realtà' sul campo-Enogastronomia, Merano Wine Festival premia i dolci Loison con il WineHunterOro-SuperEnalotto, numeri combinazione vincente oggi 3 novembre-Donna accoltellata in Gae Aulenti: chi è Vincenzo Lanni, recidivo che colpisce a caso-Milano: accoltellata in Gae Aulenti, rintracciato aggressore-Lazio, la curva nord ricorda Vincenzo Paparelli-Lep, affitti, banche, tasse e sanità: allarmi e richieste delle associazioni al Senato sulla manovra-Crollo Torre dei Conti a Roma, Smeriglio: "Prima salvare operaio, poi, valutazioni tecniche su cause"-Sondaggio politico, cresce solo Fratelli d'Italia: il gap aumenta-De Rossi vicinissimo al Genoa, a Roma il tifo a distanza per 'mister futuro'-Infortuni, dalla tracciabilità a cultura della prevenzione: sul nuovo decreto la parola a esperti e aziende-Omicidio Aurora Tila, condanna a 17 anni per ex fidanzato 16enne-Belve, Iva Zanicchi ospite seconda puntata tra Mina e i guai col fisco-Tumori, psiconcologa: "nel cancro al seno iniziale più attenzione a paura recidiva"-Crollo Torre dei Conti, lavori per restauro finanziati con fondi Pnrr per quasi 7 milioni-Torre dei Conti, parla l'operaio scampato al crollo: "Ho avuto paura, ora aspetto che salvino il mio collega"-Università, Lum dona a cardiologi cinesi programma educazionale su ecocardiografia-Usa, media: "Imminente test missile balistico nucleare"

Fattori ambientali precoci e pressione sanguigna nei bimbi

Condividi questo articolo:

Un nuovo studio racconta come le esposizioni ambientali condizionano i feti, facendogli sviluppare problemi legati al sangue

Recentemente, uno studio, pubblicato sulla rivista Journal of American College of Cardiology (JAAC), ha esaminato quali sono i fattori che agiscono su un feto in modo da influenzare la sua pressione sanguigna durante l’infanzia. 

Oltre alla malnutrizione, che è noto come influisca sulla nascita di bambini con un peso inferiore a quello che dovrebbero avere, aumentando il rischio di sviluppo di malattie varie in età adulta, lo studio ne ha trovati altri. Il team di ricercatori, guidato da Charline Warembourg, ha scoperto – grazie alla valutazione di 89 esposizioni materne prenatali e 128 esposizioni postnatali di bambini – che l’esposizione a fattori come l’inquinamento atmosferico, gli spazi naturali, lo stile di vita, i prodotti chimici nell’ambiente e i livelli di rumore, può influenzare problemi nella pressione del sangue del bambino.

Non è la prima volta che si parla di come l’origine di molte malattie degli adulti sia prenatale: esistono già molte prove in merito alle origini fetali e ambientali dell’ipertensione, ma si è sempre trattato di studi che si occupavano di un’esposizione singola. Questa è la prima volta che è stato proposto un approccio più olistico, che ha permesso di studiare molte esposizioni contemporaneamente.

È così che sono stati individuati degli obiettivi e degli standard. Innanzitutto, una madre deve essere adeguatamente nutrita durante la gravidanza (non deve essere né malnutrita né obesa). In secondo luogo, non si può scendere a compromessi sull’ambiente naturale in cui si vive, soprattutto per quanto riguarda la possibilità di un’esposizione ad agenti chimici esterni, che influiscono molto sulla pressione sanguigna dei bambini – come è noto, esistono diversi studi, che dicono che l’inquinamento atmosferico uccide più persone del fumo. E, infine, la madre deve avere uno stile di vita sano, evitando di incorrere in abitudini che portano lei stessa verso l’ipertensione, visto che quest’ultima è un noto fattore di rischio per le malattie cardiovascolari.

In questo modo, non si mette solo al sicuro il bambino che verrà al mondo, ma anche l’adulto che diventerà.

Questo articolo è stato letto 39 volte.

agenti chimici, bambini, corretti stili di vita, Fattori ambientali, feto, infanzia, inquinamento, ipertensione, malattie cardiache, pressione sanguigna, stili di vita

Comments (14)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net