ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Due piani di scale ogni giorno, l'esercizio top per gli anziani e i benefici-Qualificazioni Europei U21, Montenegro-Italia 1-4-SuperEnalotto, estratta la combinazione vincente oggi 18 novembre-Meloni a Padova: "L'Italia è tornata una nazione seria e affidabile"-Incidente a Pordenone, bus di studenti finisce in un fosso: 3 feriti-Trump, risposte di fuoco alle giornaliste su Epstein tra "zitta maialina" e "sei pessima"-Coppa Davis, i tre punti che hanno cambiato la storia dell'Italia e... di Sinner-Bin Salman alla Casa Bianca, la domanda su Khashoggi irrita Trump: "Non mettetelo in imbarazzo"-Luana D'Orazio, assolto il tecnico manutentore: "Non ha manomesso orditoio"-Chi è Big Mama, la rapper oggi a Belve: icona della body positivity-Genny Urtis ospite a Belve, chi è la 'chirurga dei vip': dagli interventi al rapporto col padre-Coppa Davis, spettatori protestano: "Non si vede niente da qui"-Bin Salman alla Casa Bianca da Trump, accordo da 1 trilione di dollari-Sanità, firmato contratto per 137mila medici e sanitari: aumenti medi di 491 euro al mese-Sostenibilità, Zaghi: "Benessere economico, sanitario e sociale patrimonio di tutti"-Sanità, Annicchiarico (Veneto): "Ssn pubblico elemento su cui investire"-Municipio I Roma, inaugurata nuova area giochi di piazza Santa Maria Liberatrice-Milano-Cortina, Coca-Cola accende l'Italia sport con i tedofori del viaggio della fiamma olimpica-Patronato Acli, 20 novembre evento ‘Previdenza Next Gen’-Dal Tg1 di Chiocci alla sorpresa Del Debbio, i programmi tv più social

ENEA: a fare il check up sarà presto una maglietta

Condividi questo articolo:

Dal laboratorio Micro e nanostrutture per la fotonica, una maglietta in grado di prendere i parametri vitali

Si tratta di una maglietta “intelligente”, capace di registrare la frequenza cardiaca e dati respiratori, grazie a una nuova applicazione tecnologica sviluppata da ENEA e dall’ Università Campus Bio-Medico di Roma.

I ricercatori hanno utilizzato sensori in fibra ottica, inseriti in particolari materiali polimerici. Il risultato è un prodotto utile in medicina sportiva, capace di sostituire i metodi tradizionali di monitoraggio che prevedono un utilizzo importante di cinghie sul corpo.

“Testata su ciclisti in allenamento simulato, la maglietta ci ha permesso di monitorare i parametri degli atleti, in particolare i volumi compartimentali e la frequenza respiratoria, che possono risultare utili per ottimizzare il training e migliorare le prestazioni” ha dichiarato Emiliano Schena, docente presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma.

Queste magliette consentono anche di monitorare, senza arrecare fastidio, alcuni parametri legati agli atti respiratori durante esami impegnativi come la risonanza magnetica. In più, possono essere tolte velocemente in caso di bisogno, permettendo un intervento tempestivo.

ENEA si è occupata dell’aspetto tecnologico del sensore e del cablaggio, mentre l’Università Campus Bio-Medico ha ottimizzato il posizionamento dei sensori per misurare al meglio i parametri fisiologici. Il progetto, che è stato autofinanziato dai due partner, prevede anche una serie di nuove possibili applicazioni della tecnologia in fibra ottica.

Nel frattempo, alcuni ricercatori giapponesi hanno realizzato un nuovo sensore ultrasottile, leggero e traspirante, capace di monitorare elettricamente l’attività muscolare e la temperatura corporea. Insomma, la medicina sarà – per fortuna – sempre meno invasiva.

Questo articolo è stato letto 35 volte.

enea, maglietta, nanostrutture, parametri vitali

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net