ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Malattie cardiovascolari e cardiometaboliche, parte la campagna 'Prevenzione è salute'-Lavoro, hair-stylist interprete di fiducia: per il 61% delle donne i capelli sono strumento di empowerment-Migranti, naufragio al largo di Lesbo in Grecia: 4 morti-Mirabilandia al fianco di Maratona di Ravenna città d’arte-Palermo, abusi sessuali sui figli minori: coppia arrestata dopo una chiamata al Telefono Azzurro-Rieti, incidente sulla Salaria: due morti. Strada chiusa in entrambe le direzioni-Energia, il fornitore fallisce? Da Arera le soluzioni per non restare al buio o al freddo-Morto Bjorn Andresen, 'il ragazzo più bello del mondo' di Visconti-Appalti e Ccnl al centro dell'evento FonARCom-Lituania ha chiuso la frontiera con la Bielorussia-Terremoto in Irpinia, oggi scuole chiuse ad Avellino e in altri Comuni-Trump: "Putin dovrebbe far finire guerra in Ucraina invece di testare missile nucleare"-Incidente in Moto 3, Dettwiler colpito in pieno da Rueda: piloti in ospedale-Gaza, media: "Israele non sa dove siano le salme di 4 dei 13 ostaggi ancora nella Striscia"-Verdone sarà sindaco di Roma per un giorno: "Ma non farò le scarpe a Gualtieri"-Argentina, Milei trionfa alle elezioni: vittoria con oltre il 40% delle preferenze-Lazio-Juve, all'Olimpico lo striscione in ricordo di Silvia Signorelli-Ucraina, Russia: "Vertice di Budapest dipende dagli Usa". Mosca testa il supermissile nucleare-Elezioni Argentina, al via lo spoglio: l'affluenza è stata bassa-Formula 1, ordine d'arrivo Gp Messico e classifica Piloti

Editing genetico contro le malattie virali

Condividi questo articolo:

Gli scienziati hanno scoperto un modo di usare la tecnologia di editing genetico CRISPR per debellare i virus che provocano alcune sindromi

Superficialmente, i virus che causano l’ebola o l’influenza potrebbero non sembrare così simili, visto che il primo può causare insufficienza di un organo o la morte, mentre il secondo di solito viene debellato con facilità. Eppure, in realtà, hanno la stessa causa di fondo: un virus a base di RNA.

Questo virus, in effetti, è alla base di alcune delle malattie più comuni – e mortali – nel mondo, per questo i ricercatori ci hanno lavorato fino a scoprire un modo per utilizzare la potente tecnologia di editing genetico CRISPR nella lotta contro di lui.
Un team guidato da ricercatori di Harvard e del Broad Institute del MIT ha pubblicato uno studio sulla rivista Molecular Cell, dove spiega in dettaglio la creazione di CARVER (Cas13-Assisted Restriction of Viral Expression and Readout), un sistema che utilizza l’enzima CRISPR Cas13 per prendere di mira l’RNA virale nei batteri.

Il team ha iniziato analizzando i virus basati sul RNA, per cercare sequenze di RNA virali verso cui poter indirizzare Cas13. I ricercatori volevano specificamente tagliare sequenze che probabilmente non avrebbero causato mutazioni, ma che avrebbero probabilmente disabilitato il virus. Quindi, hanno testato il sistema utilizzando cellule umane infettate da tre virus a base di RNA: virus della coriomeningite linfocitica, virus dell’influenza A e virus della stomatite vescicolare. Entro 24 ore, gli enzimi Cas13 precedentemente iniettati nelle cellule sono riusciti a tagliare i livelli di RNA virale fino a 40 volte.

A quel punto, i ricercatori hanno combinato il loro sistema Cas13 con uno strumento diagnostico chiamato SHERLOCK, per dargli la capacità di misurare i livelli di RNA virale in un campione – e così è nato il sistema CARVER che, potenzialmente, oltre che strumento di ricerca potrebbe essere anche uno strumento clinico.

 

Questo articolo è stato letto 30 volte.

CARVER, Crispr, editing genetico, genetica, Harvard, medicina moderna, Mit, RNA virale, virus

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net